Commenti: 0

I conti online sono molto diffusi in tutte le fasce giovanili della popolazione italiana, con gli under 35 che si dimostrano particolarmente attenti alle opportunità di risparmio conferite dai rapporti bancari "diretti". Tuttavia - afferma una recente ricerca - una buona parte di questi conti sarebbe sostanzialmente sguarnito di risorse monetarie, con un saldo a due zeri

In maniera più specifica, secondo quanto affermato dall'ultimo osservatorio supermoney sui conti correnti bancari degli italiani, su un campione di 10 mila utenti circa un terzo (27%) avrebbe dichiarato di non raggiungere i 1.000 euro, mentre la restante quota ha dichiarato una giacenza media che non supera i 5 mila euro

Per quanto concerne le motivazioni alla base della scelta dei conti online, la maggior parte dell'utenza ha naturalmente risposto che la determinante fondamentale è la ricerca di un maggior risparmio rispetto ai conti "ordinari". Una ricerca che spesso porta i giovani a rinunciare alla richiesta di qualsiasi servizio aggiuntivo e integrativo (si pensi alla carta di credito o altre opzioni a pagamento)

Per quanto infine riguarda le differenze territoriali, i correntisti online under 35 più "ricchi" si trovano nelle Marche, con un saldo medio di 6.644 euro. Generalmente, il sud si conferma - senza particolari sorprese - una macro area molto più povera: in Sardegna, ad esempio, oltre il 37 per cento degli under 35 risulta essere titolare di un conto online che non raggiunge i 1.000 euro

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account