C'è chi già sogna di passeggiare tra le vie illuminate da luci scintillanti, avvolto dal profumo di cannella e vin brulé, mentre la neve cade leggera sulle bancarelle addobbate a festa. Non è mai troppo presto per iniziare ad organizzarsi per visitare i mercatini di Natale 2025 in Europa: un viaggio nelle tradizioni più vere del Vecchio Continente, dove ogni città si trasforma in un luogo incantato, pronto a regalare emozioni indimenticabili. Ecco quali sono le destinazioni più suggestive e le esperienze da non perdere.
Date di apertura e chiusura 2025 dei Mercatini di Natale
Le date dei mercatini di Natale 2025 variano leggermente a seconda della città e della tradizione locale. Solitamente, l’inaugurazione avviene tra la metà di novembre e l’inizio di dicembre, con la chiusura che può estendersi fino alla Vigilia o ai primi giorni di gennaio. Ecco le date già note dei mercatini più famosi.
- Vienna: 15 novembre – 26 dicembre 2025
- Strasburgo: 21 novembre – 24 dicembre 2025
- Colmar: 21 novembre – 29 dicembre 2025
- Bruxelles: 28 novembre 2025 – 4 gennaio 2026
- Berlino: metà novembre – fine dicembre (le date variano a seconda del quartiere e del mercatino)
I mercatini imperdibili in Europa per il 2025
La scelta di dove andare nel 2025 può sembrare difficile, vista la quantità di proposte e la varietà di atmosfere offerte in tutta Europa. Tuttavia, ci sono città che si distinguono per la loro storia, la ricchezza degli eventi e la capacità di stupire ogni anno con novità e scenografie spettacolari.
Bolzano
Uno dei più celebri in Italia è il Mercatino di Natale di Bolzano, il più antico e iconico dell’Alto Adige. Andando alla scoperta di Bolzano si scopre il mercatino allestito in Piazza Walther, un’ambientazione fiabesca con casette di legno, luci calde, profumo di vin brulé e specialità tirolesi.
È considerato un simbolo del Natale italiano, dove artigianato, gastronomia e spirito festivo vivono insieme in un’esperienza magica.
Vienna (Rathausplatz)
Passeggiare tra le bancarelle del Weihnachtsmarkt vuol dire lasciarsi trasportare dall’atmosfera imperiale, tra addobbi raffinati, dolci tipici come il Kaiserschmarrn e concerti di musica classica che risuonano nell’aria. La capitale austriaca è famosa per i suoi numerosi mercatini sparsi in tutta la città, ciascuno con una propria identità.
Il mercatino si tiene in Rathausplatz – la piazza antistante il neo-gotico municipio della città – e inizia nel 2025 il 14 novembre, proseguendo fino al 26 dicembre. Tra i momenti più evocativi: l’accensione dell’albero di Natale, una pista di pattinaggio con vista sulle bancarelle e concerti di cori internazionali che risuonano tra i portici.
Strasburgo (“Capitale del Natale”)
Il mercatino di Natale di Strasburgo è considerato il più antico della Francia e uno dei più longevi d’Europa, con la sua origine che risale al 1570. Durante il periodo natalizio, la città si trasforma: circa 300 casette di legno punteggiano il centro storico, illuminate da luci calde e circondate da profumi di cannella, spezie e vin chaud.
Un simbolo imperdibile è l’albero di Natale in Place Kléber: alto circa trenta metri, addobbato con cura, e fonte di una magia che coinvolge grandi e piccoli.
Colmar
Questo gioiello alsaziano sembra uscire da una cartolina natalizia: case a graticcio decorate, canali illuminati e cinque mercatini tematici sparsi tra le vie medievali. Uno dei punti più suggestivi è la Place de l’Ancienne Douane, dove le casette di legno si affacciano sul fiume e la luce serale crea un’atmosfera magica.
Il periodo di apertura per la stagione 2025 è previsto dal 25 novembre al 29 dicembre in alcune sedi. Perfetta per chi desidera un Natale più intimo ma comunque ricco di atmosfera, artigianato e specialità gastronomiche locali, in un contesto che unisce storia, bellezza e tradizione.
Berlino
La capitale tedesca offre un panorama natalizio davvero variegato: più di 60 mercatini sparsi tra i quartieri, ognuno con una forte identità locale. Il mercatino di punta è quello in Gendarmenmarkt, che si svolge in un contesto storico elegante, tra le due cattedrali e il Konzerthaus.
