
L'estetica creata dalle baite situate lungo corsi d'acqua e laghi offre una visione unica. Un piccolo edificio che sembra emergere dalla natura, fondendosi con l'ambiente circostante. Si tratta generalmente di spazi sopraelevati, su palafitte o appoggiati su pendii, che cercano di sfruttare un rapporto diretto con l'acqua e il paesaggio, riducendo al contempo l'impatto ambientale.
Oggi, questo tipo di costruzione è stato rivalutato come alternativa sostenibile, offrendo abitazioni che combinano tradizione, innovazione e comfort. La Marramarra Shack, situata nel Nuovo Galles del Sud (Australia), ne è un esempio emblematico, in quanto è una baita in legno arroccata sul pendio roccioso di un ruscello remoto, che si fonde con la storia e i materiali del luogo.

Ispirata dalla storia del territorio
Progettata dallo studio svizzero Leopold Banchini Architects, la Marramarra Shack prende il nome dall'omonimo ruscello, luogo in cui sorge. Il progetto evoca i primi insediamenti britannici nelle terre di Darug, reinterpretando elementi storici e riutilizzando materiali dal forte valore simbolico.
L'edificio si innesta nel pendio di arenaria, assicurato da fondamenta in acciaio che riducono al minimo l'impatto ambientale. Questa soluzione permette alla casa di poggiare saldamente senza disturbare l'ecosistema circostante. Per la struttura e gli arredi sono stati utilizzati materiali di recupero, come pali del telegrafo riciclati e frammenti di un vecchio molo, che conferiscono al progetto un ricordo tangibile del passato della regione.

L'esterno della baita è protetto da pannelli in fibrocemento ignifugo, una scelta necessaria in un ambiente australiano dove gli incendi boschivi sono una minaccia ricorrente.
Il piano superiore ospita una terrazza panoramica, un patio e due camere da letto. Da qui, l'interno è organizzato su diversi livelli che scendono fino a un soggiorno a tripla altezza che funge da cuore della casa. Quest'area è dominata da un grande camino sospeso circondato da sedute e da una finestra panoramica che si apre sul torrente.
Dietro il camino si trova una grande finestra con vista diretta sul lago. L'apertura è sollevata da un ingegnoso sistema di carrucole e contrappesi dall'aspetto industriale, che rafforza il collegamento diretto con il paesaggio naturale. Questo è stato un punto importante per lo studio, che ha riconosciuto che l'interno "è interamente incentrato su un'unica grande finestra esposta a nord, orientata verso la riva del torrente".

Interni in legno a gradini
L'interno è caratterizzato da una sezione longitudinale a gradini che segue la pendenza del terreno. Per lo studio, questa "sezione longitudinale a gradini, insieme a una griglia strutturale molto compatta, rispecchia la forte pendenza del terreno su cui sorge la casa". Grazie a questo approccio, i diversi spazi sono integrati in una sequenza fluida, collegando camere da letto, bagni e cucina con la zona giorno principale.
Le persiane in legno, situate nella parte centrale della casa, permettono alle camere da letto e ai bagni di aprirsi sulla zona giorno, generando una ventilazione trasversale in tutto l'interno. La cucina e gli armadi sono integrati nel piano terra irregolare, tra due scale che scendono su lati opposti.
Le camere da letto, situate al piano superiore, hanno soffitti più bassi che creano un'atmosfera intima e appartata, mentre nel bagno padronale, al contrario, il soffitto è rialzato per ospitare una doccia a due livelli illuminata da un lucernario.

Il legno gioca un ruolo fondamentale. Lo si ritrova in pavimenti, soffitti, pareti e arredi, creando un senso di calore e coerenza estetica. La materialità rafforza questo legame: "Il legno di eucalipto maculato, che cresce nella regione di Darug, è utilizzato per le travi del soffitto e il pavimento, mentre i dettagli e gli arredi sono realizzati con legno di trementina recuperato dal vecchio molo costruito dai coloni sulle rive del torrente".


Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account