Il Lago Maggiore è un luogo da vivere ed esplorare. Scopri alcuni consigli per visitare le località più belle ed iconiche.
Commenti: 0
cosa vedere lago maggiore
Lago Maggiore - Isole Borromee Unsplash

Il Lago Maggiore è uno dei più grandi in Italia: si divide infatti tra Lombardia, Piemonte e Canton Ticino nella parte più settentrionale. Sulle sue rive, centrali nei secoli per il commercio e per il potere politico, si trovano bellissimi borghi, spiagge incontaminate e tantissimi luoghi dove fare passeggiate rilassanti. Un altro aspetto da non trascurare è la ricca gastronomia del posto: i piatti tipici prendono il meglio dalla tradizione lombarda e piemontese. Si tratta quindi di una meta per vacanze da esplorare con calma. Ecco, quindi, cosa vedere sul Lago Maggiore.

Le località più belle del Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è costellato di località affascinanti, ciascuna con il suo unico fascino e bellezza.

  • Una di queste è Stresa, una città pittoresca conosciuta per le sue ville storiche e i suoi panorami mozzafiato sul lago. Non perdere l'opportunità di visitare le Isole Borromee, un gruppo di isole e isolotti che ospitano palazzi storici e giardini.
  • Un'altra località da non perdere è Arona, situata sulla sponda occidentale del lago. Arona è famosa per il Colosso di San Carlo, una statua alta più di 30 metri che domina la città.
  • Proseguendo il tuo viaggio, scoprirai Verbania, una città affascinante conosciuta per i suoi splendidi giardini. I Giardini Botanici di Villa Taranto sono un vero e proprio paradiso sul lago, con una vasta collezione di specie rare e esotiche.
  • Molto bella anche Baveno, conosciuta per il lungolago e una chiesa antica.
  • Mergozzo, dal lato suo, si trova contemporaneamente su due laghi. Un luogo ideale per gli amanti della natura.
  • Laveno Mombello è poi il punto di ingresso lombardo al Lago Maggiore, e vanta una importante funivia che porta fino in quota.
  • Angera, infine, vanta una Rocca ben conservata, ma anche un lungolago affascinante.

Sono poi diverse le altre località che meritano di essere menzionate, fra queste Cannobio, Luino, Castelletto sopra Ticino e Cannero Riviera. Sul versante svizzero vale poi la pena visitare Locarno, conosciute per il centro storico e per l’importantissimo festival cinematografico.

cosa vedere a verbania
Verbania - Lago Maggiore Freepik

Itinerari alla scoperta del Lago Maggiore

Se desideri esplorare il Lago Maggiore in modo organizzato, potresti considerare di seguire diversi itinerari e, magari, conservare alcune cose per la tua prossima visita. Valuta di esplorare una delle due “metà” del lago, ovvero:

  • Sponda Lombarda: partendo da sud, non dimenticare di visitare Angera e la sua Rocca, la splendida Laveno Mombello e, salendo verso nord, il paese di Luino con il suo celebre mercato, tra le cose da vedere gratis sul Lago.
  • Sponda Piemontese: si divide fra diverse province. I suoi luoghi più iconici sono Arona, con il suo lungolago e il “Sancarlone”, Stresa con le Isole Borromee, Verbania, Mergozzo, ma anche Cannobio, quasi al confine elvetico.
rocca di angera cosa vedere
Angera Wikimedia commons

Cosa fare in un giorno sul Lago Maggiore

Vista la sua posizione centrale fra le regioni del Nord Italia, il Lago Maggiore si candida a essere una meta prediletta per una gita di un giorno. Potrai partire alla volta delle località turistiche più rinomate, come ad esempio Stresa, Verbania o Laveno-Mombello e scegliere uno dei percorsi trekking o una delle passeggiate più famose. 

Un'idea potrebbe essere quella di prendere la Funivia del Lago Maggiore e fare uno dei percorsi che partono proprio dalla stazione in quota della celebre funivia.

Cosa fare in due giorni sul Lago Maggiore

Disponendo anche di una notte per pernottare avrai, prima di tutto, il privilegio di vedere i panorami del Lago quando sono illuminati e gustarti una cena in ristorante. In tal caso potrai scegliere un punto d'appoggio centrale. La migliore idea è quella di abbinare una località molto conosciuta per il primo giorno, e andare alla scoperta durante il secondo.

