banconote e lente ingradimento

Crediti erariali: cosa sono e come funziona la compensazione

Lo Stato finanzia la spesa pubblica tramite imposte erariali, ma può accadere che sia il Fisco a dover restituire somme ai contribuenti: si parla in tal caso di crediti erariali. Essi derivano da versamenti eccedenti o non dovuti e possono essere rimborsati o utilizzati in compensazione per pagare altri tributi. La prescrizione è di 10 anni per il capitale e 5 per sanzioni e interessi. La compensazione, da effettuare via modello F24, è soggetta a limiti e divieti, con alcune eccezioni per contributi e premi assicurativi

Accertamento tributi erariali: protocollo d’intesa tra Entrate, Gdf, Anci e Ifel

Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, Anci e Ifel hanno firmato un nuovo Protocollo d’intesa triennale con l’obiettivo condiviso di dare una nuova spinta alla partecipazione degli Enti locali all’accertamento dei tributi erariali, consolidando i risultati già raggiunti e implementando strumenti e azioni che possano favorirla e accelerarla nei prossimi anni
Servizi catastali, da ottobre stop al pagamento in contanti allo sportello

Servizi catastali, da ottobre stop al pagamento in contanti allo sportello

Con l’obiettivo di ridurre i costi per le operazioni di sportello e rendere più efficienti i servizi, la legge di Bilancio 2017 ha previsto lo stop ai pagamenti in contanti agli sportelli del Territorio dell’Agenzia delle Entrate per i servizi catastali. La novità è partita dal mese di ottobre