Vi sono opportunità immobiliari per case rustiche e chalet a prezzo accessibile da 50mila euro. Quali e come coglierle al meglio?
Commenti: 0
casale cascina rustica a Golferenzo
idealista
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Il mercato immobiliare offre numerose opportunità per chi desidera fuggire dal caos cittadino, anche a un prezzo accessibile. Abitazioni in stile rustico, baite tradizionali, chalet accoglienti e autentiche case in pietra attendono di essere riscoperte e trasformate in rifugi dove ritrovare il contatto con la natura. Con la giusta strategia d'acquisto e scelte d'arredo mirate, è possibile realizzare questo sogno grazie alle numerose case rustiche e chalet in buono stato da 50.000 euro presenti tra le opportunità immobiliari del momento.

Le opportunità di case rustiche e chalet di ogni genere

Con un prezzo di partenza di 50.000 € sono disponibili diversi tipi di abitazioni, tutte in buono stato ma ciascuna con caratteristiche e peculiarità diverse che influenzano sia il prezzo che le possibilità d'utilizzo.

Come sono le case rustiche

Le case rustiche possono essere di varie tipologie come ad esempio casali e cascine, ma sono tutte abitazioni dal carattere tradizionale, spesso situate in contesti di campagna o montagna. Si distinguono per l'utilizzo di materiali naturali come legno e pietra, che danno loro un aspetto autentico e ricreano un'atmosfera particolarmente accogliente in casa. 

Queste proprietà mantengono spesso elementi architettonici originali come travi a vista, pavimenti in cotto e pareti in pietra grezza, caratteristiche che inevitabilmente aumentano il loro fascino. Alcune tipologie di abitazioni rustiche sono anche dotate di una comodissima piscina che offre un valore aggiunto importante anche per il benessere di chi abiterà l'immobile.

casale cascina con piscina a Rivanazzano
idealista

La particolarità di uno chalet

Gli chalet sono abitazioni ampie e strutturate, progettate per essere vissute tutto l'anno. Solitamente sono molto confortevoli offrono spazi più articolati, spesso dotati di ampi balconi, terrazzi panoramici e grandi vetrate che valorizzano il paesaggio circostante. La costruzione è prevalentemente in legno e riflette in genere il tipico stile di montagna.

baita chalet a Peio in vendita
idealista

Anche baite e case di pietra

Le baite rappresentano la forma più essenziale di abitazione rustica: sono generalmente costruzioni più semplici, spesso realizzate interamente in legno con tecniche costruttive tradizionali. Le case di pietra invece si distinguono per la robustezza e durabilità del materiale principale, che dona loro un aspetto particolarmente solido. 

Anche se in buono stato, entrambe le tipologie possono richiedere interventi per essere trasformate in comode abitazioni moderne, ma offrono un fascino autentico difficilmente replicabile nelle altre tipologie di costruzioni. Il segreto sta nel valorizzarne lo stile.

casa in pietra in vendita a Ostuni
idealista

Da buono stato a una nuova forma: idee post acquisto

Una volta sfruttata l'opportunità e acquisita la proprietà in buono stato, l'arredamento diventa l'elemento chiave per trasformare la casa in un rifugio personalizzato e funzionale. La scelta dello stile dipende dalle caratteristiche dell'immobile e, chiaramente, dalle preferenze personali ma sono due in particolare gli stili d'arredo che riescono a valorizzare particolarmente le case rustiche e gli chalet.

Arredare in stile rustico moderno

Lo stile rustico-chic rappresenta l'evoluzione moderna dell'arredamento di campagna, infatti riesce a combinare la tradizione con elementi di design contemporaneo. Per quanto riguarda i colori tipici su cui basare l'abitazione acquistata si possono scegliere toni neutri come beige, crema e grigio chiaro, arricchiti da accenti più vivaci come il verde salvia o i marroni caldi.

Il legno è però sempre l'elemento protagonista di questo stile. Ad esempio, in una cucina rustica il legno di frassino scalda l'ambiente e si abbina perfettamente a dettagli vintage come manopole in ottone ed elettrodomestici possibilmente dal design retrò. L'integrazione di un'isola centrale introduce un elemento moderno e molto in voga oggi, ma senza compromettere l'autenticità dell'insieme.

Nel soggiorno, un tavolo da pranzo robusto con gambe scure e piano chiaro diventa il fulcro dell'ambiente; i tessuti naturali come lino e cotone aggiungono raffinatezza, mentre tappeti in juta e pouf rustici (ad esempio lavorati a maglia) introducono texture interessanti che bilanciano l'aspetto grezzo del legno.

Arredare in stile alpino

Lo stile alpino rappresenta l'essenza delle case di montagna tradizionali, caratterizzato dalla presenza massiccia del legno in ogni elemento dell'arredamento. La scelta dei colori privilegia le tonalità calde della terra: verdi, marroni e beige dominano, ma è importante mantenersi su tonalità chiare o medio-chiare per evitare che la presenza massiccia di legno e pietra renda l'ambiente troppo scuro.

L'illuminazione deve essere calda e soffusa, ottenuta attraverso abat-jour con grandi paralumi posizionate strategicamente per creare delle zone di luce alternate a zone d'ombra. Per chi avesse l'opportunità di installarne uno, il caminetto può rappresentare il cuore pulsante della casa alpina, elemento attorno al quale organizzare la zona giorno. 

Case rustiche e chalet in buono stato da 50.000 euro

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account