Skam Italia è una serie tv che ha conquistato una generazione grazie alle sue storie attuali, ma anche per le location romane che fanno da sfondo alle vicende dei protagonisti. Ecco, quindi, tutti il luoghi dove è stato girato Skam Italia: quartieri storici, scuole, piazze e scorci suggestivi che si possono riconoscere e visitare per vivere un’esperienza tra fiction e realtà.
Le location principali di Skam Italia: licei e quartieri storici
Oltre alle storie e alle vicende dei personaggi, uno degli elementi che rende Skam Italia così autentica e amata è la scelta delle sue location, luoghi che restituiscono tutta la vitalità e il fascino di Roma.
I set della serie spaziano tra istituti scolastici storici e quartieri dalla forte identità, offrendo uno spaccato realistico della vita degli adolescenti romani. Le riprese hanno coinvolto zone che raccontano la città in tutte le sue sfaccettature, dai vicoli più caratteristici alle architetture più moderne.
In che scuola è stato girato Skam Italia?
La scuola dei protagonisti è il Liceo Scientifico J.F. Kennedy, situato in via Nicola Fabrizi nel cuore di Monteverde, ambiente che rappresenta il fulcro della quotidianità dei personaggi nelle prime stagioni. L'istituto, con la sua architettura in stile liberty e i suoi ampi spazi luminosi, è riconosciuto facilmente anche da chi non frequenta la zona.
I quartieri di Roma protagonisti della serie
Oltre alla scuola, sono i quartieri di Roma a fare da vero e proprio palcoscenico alle storie di Skam Italia. Ecco alcuni dei quartieri più ricorrenti nella serie:
- Trastevere: le sue stradine con i sampietrini, piazza San Cosimato, via Garibaldi e la scalinata di viale Glorioso sono spesso teatro di incontri o momenti chiave tra i ragazzi.
- Testaccio: via di Monte Testaccio ospita alcune delle scene notturne più intense e sociali della serie. Questo quartiere è noto per il suo legame con la tradizione romana.
- Garbatella e Tor Marancia: piazza Giancarlo Vallauri e i celebri murales di Tor Marancia fanno da sfondo a una Roma popolare ma ricca di storia e arte urbana.
- Scala dell'Arce Capitolina: una famosa scalinata situata vicino al Campidoglio, che conduce alla Chiesa di Santa Maria in Ara Coeli. È stata utilizzata come location, in particolare come luogo di ritrovo per il personaggio di Eva.
- San Giovanni: frequentato dai protagonisti per piazze e locali, San Giovanni compare spesso come punto di ritrovo o scenario di passaggio.
- Eur e Ostiense: questi quartieri moderni offrono scenari contemporanei come il Colosseo Quadrato (Palazzo della Civiltà Italiana) e il Ponte della Scienza. Le architetture innovative contrastano con i quartieri storici, mostrando una Roma in continua evoluzione.
I parchi e i set fuori Roma
Oltre ai quartieri storici, la serie di Netflix ha saputo raccontare la città anche attraverso luoghi meno convenzionali, per evocare atmosfere particolari.
- Lago di Bracciano: lontano dal caos cittadino, sulle rive del lago si trova la casa di uno dei protagonisti. Qui le riprese restituiscono una dimensione più intima e riflessiva.
- Fregene e Ostia: alcune scene sono state girate fuori Roma, come la suggestiva “casa albero” a Fregene o il bilancione dei tuffi a Fiumicino.
- Piazze e parchi romani: Villa Pamphilj, il Parco degli Acquedotti in Skam Italia e altre aree verdi diventano alcuni dei rifugi per i protagonisti.
Cast, regia e riconoscimenti di Skam Italia
La serie TV "Skam Italia" è l'adattamento italiano dell’omonimo teen drama norvegese che ha riscosso grande successo tra i giovani e ha avuto un impatto significativo nel panorama televisivo nazionale.
- Regia e ispirazione: la serie è stata affidata a un gruppo di registi tra cui Ludovico Bessegato nella fase iniziale.
- Il cast: Ludovica Martino, Federico Cesari, Benedetta Gargari, Greta Ragusa e Rocco Fasano.
- Anteprima e distribuzione: prima stagione marzo 2018 su TimVision, poi anche su Netflix e RaiPlay.
- Durata episodi Skam Italia: episodi di circa 25-30 minuti.
- Anno di produzione: 2018 - 2024.
- Riconoscimenti: "Skam Italia" ha ottenuto diversi premi e candidature, tra cui il riconoscimento come Miglior Serie ai Diversity Media Awards e grande apprezzamento dalla critica.
Vivere a Roma
La città di Roma è vibrante e caotica, con un ritmo che alterna frenesia urbana e momenti di lentezza tipici della dolce vita. I servizi sono ampi ma spesso messi alla prova dal traffico e dei tantissimi turisti che visitano la città tutto l'anno. Però, la possibilità di fare una passeggiata al tramonto tra i Fori Imperiali o gustare un carbonara in una trattoria di Trastevere rende ogni difficoltà più leggera. Se cerchi una casa a Roma, per vacanza o per lavoro, ecco gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account