Efficienza energetica

Migliorano le prestazioni energetiche degli edifici in Italia, ecco cosa dicono i dati Enea

Nel 2024 gli edifici residenziali più efficienti (classi A4-B) hanno raggiunto il 20% del totale e quelli meno performanti (classi F-G) sono scesi al 45,3%, in calo di oltre 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. A dirlo i dati del VI Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici di Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (Cti). Numeri che evidenziano un fatto importante: lo scorso anno le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio italiano sono migliorate
Efficienza energetica

Superbonus, ad agosto detrazioni maturate per circa 127 miliardi di euro

L’Enea torna a fotografare l’andamento degli interventi legati al superbonus e a fine agosto registra circa 127 miliardi di detrazioni maturate con il 96,2% di lavori realizzati. Rispetto al mese di luglio, sul fronte delle detrazioni, c’è stato un incremento di circa 160 milioni di euro. Come evidenziato anche dai report precedenti, la maxi-agevolazione ha perso la sua appetibilità. Del resto, nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024
Due tecnici alle prese con l'installazione di un condizionatore

Comunicazione Enea 2025 per cambio condizionatori: quando farla e come

Fino al 31 dicembre 2025 si possono installare dei nuovi condizionatori fruendo di agevolazioni che hanno tuttavia subito una riduzione delle aliquote di detrazione fiscale. Inoltre, il Fisco riconosce l'incentivo se si trasmette idonea documentazione, consistente in particolare nella comunicazione all'Enea. Ecco come trasmettere il documento e cosa deve contenere
Efficienza energetica

Cala l’interesse per il superbonus: frenano le detrazioni

Il superbonus ha perso la sua forza attrattiva. Nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024 e con il 2026 sparirà. Tutto ciò ha portato a un netto calo delle detrazioni. A rilevarlo la consueta pubblicazione dei dati Enea. Secondo quanto evidenziato, infatti, negli ultimi mesi l’aumento medio delle detrazioni maturate per i lavori agevolati si è attestato attorno ai 225 milioni al mese. Cifra ben diversa da quella registrata ad esempio tra novembre e dicembre 2024, quando l’aumento è stato di circa 663 milioni di euro
Coppia acquista elettrodomestici

Comunicazione Enea 2025: quando e come farla per gli elettrodomestici

Fino al 31 dicembre 2025 si può fruire del bonus mobili che consente di acquistare anche grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare un immobile oggetto di lavori edilizi. Particolare attenzione va posta, dunque, alla necessità di legare gli acquisti degli arredi all’aver svolto lavori di ristrutturazione dell’immobile. La legge di Bilancio 2025 ha lasciato inalterati i limiti di spesa, il perimetro di applicazione dell’incentivo e gli adempimenti necessari, tra i quali la comunicazione all’Enea per gli elettrodomestici acquistati nel 2025. Ecco come procedere
Operaio addetto al cambio degli infissi

Pratica Enea 2025 su serramenti e infissi: come farla ed entro quando

La sostituzione di infissi e serramenti richiede l’invio della comunicazione all’Enea. La pratica è una procedura necessaria se si vuole ottenere la detrazione fiscale legata a lavori agevolati dall'ecobonus o dal bonus ristrutturazione. Al fine di accedere agli incentivi non è sufficiente, tuttavia, il solo cambio degli infissi, ma occorre che dalla sostituzione delle finestre ne derivi un miglioramento energetico dell'immobile. Ecco, quindi, come si presenta la pratica all’Enea se si cambiano serramenti e infissi nel 2025
Uomo lavora a un pannello solare

Comunicazione Enea per impianto fotovoltaico 2025: quando e come farla

Con la comunicazione al portale Enea in caso di lavori di installazione di un impianto fotovoltaico si può fruire del bonus ristrutturazione o del superbonus. L’adempimento consiste nel trasmettere l’asseverazione tecnica dei lavori e, quando necessario, nel comunicare la congruità delle spese sostenute. Ecco, quindi, come procedere con le novità introdotte nel 2025 e dopo la riapertura della piattaforma telematica il 30 giugno scorso
Real Estate

Novità comunicazione Enea 2025, quali sono i termini per l'invio dei dati

Dopo una lunga attesa, è ora possibile effettuare la comunicazione 2025 all’Enea dei dati inerenti i lavori agevolati con ecobonus e bonus casa. Con un avviso, gli utenti sono stati infatti informati del fatto che a partire dal 30/06/2025 è operativo il portale dedicato ai bonus fiscali “per la trasmissione delle schede descrittive relative ai lavori che beneficiano delle detrazioni fiscali di ecobonus e bonus casa”. Ma da quando far decorrere il conteggio dei 90 giorni per l’invio delle schede descrittive degli interventi e delle asseverazioni? Scopriamolo insieme
Efficienza energetica

