Modena è la città ideale per vivere in Emilia e le ragioni sono molteplici. Si trova, infatti, in una posizione strategica fra la costa adriatica, le località sul tirreno e le grandi città della Pianura Padana. Ma non solo, la città offre numerose opportunità di lavoro e di formazione, grazie anche alle facoltà universitarie sul territorio. Se cerchi un nuovo proprietario per la tua casa, è bene sapere che Modena esercita una grande attrattiva. Ma come vendere casa a Modena velocemente e al miglior prezzo? Ecco cosa sapere.
- Le cose da fare prima di vendere casa
- Come va il mercato immobiliare a Modena?
- Quanto costano le case a Modena attualmente
- Come valutare un immobile a Modena?
- Il target di acquirenti a cui rivolgersi
- Quanto tempo ci vuole per vendere casa a Modena
- I documenti per concludere la vendita
- Le tasse da pagare
- Come scegliere l'agenzia immobiliare giusta
Le cose da fare prima di vendere casa
Ogni vendita immobiliare va preparata adeguatamente. Ancor prima della valutazione, quindi, dovrai considerare alcuni aspetti che potranno influire sul successo delle trattative.
Il primo passo consiste nell’effettuare una valutazione oggettiva della tua casa. Un altro aspetto cruciale riguarda la raccolta e la verifica della documentazione. Prima di pubblicizzare l’immobile, assicurati di avere a disposizione tutti i documenti indispensabili.
Infine, dedica attenzione alla presentazione della casa. Un ambiente ordinato, pulito e ben illuminato valorizza gli spazi e trasmette una sensazione positiva agli acquirenti. Potresti seguire le pratiche più comuni di home staging, come tinteggiare le pareti, sistemare eventuali difetti e curare l’arredo.
Come va il mercato immobiliare a Modena?
Negli ultimi mesi, il settore residenziale modenese ha mostrato segnali di stabilità, con una domanda costante soprattutto per immobili ben posizionati, efficienti e già pronti per essere abitati. Basti pensare che rispetto a luglio 2025 il prezzo medio delle case è salito del 0,4%, mentre il dato rispetto a maggio 2025 è salito dell’1,2%.
Alcuni quartieri, poi, crescono ininterrottamente da oltre un anno. Per esempio, il costo delle case nel centro storico è aumentato dello 0,7% rispetto allo scorso mese, dell’1,1% su base trimestrale e dello 0,6% se confrontato allo scorso anno.
Quanto costano le case a Modena attualmente
Oltre le tendenze, poi, è anche importante conoscere il prezzo medio delle case in vendita a Modena in generale e nei singoli quartieri. Per esempio, ad agosto 2025, questo si attestava sui 2.267 euro/m2. Per avere una conoscenza più ampia della situazione, questi erano i prezzi a livello locale ad agosto 2025:
Quartiere | Prezzo al metro quadro (€) |
|---|---|
Buon Pastore - Sant'Agnese | 2.364 |
Centro Storico | 3.120 |
Cognento - Cittanova - Marzaglia | 1.932 |
Crocetta - San Lazzaro - Sacca | 2.110 |
| Fossalta - San Damaso - San Donnino | 1.833 |
| Saliceta San Giuliano - Baggiovara | 2.295 |
| San Cataldo - San Faustino - Madonnina | 2.102 |
| Tre Olmi - Lesignana - Villanova | 1.707 |
Come valutare un immobile a Modena?
Una stima accurata del prezzo della casa non solo attira più interessati all’acquisto, ma ti permette anche di non tenere troppo l’immobile sul mercato. Attualmente, grazie alle piattaforme digitali, è possibile ottenere in pochi istanti una valutazione affidabile direttamente via web.
Il servizio di idealista per stimare il valore degli immobili online si rivela uno strumento utile per chi desidera proporre la propria abitazione al giusto prezzo nel mercato di Modena. Inserendo solamente alcune informazioni fondamentali – come l’indirizzo, la superficie, le condizioni dell’immobile e dettagli principali (numero di camere, presenza di balcone, garage o giardino) – il sistema genera una valutazione basata su migliaia di annunci attivi e sulle più recenti vendite avvenute nell’area modenese.
