Atina è un borgo di età preromana nel quale trovò rifugio il dio dell'Olimpo
Commenti: 0
Atina borgo
WentoDerivative work: Nicholas Gemini, CC BY-SA 3.0 wikimedia_commons

Atina è un paese dalle radici secolari che è entrata da poco a far parte dei borghi più belli d'Italia. Secondo la leggenda, il dio Saturno si rifugiò in questa cittadina da lui stesso costruita dopo essere scappato dalla grinfie di Giove. Per di più, la vicinanza con i giacimenti metalliferi della zona convinse molte famiglie patrizie, in età romana, a soggiornare nel borgo. Per questo motivo il filosofo Cicerone la definì tra le più ricche del suo tempo.

Dove si trova Atina

Distante 49 km dalla Frosinone e confinante con la vicina Ponte Melfa, il borgo di Atina sorge su una collina che domina in tutto il suo splendore la valle di Comino, nell'entroterra laziale. Il borgo è parte del paese di Atina inferiore e per secoli è stato definito una fortezza inespugnabile tanto da meritarsi l'appellativo "potens" da parte di Virgilio.

La morfologia del territorio circostante è piuttosto variegata in quanto è delimitata a occidente dalle dolomie bianche mentre a nord dalla pianura del melfa. L'omonimo fiume prosegue il suo corso bagnando le colline di Gallinaro per poi risalire sui monti bianchi. 

Se sei un amante della natura ma ti interessa approfondire le vicende del borgo, concediti una giornata per visitare il centro storico e vivere un'esperienza unica.

Cosa vedere ad Atina e dintorni?

Il borgo di Atina presenta testimonianze di epoche e culture diverse, dalla più antica cisterna romana agli eleganti palazzi settecenteschi. A tal proposito è possibile visitare il museo archeologico di Atina e della Valle di Comino. Il centro storico è circondato da imponenti mura poligonali, cosidette "ciclopiche" per via della loro imponenza. Con un perimetro di 6 km sono infatti tra le più grandi di Italia. Si accede dunque al borgo attraverso la Porta d'Arco, l'ingresso principale che apre a Piazza Garibaldi. Ad attendervi ci sono il Convento di San Francesco e il Fontanone, una fedele ricostruzione della fontana bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Di grande importanza è il Palazzo Ducale, che con il suo stile gotico si erge sul punto più alto della città. La chiesa più importante è invece quella di Santa Maria Assunta, costruita sui resti del tempio di saturnio e i cui interni riprendono lo stile barocco. Degni di nota sono anche il Palazzo della Prepositura, dalla forma allungata e curva, e Palazzo Visocchi, considerata tra le dimore più storiche della regione. Potrai concludere il tuo itinerario con una passeggiata per le vie di Atina inferiore.

Cosa mangiare ad Atina: prodotti e piatti tipici

Atina è famosa per essere una terra di vini. Non potrai ritornare a casa senza prima aver degustato il famoso Cabernet di Atina DOC, vino esclusivo della zona dal sapore secco e fruttato che potrai trovare nelle cantine e ristoranti del borgo. Per quanto riguarda le specialità culinarie, è opportuno ricordare il fagiolo cannellino. Quest'ultimo presenta una forma allungata e schiacciata ed è il simbolo della tradizione enogastronomica di Atina. 

Eventi e ricorrenze ad Atina

Nel mese di Luglio si tiene il Festival internazionale Atina Jazz, un evento che ogni anno raccoglie migliaia di jazzisti provenienti da tutto il mondo. La manifestazione è ampiamente riconosciuta e ha già ricevuto diverse onorificenze. Inoltre ad agosto si tiene CantinAtina, una festa del vino dove è inoltre possibile assaggiare i prodotti tipici della zona.

Come raggiungere Atina  

È possibile raggiungere Atina inferiore e successivamente il borgo in diversi modi:

  • auto: chi proviene da Napoli, può percorrere l'autostrada A1 con uscita a Cassino e imboccare successivamente la superstrada per Atina. Se invece arrivi da Roma, puoi prendere l'uscita Ferentino e la superstrada per Sora fino alle indicazioni per il borgo.
  • treno: la stazione più vicina è quella di Cassino e dista 20 km. Potrai usufruire dei servizi di autobus e taxi per raggiungere il borgo. 
  • aereo: per chi vuole raggiungere Atina in areoplano, è conveniente atterrare all'areoporto di Napoli, distante 112 km. Noleggiando un macchina raggiungerai facilmente la città. 

Vivere ad Atina

Su idealista puoi trovare le case in vendita e in affitto che meglio si sposano con i tuoi interessi. Se invece vuoi goderti qualche giorno di vacanza per visitare il borgo, consulta le case vacanze disponibili su Rentitalia.

Curiosità su Atina: come si chiamano i suoi abitanti?

Gli abitanti di Atina vengono chiamati "atinati" e sono circa 4430 in una superficie pari a 30 k/m2. Inoltre il patrono di Atina è San Marco Galileo e viene festeggiato l'1 ottobre.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account