Cosa dicono i dati Enea sul superbonus di gennaio e febbraio 2025

Continuano le pubblicazioni dell’Enea sul superbonus. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha infatti pubblicato i resoconti relativi ai primi due mesi del 2025. Secondo quanto emerso, al 31 gennaio 2025 le detrazioni per lavori conclusi sono arrivate a un totale di 124,5 miliardi di euro e al 28 febbraio a 125,2 miliardi. Questi numeri indicano che a gennaio c’è stato un aumento di circa 373 milioni di euro rispetto a dicembre e a febbraio di circa 710 milioni rispetto a gennaio, per un totale di oltre un miliardo di euro
Efficienza energetica

Detrazioni fiscali, il Rapporto Enea sui bonus per la casa

L’Enea ha pubblicato il Rapporto annuale detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti, curato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 novembre 2024. Il documento illustra i principali risultati sugli interventi di miglioramento energetico incentivati da quattro agevolazioni fiscali: il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus, il bonus facciate e il superbonus. Ma quali sono i lavori a cui si è ricorso di più? Scopriamolo analizzando il report
Efficienza energetica

I dati Enea sul superbonus di dicembre 2024, costi in aumento in chiusura di anno

Come si è chiuso il 2024 sul fronte del superbonus? A dirlo sono i dati pubblicati dall’Enea relativi al mese di dicembre. Secondo quanto emerso, l’andamento degli interventi di efficientamento energetico è risultato in crescita. Le detrazioni maturate per i lavori conclusi hanno infatti registrato una cifra pari a 124,1 miliardi di euro, a fine novembre il conto era di 123,5 miliardi di euro, a fine ottobre di 123,2 miliardi di euro e a fine settembre di circa 123 miliardi di euro
Real Estate

I dati Enea sul superbonus di novembre 2024, detrazioni ancora in crescita

Nel 2025 il superbonus sarà al 65% e riguarderà solo i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024. In vista probabilmente dell’abbassamento dell’aliquota, i dati Enea sulla maxi-detrazione relativa al mese di novembre 2024 indicano un aumento dei costi: se a ottobre ammontavano a 123,2 miliardi di euro (a settembre erano 123 miliardi di euro), il mese successivo sono stati pari a 123,5 miliardi di euro. Si registra dunque un aumento di 280 milioni di euro, rispetto ai 221 milioni di euro registrati a fine ottobre
Efficienza energetica

Efficienza energetica, il Rapporto Enea: “Dalle detrazioni oltre il 56% dei risparmi”

Nel 2023 il 56,2% dei risparmi energetici totali è stato realizzato grazie alle detrazioni fiscali. Lo ha reso noto l’Enea presentando e pubblicando la tredicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica. Un documento che analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2023 a livello di politiche e di strumenti attuativi, con particolare riguardo alle sfide poste dalla nuova direttiva e agli impegni che l’Italia sta assumendo alla luce del nuovo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Pniec)
Efficienza energetica

I dati Enea sul superbonus di ottobre 2024: balzo in avanti per i costi

I dati pubblicati dall’Enea sul superbonus relativi a ottobre 2024 evidenziano un balzo in avanti degli oneri a carico dello Stato. Se a fine agosto la cifra ammontava a poco meno di 123 miliardi di euro e a fine settembre a 123,016 miliardi di euro, il mese scorso è stata pari a 123,238 miliardi di euro. Questo significa che è stato registrato un aumento di circa 222 milioni di euro. Secondo quanto evidenziato dall’ultimo report, sono dunque tornate a crescere le detrazioni, anche se non ai livelli iniziali. Un effetto legato forse all'avvicinarsi della fine dell'anno, quando scatterà il passaggio dall'aliquota al 70% a quella al 65%
Efficienza energetica

Superbonus, i dati Enea di settembre 2024: gli oneri per lo Stato superano i 123 miliardi di euro

Sono stati pubblicati dall’Enea i dati sul superbonus aggiornati al mese di settembre 2024. Le nuove cifre parlano di un onere a carico dello Stato pari a 123,016 miliardi di euro, con un totale di 496.155 edifici interessati. Al 31 agosto le detrazioni maturate per lavori conclusi erano pari a 122.996 miliardi e al 31 luglio erano pari a 122,938 miliardi. È possibile dunque evidenziare ancora un aumento, seppur lieve, degli oneri
Efficienza energetica

Prestazioni energetiche edifici, Enea: “Gli immobili in classe F e G scendono per la prima volta sotto il 50%”

La quinta edizione del Rapporto redatto da Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente ha acceso i riflettori sulla situazione delle prestazioni energetiche degli edifici italiani. Da quanto emerso, sebbene i risultati evidenzino che una cospicua parte degli attestati di prestazione energetica ricade nelle classi energetiche meno efficienti, la percentuale di immobili certificati nelle classi F e G scende per la prima volta sotto il 50%. Il documento ha quindi sottolineato che “il significativo miglioramento delle prestazioni energetiche già evidenziato nel 2022 continua nel 2023, con la riduzione della percentuale di immobili nelle classi energetiche F e G (-6,3%), in particolare in favore di quelle A4-B (+5,2%)”
Efficienza energetica