Qui si trovano laboratori artigianali dal vivo, spettacoli su palco, stand gastronomici e proposte gourmet. L’ingresso è a pagamento (2 €) dopo le ore 14 nei giorni feriali, gratuito per i bambini fino a 12 anni. Altri mercatini, come quello di Alexanderplatz, puntano su divertimento, pista di pattinaggio e grande ruota panoramica, adatti anche alle famiglie.
Dresda (Striezelmarkt)
Il mercatino di Dresda è uno dei più antichi in Europa: fu istituito nel 1434 sullo spiazzo dell’Altmarkt. Il nome “Striezelmarkt” deriva dal dolce tipico della città, il Dresdner Christstollen (in passato chiamato “Striezel”). Tra le attrazioni più iconiche troviamo la grande piramide natalizia in legno dell’Erzgebirge (14,61 metri) e un programma culturale quotidiano con concerti, sfilate e artigianato locale.
l mercatino si tiene solitamente da fine novembre fino alla vigilia di Natale. È l’ideale per chi cerca un’atmosfera profondamente tradizionale e ricca di storia.
Bruxelles (Winter Wonders)
Il mercatino di Bruxelles si svolge nel centro cittadino, attorno a piazze iconiche come la Grand‑Place, la Place de la Bourse e Place Sainte-Catherine. Oltre alle tipiche bancarelle con dolci belgi come waffle e cioccolata calda, l’evento prevede una pista di pattinaggio su ghiaccio, ruota panoramica, spettacoli di suoni e luci e attrazioni per famiglie.
Le casette sono circa 200. Date indicative della stagione 2025: da fine novembre fino al 4 gennaio. Perfetto per un’esperienza natalizia vivace e partecipativa in una capitale europea.
Budapest
Nella capitale ungherese i due mercatini principali sono quelli in Vörösmarty Square e davanti alla Basilica di Santo Stefano (Szent István-tér). Il mercatino di Vörösmarty si svolge dal 14 novembre al 31 dicembre 2025 e propone artigianato locale, dolci tipici come il kürtőskalács (dolce a spirale cotto su cilindro) e langoš, eventi musicali e trenini per bambini.
Quello della Basilica affianca un’incredibile proiezione luminosa sulla facciata e una pista di pattinaggio. Un aspetto da considerare: i prezzi possono essere elevati rispetto alla media locale, per via del turismo intenso. Assolutamente da considerare per chi vuole combinare mercatini e scoperta di una città dell’Est Europa dal grande fascino.
Londra (Hyde Park Winter Wonderland)
Nel cuore del parco più iconico di Londra, Winter Wonderland trasforma Hyde Park in un vero parco dei divertimenti natalizio: bancarelle artigianali, ruota panoramica, pista di pattinaggio sul ghiaccio, spettacoli e street-food internazionale.
Essendo un evento molto turistico, è utile prenotare in anticipo per evitare code e sovrapprezzi nei weekend. L’atmosfera è perfetta per famiglie e gruppi, ma le valutazioni segnalano che i costi per cibo, intrattenimento e souvenir possono risultare elevati.
Norimberga
Il mercatino di Norimberga è uno dei più famosi al mondo e si svolge nella piazza Le casette caratteristiche hanno tetti a strisce rosse e bianche e ospitano circa 180 stand.
Tra i protagonisti ci sono i Lebkuchen (biscotti speziati tipici), vin brulé, decorazioni in legno e una sezione dedicata ai bambini (Kinderweihnacht). Una meta classica e imperdibile per l’immersione nella tradizione natalizia tedesca.
Salisburgo e Innsbruck
Due città alpine dove musica classica, canti natalizi e paesaggi innevati si fondono alla perfezione con le bancarelle ricche di prodotti artigianali e specialità tirolesi. Salisburgo ha uno dei mercatini di Natale più tradizionali dell’Austria, con la location d’eccezione della Piazza del Duomo e della Residenz (Dom- und Residenzplatz).
Nel cuore delle Alpi tirolesi, Innsbruck ospita numerosi mercatini natalizi: dal tradizionale in centro storico (Altstadt) a quello più moderno in Maria-Theresien-Straße fino alla suggestiva location panoramica di Hungerburg. Tra i punti salienti troviamo il mercatino di Marktplatz con la grande albero di cristallo Swarovski, giostre per bambini, spettacoli di burattini e circa 60-70 stand tra artigianato e gastronomia tirolese.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account