Tutte le location del film di Riccardo Milani e con Virginia Raffaele, girato tra Sardegna e Lombardia.
Commenti: 0
Dove è stato girato il film "La vita va così"
Il cast de "La vita va così" Getty images

Il film “La vita va così”, il film diretto da Riccardo Milani nelle sale italiane dal 23 ottobre, è ispirato alla storia vera di un pastore sardo, Ovidio Marras, che ha impedito la costruzione di un resort di lusso sulla spiaggia nel territorio di Teulada, rifiutandosi di vendere un suo terreno all'impresa edilizia. La Sardegna, con le sue spiagge incontaminate e la natura selvaggia, gioca un ruolo centrale nelle riprese ma, esattamente dove è stato girato La vita va così? Ecco i dettagli sui set scelti dalla produzione se vuoi programmare un viaggio sulle tracce del film.

Le location principali di “La vita va così” in Sardegna

Il film, ispirato alla storia vera di Ovidio Marras, trasporta lo spettatore in un viaggio che alterna la natura selvaggia della Sardegna a scorci urbani e storici di altre città italiane, in un mosaico di ambientazioni che riflettono le emozioni della storia. Ogni luogo è stato selezionato con attenzione dal regista Riccardo Milani per sottolineare i temi centrali della pellicola: la difesa del territorio, il senso di comunità e il rapporto tra tradizione e modernità.

Le riprese si sono concentrate soprattutto nel sud della Sardegna, ma non mancano scene ambientate in Lombardia e sulle rive del Lago Maggiore. Questa selezione ha permesso al film di raccontare, attraverso le immagini, non solo una storia personale, ma anche un’Italia fatta di paesaggi unici, storia e forti contrasti sociali.

Dove è stato girato il film "La vita va così"
La spiaggia Tuerredda - ilaria, CC BY 2.0 Wikimedia commons

La spiaggia di La vita va così: la Tuerredda a Teulada

La spiaggia più importante della pellicola è quella di Tuerredda, situata tra Capo Malfatano e Capo Spartivento nel territorio di Teulada, baricentro narrativo dell’intero film, oltre che uno dei luoghi da vedere e più visitati in Sardegna. Questo tratto di costa sarda è celebre per le sue acque trasparenti dalle sfumature turchesi e la sabbia finissima, metafora della purezza e della fragilità del territorio.

Il contrasto tra la natura selvaggia e le minacce legate alla speculazione edilizia emerge con forza, regalando allo spettatore immagini indimenticabili. 

Le altre ambientazioni: Capo Malfatano, Castello di Cagliari e oltre

La scelta dei paesaggi sardi, in particolare del Sulcis Iglesiente, si spinge oltre le spiagge: il film è caratterizzato da una ricca selezione di location che attraversano l’isola e l’Italia settentrionale. Ecco alcune delle ambientazioni più significative:

  • Capo Malfatano: un tratto costiero aspro e incontaminato, scelto per le sue vedute spettacolari e l’autenticità del paesaggio mediterraneo. Qui si respira l’anima più selvaggia della Sardegna.
  • Centro storico di Teulada: il principale paese dove è stato girato il film La vita va così, tra Piazza Parrocchia e la Chiesa della Vergine del Carmine, spesso teatro delle scene che raccontano la quotidianità e l’identità della comunità locale.
  • Quartiere Castello: questo antico rione arroccato è un bel punto panoramico di Cagliari e introduce spessore storico alle sequenze urbane del film.
Dove è stato girato il film "La vita va così"
Quartiere Castello, Cagliari - Ramon Espiña Fernand…, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
  • Via Ancona e Piazza Repubblica (Cagliari): qui si svolgono le scene legate alla trama giudiziaria, tra interni di studi legali e tribunali che danno ritmo alle vicende processuali.
  • Palazzo Viceregio (Cagliari): l’imponente edificio storico ospita alcune sequenze istituzionali, rafforzando il senso di ufficialità e tradizione che permea alcune parti della storia.
  • Milano: gli esterni della sede del gruppo immobiliare sono stati girati con una vista privilegiata sul Duomo, sottolineando il contrasto tra il potere economico metropolitano e la realtà rurale sarda.
  • Lago Maggiore: il Grand Hôtel des Îles Borromées a Stresa fa da cornice a una delle scene più eleganti del film, ambientata durante il veglione di Capodanno.
Dove è stato girato il film "La vita va così"?
Grand Hotel Des Iles Borromees Pixabay

La trama di “La vita va così” di Riccardo Milani

Efisio Mulas è un pastore schivo che vive isolato lungo la costa sud-occidentale della Sardegna. La sua routine viene sconvolta quando Giacomo, un immobiliarista milanese, gli propone di acquistare i suoi terreni per trasformarli in un resort di lusso. Nonostante le pressioni sempre più forti del capo cantiere, Mariano, Efisio resta irremovibile e respinge ogni offerta.

La situazione si complica ulteriormente per Francesca, sua figlia, divisa tra la lealtà verso il padre e il fascino del progetto portato avanti da Giacomo. Anche il paese si rivolta contro Efisio, accusandolo di ostacolare un investimento che porterebbe nuovi posti di lavoro. Quando l’uomo respinge ancora una volta una proposta milionaria, la tensione esplode.

Dove è stato girato il film "La vita va così"
Diego Abatantuono e Virginia Raffaele Getty images

Regia, cast e riconoscimenti

“La vita va così” è una commedia “sociale” che racconta il rapporto tra identità locale e pressioni del progresso. Il progetto porta sullo schermo temi attuali come la tutela del territorio e il valore delle comunità.

  • Regia e fonte: il film è scritto e diretto da Riccardo Milani. La storia si ispira alla vicenda reale del pastore sardo Ovidio Marras.
  • Il cast: nel film figurano Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Geppi Cucciari e Giuseppe Ignazio Loi, pastore alla sua prima esperienza attoriale.
  • Produzione e distribuzione: la produzione è di Wildside, Our Films, PiperFilm e distribuito da Medusa Film.
  • Durata: circa 118 minuti.
  • Anteprima: presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma del 2025.

Vivere in Sardegna

Abituarsi a giornate attraversate dal vento — maestrale, scirocco, grecale — a paesaggi che cambiano con il tempo, ritrovarsi tra scogliere lunari, boschi fitti e tradizioni dal sapore ancestrale: tutto questo è vivere in Sardegna. Le città sono vivibili e a misura d’uomo, i paesi più piccoli conservano un forte senso di tradizione e i sapori non hanno bisogno di presentazioni. È una regione che accoglie lentamente, ma che, una volta abituato alla sua scala e al suo silenzio, finisce per sembrare l’unico modo possibile di vivere. Se sei alla ricerca di un luogo con una individualità così forte, è il momento di cercare casa con gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account