Superbonus, i dati Enea di giugno 2024: prosegue il calo degli investimenti

I dati pubblicati dall’Enea sul superbonus relativi al mese di giugno 2024 parlano chiaro: il calo degli investimenti continua. Prosegue dunque l’andamento registrato nei mesi scorsi, segno evidente del fatto che la nuova aliquota al 70% e lo stop alla cessione del credito hanno inferto un duro colpo agli interventi di efficientamento energetico. Secondo quanto emerso, al 30 giugno le detrazioni maturate per lavori conclusi sono pari a poco meno di 122,8 miliardi di euro; al 31 maggio erano pari a poco più di 122,7 miliardi di euro. Lo scarto è di appena 66 milioni di euro. Ciò significa che la spesa continua a calare. La percentuale di lavori conclusi, inoltre, è rimasta invariata rispetto al mese precedente
Condizionatore

Climatizzazione estiva, i consigli dell’Enea per risparmiare

L’estate è arrivata e con essa anche le prime temperature da bollino rosso che hanno reso necessaria l’accensione dei climatizzatori. Il loro utilizzo, però, spesso si traduce in costi elevati in bolletta. Ecco, dunque, che ci si domanda: evitare spese eccessive e colpi di calore è possibile? Sì, a patto di seguire alcune precise indicazioni. In merito, come ogni anno, l’Enea ha fornito 14 pratici consigli per risparmiare utilizzando in modo ottimale la climatizzazione estiva
Real Estate

I dati Enea sul superbonus di maggio 2024, prosegue il calo dei nuovi investimenti

L’Enea ha pubblicato i nuovi dati sul superbonus che fanno il quadro della situazione relativa al mese di maggio 2024. Cifre che sembrano confermare il calo registrato ad aprile, determinato principalmente dalla nuova aliquota al 70% e dallo stop alla cessione del credito. In base a quanto emerso, al 31 maggio 2024 risultano detrazioni maturate per lavori conclusi pari a 122,7 miliardi di euro. Un dato interessante se si considera che rispetto al mese precedente è stato registrato un aumento di quasi 88 milioni di euro, ben diverso dall’aumento registrato ad aprile che ammontava a circa 400 milioni rispetto a marzo
Efficienza energetica

I dati dell’Enea sul superbonus mostrano ad aprile un calo dei nuovi cantieri

I dati dell’Enea sul superbonus sembrano parlare chiaro: la spinta delle aliquote al 70 e 110 per cento pare essersi esaurita e ad aprile i livelli sono tornati ad essere più sostenibili per lo Stato. Nel mese scorso, infatti, sono state registrate asseverazioni per circa 350 milioni di investimenti e sono stati aperti poco più di mille nuovi cantieri
Real Estate

Asseverazione Enea per il superbonus, di cosa si tratta

L’asseverazione Enea per il superbonus deve essere redatta dai tecnici abilitati e serve – per l’appunto – ad asseverare il rispetto dei requisiti previsti. Sul tema sono stati di recente offerti dei chiarimenti. Rispondendo a un’istanza di un professionista, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha spiegato che l’invio della certificazione non equivale all’approvazione da parte dell’ente
Real Estate

Ecobonus, la Cassazione interviene ancora sulla tardiva comunicazione all’Enea

La Cassazione è intervenuta nuovamente in tema di ecobonus e tardiva comunicazione all’Enea. Questa volta, però, la pronuncia ha stabilito qualcosa di diverso rispetto al passato e ha fatto prevalere una linea più morbida. La sentenza n. 7657/2024 depositata lo scorso 21 marzo ha stabilito che l’omesso o tardivo invio della comunicazione oltre il termine di 90 giorni dalla fine dei lavori agevolati non causa la perdita del diritto alla detrazione. Questo perché le norme non prevedono espressamente tale conseguenza
Real Estate

Superbonus, i dati Enea di marzo 2024: a quanto ammonta la spesa per lo Stato

Sono stati pubblicati dall’Enea i dati di utilizzo del superbonus relativi a marzo 2024. In base a quanto emerso, il totale degli investimenti ammessi a detrazione è pari a 117,2 miliardi di euro, il mese scorso era di circa 111,5 miliardi di euro. Il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione ammonta a 111,6 miliardi di euro. Gli investimenti ammessi a detrazione sono conclusi per il 95,2%. Il costo per lo Stato risulta pari a 122,2 miliardi di euro. A febbraio era pari a 114,4 miliardi di euro. Questo significa che in un mese c’è stato un aumento di quasi 8 miliardi di euro
quando è obbligatorio fare la comunicazione ENEA

Quando è obbligatorio fare la comunicazione ENEA?

Quando è obbligatorio fare la comunicazione ENEA e di cosa si tratta esattamente? Il cittadino che desidera usufruire dei vantaggi fiscali legati ai lavori edili è chiamato a inviare la comunicazione ENEA, un adempimento che permette all’ente in questione di monitorare gli interventi effettuati per i quali si richiedono le agevolazioni fiscali sulla ristrutturazione edile ed i miglioramenti dell’efficienza energetica apportati agli immobili. Scendiamo nei dettagli e cerchiamo di capire daquando è obbligatoria la comunicazione ENEA e come funziona