Il target di acquirenti a cui rivolgersi
Ogni casa ha caratteristiche che possono attrarre specifiche tipologie di compratori. A Modena, infatti, ciascun gruppo ha esigenze e aspettative differenti. In particolare, potrai rivolgerti a:
- Famiglie: alla ricerca di soluzioni spaziose, preferibilmente con più camere da letto, vicine a scuole, parchi e servizi essenziali.
- Giovani coppie e single: la cui predilezione è verso appartamenti moderni o ristrutturati, possibilmente ben collegati con il centro.
- Investitori: puntano su immobili da mettere a reddito, come bilocali o trilocali in zone universitarie o dove c’è alta domanda di locazione.
- Pensionati: preferiscono soluzioni comode, senza barriere architettoniche e possibilmente dotate di ascensore.
- Professionisti trasferiti per lavoro: alla ricerca di case arredate o semi-arredate, in zone ben servite e dov’è facile parcheggiare.
Quanto tempo ci vuole per vendere casa a Modena
È molto frequente chiedersi quanto tempo la propria casa rimarrà sul mercato. In media, i tempi di vendita di un immobile a Modena possono variare sensibilmente in base a numerosi fattori: la zona, lo stato dell’immobile, il prezzo richiesto, la domanda nel quartiere e la qualità dell’annuncio. Secondo un recente studio di idealista è plausibile vendere casa nel seguente lasso di tempo:
Lasso di tempo | Percentuale di case vendute |
|---|---|
Meno di una settimana | 5,36% |
Tra una settimana e un mese | 25,55% |
Tra 1 e 3 mesi | 35,96% |
Fra 3 mesi e un anno | 27,13% |
Più di un anno | 5,99% |
I documenti per concludere la vendita
Avere a portata di mano tutti i documenti necessari non solo accelera la trattativa, ma trasmette anche un senso di affidabilità e trasparenza agli acquirenti. Prima di procedere con il rogito notarile, dovresti avere a portata di mano:
- Atto di provenienza: documento che attesta come sei diventato proprietario dell’immobile (rogito, successione, donazione, ecc.).
- Visura catastale aggiornata: certifica i dati catastali dell’immobile (identificativi, rendita, categoria) e deve essere conforme allo stato reale della casa.
- Planimetria catastale: rappresentazione grafica dell’immobile depositata al Catasto, necessaria per confermare la corrispondenza tra lo stato di fatto e quanto registrato.
- Certificato di prestazione energetica (APE): obbligatorio per legge, indica la classe energetica dell’immobile e deve essere consegnato già in fase di pubblicizzazione dell’annuncio.
- Conformità urbanistica e edilizia: dichiarazioni e/o certificati che attestano che l’immobile è conforme alle norme edilizie e urbanistiche vigenti.
- Documentazione degli impianti: certificati di conformità o dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrico, idraulico e gas, soprattutto in caso di ristrutturazioni recenti.
- Regolamento di condominio e ultime spese pagate: se l’immobile fa parte di un condominio, è necessario fornire copia del regolamento e attestare il saldo delle spese condominiali.
- Documento d’identità e codice fiscale dei proprietari: indispensabili per l’identificazione durante il rogito notarile.
Le tasse da pagare
Conoscere i principali oneri fiscali ti consente di evitare spiacevoli sorprese e calcolare con esattezza il ricavo netto della compravendita. Per evitare di arrivare impreparati consulta la guida fiscale di idealista.
Come scegliere l'agenzia immobiliare giusta
Affidarsi a un’agenzia può decisamente aiutare a velocizzare la trattativa e ottenere una consulenza omnicomprensiva su diversi aspetti. Tuttavia, la presenza di numerose agenzie sul territorio può rendere la scelta complessa. Come scegliere la migliore agenzia immobiliare a Modena, quindi?
Una buona agenzia immobiliare a Modena deve conoscere a fondo il mercato locale, avere esperienza documentata nella vendita di immobili simili al tuo e offrire servizi personalizzati che rispondano alle tue esigenze specifiche. La trasparenza nelle condizioni contrattuali, la qualità della promozione e l’attenzione nella selezione degli acquirenti sono sicuramente tra gli aspetti da considerare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account