Torna Slow Fish Genova, il tour enogastronomico che nel 2021 finalmente potrà tornare a svolgersi in presenza, pur nel rispetto delle norme anti covid. Per la prima volta l’evento penetra nella città coinvolgendo non solo l’area del Porto Antico, sede storica delle precedenti edizioni, ma vie e piazze del centro cittadino. Ecco le varie tappe.
Sono quattro le aree del capoluogo ligure coinvolte dall’1 al 4 luglio: oltre a piazza Caricamento possiamo trovare stand espositivi e attività promosse da Slow Fish anche in piazza De Ferrari e nella vicina piazza Matteotti e piazza della Vittoria. Tutti gli spazi e gli stand di Slow Fish aprono alle 11 e concludono le loro attività alle 22. Gambe in spalla e vediamo nel dettaglio in questo tour virtuale cosa possiamo trovare nei quattro giorni di Slow Fish.
Porto Antico – piazza Caricamento
A partire dal Porto Antico e più precisamente da piazza Caricamento troviamo i pescatori e gli artigiani riuniti in una collettiva di espositori della Liguria. Si presenta a Slow Fish come una rete, una comunità in cui tutti - istituzioni, pescatori, artigiani e cuochi, ricercatori e società civile - fanno la loro parte per garantire alle generazioni future ciò che hanno di più prezioso: il mare incantato, le tradizioni della piccola pesca e la gastronomia che se ne nutre, le aree protette e le iniziative che la pongono all’avanguardia della sostenibilità. Puglia, Calabria, Campania, Basilicata sono degnamente rappresentate in questa kermesse. Senza dimenticare i food truck con specialità di mare e le iniziative per i più piccoli proposte in Piazza Caricamento e nel vicino Acquario di Genova. Infine, al Porto Antico gli Appuntamenti a Tavola con quattro cene ospitate da Eataly Genova, presso il ristorante Il Marin e il bistrot Ancioa.
Piazza Matteotti
Tra le vie del centro cittadino, risalendo fino a piazza Matteotti, oltre a birrifici e Food Truck, troviamo gli espositori dei Mercati della Terra, in rappresentanza dei progetti attivi in Liguria, Lombardia e Piemonte. La rete dei Mercati della Terra unisce le esperienze che in tutto il mondo seguono i principi Slow Food, proponendo cibi buoni, puliti e giusti, locali, freschi e stagionali, che rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori e sono venduti a prezzi equi, per chi compra e per chi produce.
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari ospita i padroni di casa, la Regione Liguria che nei giorni genovesi dà voce a tutti i protagonisti della filiera del mare: pescatori, artigiani, ristoratori che insieme rappresentano i diversi ecosistemi e le diverse anime del territorio, in uno spazio vestito da poesia, colori e personaggi magici. Palazzo Ducale vi aspetta con due mostre bellissime, L’Italia di Magnum e Michelangelo. Divino artista, due occasioni imperdibili di visita accessibili ai soci Slow Food con uno sconto all’ingresso. Ci invita a riflettere anche l’installazione artistica ospitata sempre in piazza De Ferrari grazie al main partner FPT Industrial, Consider yourself as a guest (Cornucopia), realizzata dal celebre artista americano Christian Holstad utilizzando rifiuti di plastica. L’opera è stata presentata alla Biennale Arte 2019 a Venezia e ad Artissima 2019 a Torino.
Piazza della Vittoria
A Slow Fish non mancano di certo le occasioni per brindare alla ripartenza e alla ritrovata socialità, e quindi niente di meglio di una piacevole sosta in Enoteca, ospitata in piazza della Vittoria (passando per il QBA Craft Beer, Food & Beershop, in via Malta 15/r), dove scegliere tra oltre 300 etichette delle aziende vitivinicole che fanno parte del Club della Banca del Vino di Pollenzo e selezionate tra quelle recensite dalla guida Slow Wine. Per farci guidare tra le diverse etichette, possiamo affidarci ai sommelier della Fisar, da sempre al fianco di Slow Food nella realizzazione di questo importante spazio. Protagonisti di molte ricette a base di pasta preparate dai cuochi negli Appuntamenti a Tavole e nei Laboratori del Gusto, i formati proposti da Pastificio Di Martino sono disponibili per i visitatori della manifestazione in un corner dedicato ospitato in Enoteca. Sempre in piazza della Vittoria tornano i Laboratori del Gusto, per riprendersi il piacere di imparare e approfondire temi e prodotti stimolando i sensi e per ascoltare le storie di chi quei prodotti li ha realizzati.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account