Nel panorama del cinema italiano e internazionale, Claudia Cardinale ha rappresentato un’icona di bellezza e di talento. Ma se la carriera dell'attrice scomparsa il 23 settembre 2025 è sotto gli occhi di tutti, la sua vita privata è sempre stata al riparo dai riflettori. Ecco quali sono stati i luoghi di Claudia Cardinale, le case che ha condiviso con il regista Pasquale Squitieri e quali sono i registi con i quali la diva ha lavorato in passato.
La casa dove viveva Claudia Cardinale
Claudia Cardinale, all'anagrafe Claude Joséphine Rose Cardinale, ha vissuto sempre in luoghi incantevoli, dividendosi tra Francia e Italia, due paesi che hanno segnato profondamente la sua vita personale e artistica. L’attrice, scomparsa all’età di 87 anni, aveva fatto dei suoi rifugi un vero e proprio patrimonio di storia e cultura.
Non solo residenze, ma spazi colmi di ricordi, fotografie e oggetti di scena. A Roma, la sua celebre villa sull’Appia Antica è stata il cuore delle sue giornate romane, mentre la casa parigina le garantiva quella discrezione e quell'anonimato diventati essenziali negli ultimi anni.
Claudia Cardinale ha sempre scelto di vivere in luoghi in cui la memoria non era solo personale, ma profondamente legata alla storia del cinema.
La casa in Francia a Nemours, vicino Parigi
Pur legatissima all’Italia, Claudia Cardinale aveva scelto la cittadina di Nemours, a sud di Parigi, come sua seconda casa. In Francia aveva trovato quella tranquillità che, come ha spesso raccontato, a volte mancava nella scintillante Roma del jet set. La sua abitazione francese era un luogo raccolto e raffinato, circondato da libri, sceneggiature e ricordi della sua straordinaria carriera.
Nel salotto della sua casa francese, Cardinale amava ospitare amici, registi e colleghi, un ambiente intimo dove rifugiarsi dopo le luci della ribalta. Qui poteva dedicarsi alle passioni personali e a momenti di dolce isolamento. La Francia ha rappresentato per lei il luogo della riflessione e dell’ispirazione, anche grazie alla cittadinanza che l’attrice ha mantenuto fino agli ultimi anni.
La villa sull’Appia Antica a Roma
Una delle residenze più amate da Claudia Cardinale è stata la celebre villa sull’Appia Antica, alle porte di Roma. Questo luogo carico di storia e immerso nel verde divenne il suo rifugio sin dagli anni Settanta, quando iniziò la sua relazione con il regista Pasquale Squitieri.
La villa, circondata da un ampio giardino e situata in una delle zone più affascinanti della Capitale, ha visto passare grandi nomi del cinema internazionale, amici e collaboratori. Cardinale amava trascorrere lì il tempo lontano dagli impegni, tra passeggiate nel parco e serate dedicate alla compagnia degli intimi.
Dove è nata Claudia Cardinale
Claudia Cardinale nacque il 15 aprile 1938 a Tunisi - l'unica città che le ha dedicato il nome di una strada, nella zona La Goulette - nell’allora protettorato francese, da una famiglia siciliana emigrata in Nordafrica. La sua infanzia trascorse tra le suggestioni mediterranee di una città cosmopolita, dove la commistione di culture contribuì fin da subito a forgiare il suo carattere aperto e determinato.
L’arrivo in Italia cambiò la sua vita: fu proprio durante un concorso di bellezza in Sicilia che venne notata dai primi registi, dando così inizio a una carriera luminosa e internazionale. Tunisi rappresentò sempre per lei un luogo della memoria, fonte di ispirazione e nostalgia nelle sue interviste più intime.
La carriera di Claudia Cardinale e i registi con cui ha lavorato
Nel corso della sua straordinaria carriera, Claudia Cardinale ha lavorato con i più grandi registi italiani e internazionali, lasciando un’impronta indelebile nel cinema mondiale, alla stregua di Gina Lollobrigida e Sofia Loren. Tra i nomi leggendari si annoverano Federico Fellini, con cui girò “8½”, Luchino Visconti, regista de “Il Gattopardo”, e Sergio Leone, che la volle nel cult “C’era una volta il West”.
Collaborò anche con registi stranieri, come Werner Herzog e Blake Edwards, senza dimenticare gli attori di spicco che l’hanno affiancata nei suoi ruoli più celebri: Marcello Mastroianni, Alain Delon e Burt Lancaster.
Il suo talento le ha permesso di attraversare epoche e generi cinematografici, rimanendo sempre fedele a se stessa. Nel 2011 il "Los Angeles Times" l'ha nominata tra le 50 donne più belle della storia del cinema di tutti i tempi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account