Dalle sorgenti sulfuree di Alhama e Santa Fe fino all’atmosfera moresca dell’Hammam Al-Haram: un viaggio nel benessere tra tradizione araba e andalusa.
Commenti: 0
terme di Granada
Diego Delso, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Granada non è solo famosa per l’Alhambra e i suoi scorci suggestivi: è anche una delle città spagnole dove la cultura del bagno termale ha radici profonde. Le terme di Granada si trovano in pieno centro, sono un luogo in cui lasciarsi alle spalle lo stress quotidiano e concedersi momenti di puro relax. Qui, la storia si respira tra le volte in pietra, le piscine riscaldate e i profumi avvolgenti degli oli essenziali, in un viaggio sensoriale che coinvolge corpo e mente.

Bagni Arabi a Granada: il Bañuelo

Non si può parlare di terme e hammam a Granada senza fare prima un accenno agli storici bagni arabi. Situato lungo la riva del Darro, ai piedi dell’Alhambra, il Bañuelo è un antico hammam che risale all’XI secolo ed è considerato uno degli esempi meglio conservati di bagni arabi in Spagna. Qui si respira l’atmosfera delle antiche dinastie moresche che introdussero la cultura dell’acqua come rito quotidiano di purificazione e socializzazione.

L’architettura del Bañuelo colpisce per la sua eleganza sobria: archi a ferro di cavallo, volte in pietra traforate da lucernari ottagonali a forma di stella che lasciano filtrare una luce magica, pavimenti in marmo e vasche in cui l’acqua scorreva silenziosa. Oggi il Bañuelo offre ai visitatori l’opportunità di comprendere la raffinata cultura del benessere araba: i biglietti per i bagni arabi di Granada costano 8 euro.

terme di Granada
Antonio Martínez, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Hammam moderni a Granada

Per chi è in visita in Andalusia e desidera vivere a Granada un’esperienza rigenerante in ambienti raffinati, troverà in città anche degli hammam contemporanei che reinterpretano i rituali antichi con servizi all’avanguardia, atmosfere suggestive e percorsi personalizzati. 

Hammam Al Ándalus: percorsi e prezzi

Questo Hammam è una delle mete imperdibili per chi vuole scoprire il volto moderno delle terme di Granada. Situato a pochi passi dall’Alhambra, l'hammam di Granada offre un ambiente raffinato dove l’architettura moresca si sposa con il design contemporaneo.

L’esperienza qui è completamente personalizzabile: si può scegliere tra piscine a temperatura variabile, sale vapore aromatiche e zone relax illuminate da luci soffuse. Oltre ai classici percorsi termali, Hammam Al Ándalus propone massaggi rilassanti e rituali come il kessa (esfoliazione su pietra calda con sapone naturale). La prenotazione è semplice e veloce: basta accedere al sito ufficiale, selezionare la data, l’orario e il tipo di percorso desiderato. I prezzi dell'hammam di Granada si aggirano sui 50 euro per l'entrata singola.

terme di Granada
Pixabay

Terme di Alhama de Granada: benessere e natura

Le terme di Alhama, a circa un'ora di auto da Granada, sono delle vere e proprie terme naturali. Le acque calde sgorgano da sorgenti sulfuree già note in epoca romana e, in seguito, valorizzate anche durante il periodo arabo.

L’area conserva ancora resti di un antico hammam arabo, ma oggi è conosciuta soprattutto per le vasche all’aperto immerse nella natura e per lo stabilimento termale moderno che sfrutta le proprietà terapeutiche dell’acqua (indicata per problemi reumatici, respiratori e dermatologici). È un luogo che unisce storia, benessere e paesaggio.

terme di Granada
Freepik

Terme di Santa Fe, il complesso termale alle porte della città

Il bagno di Santa Fe o Aguas Calientes, situato poco fuori dalla città di Granada, è anch'esso uno stabilimento termale naturale con acque ricche di minerali e sfruttate da secoli per scopi terapeutici. Non si tratta di un hammam, ma di un complesso termale moderno che riprende l’antica tradizione locale delle sorgenti.

L’acqua, a temperatura costante, viene utilizzata in trattamenti per la pelle, l’apparato respiratorio e il rilassamento muscolare. A differenza di Alhama, qui l’esperienza è più legata alla struttura sanitaria e benessere, con servizi dedicati e un contesto meno “storico” ma più organizzato per il pubblico.

terme di Granada
Pixabay

Vivere a Granada

La bellissima città andalusa conserva un ritmo rilassato, fatto di piazze soleggiate, tapas bar sempre animati e quartieri caratteristici come l’Albaicín, con le sue stradine bianche che si arrampicano verso l’Alhambra. Il costo della vita è generalmente più accessibile rispetto ad altre città spagnole, e la presenza di una grande comunità universitaria contribuisce a mantenerla giovane e dinamica. Se vuoi trasferirti o fare una vacanza in un luogo dove tradizione e modernità convivono, ecco gli annunci più recenti di idealista per cercare casa:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account