Sono molti i paesi del Lago che meritano di essere menzionati, come ad esempio Cannero Riviera o Cannobio, sul lato piemontese, oppure Luino sulla sponda lombarda.

cosa vedere a cannobio
Cannobio - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare in tre giorni sul Lago Maggiore

Le cose da vedere, come potrai immaginare, sono davvero tante. In tre giorni, però, potrai visitare le attrazioni più famose del Lago Maggiore e conservare un bellissimo ricordo.

Il primo giorno potrebbe essere dedicato alla scoperta di Stresa e delle Isole Borromee. Un traghetto ti porterà alla scoperta di Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Qui, oltre a giardini rigogliosi, ci sono anche collezioni d’arte importantissime.

Il secondo giorno potrebbe essere l'occasione per esplorare i pittoreschi borghi e le città che si affacciano sul lago. Luoghi come Arona e Verbania sono famosi per le loro ville storiche, i loro negozi di artigianato locale e i ristoranti dove poter assaggiare la cucina tipica della regione.

Il terzo giorno, infine, potrebbe essere dedicato alla natura. Il Lago Maggiore è circondato da parchi e riserve naturali, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. Non perdere l'opportunità di visitare il Parco Nazionale della Val Grande, che conserva paesaggi incredibili.

cosa vedere isole borromee
Isole Borromee - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Muoversi sul Lago Maggiore

Muoversi intorno al Lago Maggiore è davvero molto semplice. I paesi del lago sono ben collegati con diversi mezzi, rendendo tranquillo il percorso anche se non hai l’auto. Tra i metodi più popolari:

  • Auto: ti permette di visitare tutto secondo i tuoi tempi e i tuoi ritmi. La sponda lombarda del lago è collegata tramite la SP 69 a sud e dalla SS 394 fino al confine svizzero. Dal lato piemontese, invece, un tratto è servito dalla A 26, mentre la restante parte dalla SS 34.
  • Bici: un'alternativa all'auto è la bicicletta. Numerose piste ciclabili costeggiano il lago, offrendo viste spettacolari.
  • Traghetto: per un'esperienza davvero unica e rapida considera di spostarti in nave. I battelli percorrono il lago da nord a sud, fermandosi in vari punti lungo la costa. Questo ti permette di visitare diverse località in un solo giorno, senza doverti preoccupare del parcheggio.
  • Treno: alcune località del lago sono servite dalla linea ferroviaria. In particolare, le stazioni principali sono quelle di Sesto Calende, Laveno Mombello, Arona e Verbania.
  • Bus: diverse linee collegano i paesi più importanti del lago e le relative frazioni.
vivere a verbania
Pymouss, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I parchi intorno al Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è circondato da una varietà di parchi naturali che offrono panorami mozzafiato e opportunità per attività all'aria aperta.

  • Uno dei parchi più noti è il Parco Nazionale della Val Grande, che include tutta la zona a cavallo fra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, abbracciando gran parte della regione della Val d’Ossola
  • Infine, non dimenticare di visitare il Parco Naturale della Valle del Ticino, un'area protetta che si estende lungo il fiume Ticino. Questo parco offre una varietà di attività, tra cui ciclismo, canottaggio e birdwatching.
  • Ci sono poi diversi parchi urbani, antichi giardini di ville nobiliari. Fra i più noti bisogna menzionare Villa Pallavicino e i Giardini di Villa Taranto.
parco nazionale della val grande
Parco Val Grande - Mara Piraglia, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare al Lago Maggiore

Un viaggio al Lago Maggiore non sarebbe completo senza scoprire i sapori autentici della zona. La cucina locale è un mix di tradizioni e innovazioni che ti lasceranno a bocca aperta.

Inizia con i piatti tipici a base di pesce di lago, come il persico, un pesce dal sapore delicato che viene spesso servito con riso o polenta. Molto popolari anche le alborelle, il luccio e la trota.

Ma non solo pesce: la cucina del Lago Maggiore offre anche una varietà di piatti a base di carne e verdure. Ad esempio, la polenta concia, una polenta cotta lentamente con formaggio e burro, o carni di capriolo, cinghiale. Molto buoni anche i formaggi delle Alpi circostanti.

cosa vedere lago maggiore
Benreis at wikivoyage shared, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quali sono le località più belle del Lago Maggiore?

Per saperne di più sulla storia e sulla cultura di ogni borgo di questo magnifico territorio, ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti:

cosa vedere a Laveno Mombello
Laveno Mombello - Fontema, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere al Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua ricca cultura e i paesaggi mozzafiato la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire dove vivere in questa zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account