Il celebre cantante milanese, al secolo Alberto Cotta Ramusino, ha scelto di abitare in un luogo che definisce alla perfezione la creatività urbana e l'architettura post industriale: un loft moderno a Milano. La casa dove vive Tananai, infatti, si trova in una zona a ridosso della città, storicamente operaia ma oggi in piena rinascita culturale. L'edificio è caratterizzato da alcune caratteristiche architettoniche ben precise, scopri quali.
La casa di Tananai a Milano: dove si trova e com’è fatta
La casa dove abita Tananai si trova nel quartiere Ortica, una delle zone più interessanti della città per chi cerca ispirazione, autenticità e un contesto in costante fermento artistico. Il loft in cui vive Tananai è un vero e proprio spazio di espressione personale e nasce dalla riconversione degli spazi industriali dell’ex fabbrica Richard Ginori, mantenendo elementi architettonici originali come le travi a vista e le grandi vetrate.
Gli ambienti sono suddivisi in due livelli tra una spaziosa zona giorno al piano inferiore – ideale per ricevere amici o dedicarsi alla musica – e una zona notte soppalcata che garantisce privacy e tranquillità. Lo stile dell’arredo è contemporaneo ma caldo, con pezzi di design alternati a elementi vintage e ricordi personali.
Il quartiere Ortica: cuore creativo e simbolo di rinascita urbana
Il quartiere è diventato negli ultimi anni uno dei simboli della rinascita urbana milanese. Un tempo area industriale, oggi è un vivace polo culturale che attira giovani, artisti e professionisti del design
Questo complesso residenziale è ormai noto come uno dei principali hub creativi della città, con loft abitati da artisti, designer e professionisti della comunicazione. La scelta di vivere qui risponde a una precisa esigenza di contaminazione tra arte, musica e design.
Dalla famiglia a Cologno Monzese al loft indipendente
Prima di trasferirsi nel quartiere Ortica, Tananai, che è nato a Milano, ha vissuto per anni a Cologno Monzese, una zona residenziale che rappresenta una realtà tipica dell’hinterland milanese.
Crescere in questo contesto ha significato per lui vivere a stretto contatto con una dimensione più intima e raccolta rispetto al centro città, ma allo stesso tempo essere sempre collegato a Milano, con le sue infinite possibilità culturali e creative.
Il mercato immobiliare del quartiere milanese di Ortica
Negli ultimi anni, il quartiere Ortica si è distinto come una delle zone emergenti di Milano, grazie alla sua identità autentica, alla vicinanza al centro e alle numerose iniziative artistiche e culturali. L’Ortica è nota per i suoi murales, il forte spirito di comunità e un’atmosfera dal sapore ancora popolare, che attira giovani, artisti e famiglie in cerca di soluzioni più accessibili rispetto alle aree centrali.
I prezzi degli immobili in vendita a Forlanini-Ortica sono cresciuti, pur mantenendosi al di sotto della media milanese. Secondo i dati aggiornati e l'evoluzione del costo delle case in vendita in zona Forlanini a Milano, il prezzo al metro quadro si aggira sui 4.856 €, variando in base alle condizioni e alla tipologia degli appartamenti.
Si trovano ancora occasioni interessanti sia per l’acquisto che per l’affitto in zona Ortica - Forlanini, soprattutto in case d’epoca recentemente rinnovate o in piccoli complessi residenziali.
La carriera di Tananai
Alberto Cotta Ramusino, ecco come si chiama Tananai all'anagrafe, è un cantautore e produttore milanese nato nel 1995. Dopo aver esordito nella scena elettronica come producer, ha virato verso il pop e l’indie, ottenendo crescente popolarità negli ultimi anni. Il vero salto di qualità nella sua carriera arriva nel 2021 con la partecipazione a Sanremo Giovani e, soprattutto, con il brano “Sesso occasionale”, che lo porta tra i big del Festival di Sanremo 2022.
Nonostante il piazzamento in fondo alla classifica, il singolo diventa virale e conquista le classifiche di vendita e streaming, decretando Tananai come uno degli artisti rivelazione della nuova scena musicale italiana. Da allora, ha pubblicato altri singoli di successo e l’acclamato album “Rave, eclissi”, distinguendosi per uno stile ironico, fresco e personale, e consolidando il suo ruolo tra i protagonisti del pop italiano contemporaneo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account