Trastevere è uno dei quartieri più affascinanti e storici della città: qui, infatti, si è conservata l’anima antica della città e fare una passeggiata tra i suoi vicoli è davvero piacevole a qualsiasi ora del giorno. Il quartiere, facilmente raggiungibile dal centro, è anche il luogo ideale dove uscire la sera o mangiare qualcosa di tipico. Scopri, allora, cosa vedere a Trastevere.
Cosa c'è da vedere a Trastevere?
Trastevere è un vero gioiello che vale la pena visitare: sono molti i motivi per cui è famoso. Potrai pensare di dedicare circa mezza giornata allo storico quartiere e fermarti a pranzo o a cena:
- Piazza di Santa Maria in Trastevere: questa piazza è dominata dalla storica Basilica di Santa Maria in Trastevere, una delle chiese più antiche di Roma, famosa per i suoi splendidi mosaici.
- Ponte Sisto: un ponte pedonale che unisce Piazza Trilussa al centro storico e regala una bellissima vista sul Tevere.
- Basilica di Santa Cecilia in Trastevere: una bellissima chiesa in stile paleocristiano e barocco.
- Villa Farnesina: un capolavoro del Rinascimento, famoso per gli affreschi di Raffaello, tra gli altri artisti.
- Fontana dell’Acqua Paola: conosciuta anche come "il Fontanone", è un'imponente fontana barocca con una vista panoramica sulla città.
- Colle del Gianicolo: per una delle migliori viste panoramiche di Roma, sali fino al Gianicolo.
- Museo di Roma in Trastevere: museo comunale che ospita spesso mostre interessanti.
Itinerario per scoprire il quartiere
Anche se sembra a misura d’uomo, per via dei suoi vicoletti stretti, Trastevere ha tantissime cose da vedere. Per questo vale la pena stilare un itinerario per organizzare la visita. Comincia dal centro del quartiere, ovvero Piazza di Santa Maria in Trastevere dove potrai ammirare la splendida basilica omonima, magari fermandoti a uno dei bar delle vie adiacenti.
Potresti poi considerare di visitare il Museo di Roma in Trastevere prima di fermarti a Villa Farnesina o, semplicemente, fare una passeggiata in zona di Piazza Trilussa. Dal cuore del quartiere potrai salire alla volta del Colle del Gianicolo, dove godere di una vista meravigliosa e poi scendere dall’altro lato, così da visitare il pomeriggio il Vaticano e il quartiere Prati.
Cosa fare a Trastevere con bambini?
Trastevere offre anche molte attività divertenti per i bambini. Per esempio, potrai visitare con loro l'Orto Botanico, dove i più piccoli possono esplorare una vasta gamma di piante e godersi uno spazio verde in mezzo alla città.
Inoltre, salendo al Gianicolo alle ore 12 sarà possibile assistere a una delle curiosità più interessanti di Roma: il tradizionale scoppio del cannone, che avviene tutti i giorni. A pochi passi dal belvedere, poi, si trova uno storico Teatrino dei Burattini per i più piccoli. Infine, concediti una pausa golosa in una delle gelaterie del quartiere, dove grandi e piccini possono godere di un delizioso gelato.
La storia del quartiere Trastevere
La storia di Trastevere inizia nell'epoca romana, quando era abitato principalmente da pescatori e marinai, grazie alla sua vicinanza al fiume. Nel corso dei secoli, Trastevere ha mantenuto un forte senso di identità comunitaria, dovuto anche al lungo “isolamento” rispetto al centro, che lo distingue dal resto della città.
Come arrivare a Trastevere e come spostarsi
Arrivare a Trastevere è semplice sia a piedi che con il trasporto pubblico. Il quartiere è servito dalla linea 8 del tram, che lo collega direttamente a Piazza Venezia, ma anche dalla linea 3 che raggiunge il Colosseo e la zona di San Giovanni. Inoltre, numerose linee di autobus attraversano il quartiere.
Ma dove scendere con la metro per andare a Trastevere? Anche se non ci sono fermate metro nelle immediate vicinanze, potrai utilizzare le fermate Circo Massimo o Piramide della Linea B. In alternativa potrai scendere alla stazione ferroviaria Roma Trastevere.
Se invece volessi camminare, per esempio da Piazza di Spagna a Trastevere a piedi, dovrai arrivare nei pressi di Campo de’ Fiori o Piazza Argentina e dirigerti rispettivamente verso Ponte Sisto o Ponte Garibaldi.
Cosa fare la sera a Trastevere
Trastevere di sera è frequentatissima sia da residenti che da turisti. Ci sono locali che offrono musica dal vivo, bar dove sorseggiare un aperitivo e ristoranti che servono piatti tipici romani fino a tarda notte. Inoltre, vengono spesso organizzati numerosi eventi sia nei musei che nelle bellissime piazze del quartiere. Nel quartiere, poi, non mancano cinema, teatri e gallerie d’arte.
Vivere a Trastevere
Risiedere in questa zona vuol dire scegliere uno dei quartieri più vivaci e pittoreschi di Roma. Con le sue strade acciottolate e i colorati edifici storici, offre tante cose da vedere e da fare. Ma quali sono i vantaggi di vivere a Trastevere?
Primo, la posizione centrale permette di raggiungere facilmente diverse parti della città, rendendo Trastevere un luogo ideale per chi lavora al centro città. Inoltre, non mancano tutti i servizi necessari per la vita quotidiana.
Infine, il quartiere ospita numerosi eventi culturali, come festival del cinema all'aperto e mostre d'arte. Non ti resta, quindi, che scoprire quali sono le migliori zone dove vivere a Roma e cercare su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:
- Case in vendita al quartiere Trastevere
- Case in affitto al quartiere Trastevere
- Case vacanza al quartiere Trastevere
per commentare devi effettuare il login con il tuo account