Tutte le location di Màkari 4: la fiction Rai ambientata in Sicilia torna dal 6 ottobre 2025 con nuove storie e paesaggi unici.
Commenti: 0
dove è stato girato Makari
Il cast di Màkari Getty images

La celebre fiction torna sugli schermi Rai 1 a partire dal 6 ottobre 2025. Ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri, la serie è ambientata e girata principalmente in Siclia. Per conoscere le location precise, i dettagli geografici delle riprese e curiosità sulle ambientazioni, ecco dove è stato girato Màkari e cosa aspettarsi dalla quarta stagione in arrivo a breve.

Le principali location dove è girato Màkari, la fiction

Le riprese di Màkari hanno valorizzato la varietà e la bellezza di questo angolo di Sicilia, alternando ambientazioni costiere, borghi storici e riserve naturali.

Ogni luogo racconta una parte della storia di Saverio Lamanna e dei suoi compagni, intrecciando le vicende personali dei protagonisti con le tradizioni, i colori e i profumi di una terra ancora poco battuta dal turismo di massa.

dove è stato girato Makari
Il golfo di Màkari - Yellow.Cat from Roma, Italy, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Macari: il cuore della serie e la casa di Saverio Lamanna

Il borgo marinaro di Macari esiste davvero, si trova a pochi chilometri da San Vito Lo Capo, e rappresenta il cuore pulsante della serie. Questo è proprio il luogo dove si trova la casa del protagonista di Màkari, Saverio Lamanna, affacciata direttamente sul golfo che porta lo stesso nome della località.

Macari è un piccolo villaggio di pescatori che conserva intatte le sue tradizioni. Le sue stradine silenziose, le case basse dai colori caldi e il panorama che si apre sul mare cristallino creano un’atmosfera sospesa e lontana dai circuiti turistici più battuti.

Le altre ambientazioni: il litorale di Erice

Oltre al villaggio omonimo, i luoghi dove è stato girato Màkari si estendono fino ad altre città e angoli della Sicilia occidentale, tutte facilmente riconoscibili dagli spettatori più attenti. 

  • Golfo di Macari: un’insenatura spettacolare dominata dal Monte Cofano, spesso scelta per le scene più significative grazie ai suoi tramonti infuocati e alla natura selvaggia.
  • Tonnara di Scopello: questa è proprio la location dove si trova il ristorante della fiction Màkari, il locale di Marilù. La Tonnara è famosa per i faraglioni e l’atmosfera pittoresca, uno degli scorci più fotografati dell’isola.
  • Riserva Naturale dello Zingaro: un paradiso naturale tra Scopello e San Vito Lo Capo, caratterizzato da calette nascoste, sentieri panoramici e una biodiversità unica. Molte sequenze sono state girate qui per esaltare il lato selvaggio della Sicilia.
dove è stato girato Makari
San Vito Lo Capo - Lamberto Zannotti, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
  • San Vito Lo Capo: le sue spiagge bianche e il mare trasparente fanno da cornice a numerose scene romantiche e momenti chiave della serie.
  • Erice: questo borgo medievale arroccato è un balcone sugli stupendi panorami della costa trapanese ed è stato scelto per le sue atmosfere misteriose e suggestive.
  • Valderice: piccolo comune rurale nei pressi di Trapani, contribuisce a restituire l’autenticità delle scene con i suoi paesaggi agricoli e le tradizioni locali.
  • Custonaci: famosa per le sue grotte e i paesaggi naturali, compare in diverse puntate.
  • Litorale di Sibiliana (Marsala): tratto costiero affascinante e poco frequentato, utilizzato per alcune scene ambientate sulla costa occidentale dell’isola.
  • Castellammare del Golfo: comune marinaro con il suo castello sul mare, perfetto per sequenze urbane e panoramiche che mostrano l’anima vivace della Sicilia occidentale.
dove è stato girato Makari
La Tonnara di Scopello - Francesco Mocellin, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La trama di Màkari e la quarta stagione

Il protagonista di Màkari è Saverio Lamanna - interpretato da Claudio Gioè - un giornalista siciliano che, dopo aver perso il lavoro a Roma, torna nella sua terra natia, a Màkari, in Sicilia. Qui si reinventa come scrittore e inizia, quasi per caso, a indagare su misteri e delitti locali, aiutato dall’amico fidato Peppe Piccionello (Domenico Centamore) e dalla brillante Suleima (Ester Pantano), per cui nutre anche un delicato sentimento.

La serie fonde il giallo con la commedia, valorizzando le bellezze e il carattere della Sicilia. Nella quarta stagione Saverio Lamanna continuerà a trovarsi coinvolto in nuovi misteri che mescolano cronaca nera, segreti di provincia e intrecci sentimentali. Ogni episodio presenterà un nuovo "giallo" da risolvere e approfondirà anche i sentimenti dei protagonisti, tra imprevisti e piccole gelosie.

La regia e il cast di Makari 4

"Màkari" è una serie televisiva italiana di successo che ha conquistato pubblico e critica grazie alla perfetta miscela di mistero, atmosfera siciliana e ironia.

  • Regia e fonte letteraria: la serie è diretta da Michele Soavi ed è ispirata ai romanzi e ai racconti di Gaetano Savatteri.
  • Il cast: tra gli interpreti principali figurano Claudio Gioè nel ruolo dell’investigatore per caso Saverio Lamanna, Domenico Centamore nei panni dell’irresistibile Peppe Piccionello, Ester Pantano nel ruolo di Suleima, e Antonella Attili.
  • Anteprima e distribuzione: la prima stagione della serie è andata in onda su Rai 1 il 15 marzo 2021.
  • Durata episodio Màkari: circa 100 minuti.
  • Anno di produzione: la fiction ha debuttato nel 2021; la quarta stagione è attualmente in produzione e in onda nel 2025.
  • Riconoscimenti: "Màkari" ha ricevuto numerosi apprezzamenti dalla critica e ascolti record, diventando una delle fiction più amate del panorama televisivo italiano.
dove è stato girato Makari
Claudio Gioè Wikimedia commons

Vivere in provincia di Trapani

La provincia, situata nella punta più occidentale della Sicilia, è famosa per i suoi panorami: spiagge tra le più belle d’Italia, saline, vigneti, tonnare, colline e antichi borghi. La cucina è uno dei grandi protagonisti della vita trapanese e la qualità della vita è legata l rapporto stretto con la natura e alla possibilità di vivere all'aria aperta per gran parte dell'anno, grazie a un clima mite. Se sei interessato ad una opportunità immobiliare in questo bellissimo territorio, scopri le case sugli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account