Percile è un borgo chiamato anche "Paese dei Lagustelli": un angolo di paradiso dove benessere e gusto si fondono insieme.
Commenti: 0
Percile borgo
RoyFokker, Public domain, via Wikimedia Common wikimedia_commons

Percile è un borgo che può essere considerato una gemma preziosa incastonata nella vallata che lo circonda. Ma dove si trova Percile? Ai piedi dell'alta valle dell'Aniene, a 575 metri di altitudine sorge questo piccolo paese del Lazio, apparentemente sfuggevole ma tra i più belli d'Italia. Distante 60 km dalla città di Roma e con più di 200 abitanti, il comune di Percile è un connubio di storia, natura e archeologia che offre ai visitatori la possibilità di vivere una giornata diversa dalla movida cittadina.

Non perderti dunque la possibilità di visitare Percile e immergiti tra i profumi dei castagni e i sapori tipici che solo questo paese sa regalare.

Percile: cosa vedere

Nonostante le piccole dimensioni, Percile offre ai visitatori che accorrono periodicamente tutto il necessario per un soggiorno piacevole. Tra le case in pietra si diramano i vicoli stretti che conducono a un piccolo giardino, punto panoramico del borgo. Nella parte più alta del borgo si trova il Palazzo Borghese, l'edificio simbolo di Percile che nasce come castello e attualmente è sede del municipio. Adiacente al palazzo sorge la Chiesa di Santa Lucia, in origine cappella del palazzo. Nelle vicinanze sorge inoltre la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, costruita per volere di Carlo d'Angiò secondo uno stile propriamente gotico. Di epoca più recente è invece la Chiesa di Sant'Anatolia, impreziosita da affreschi seicenteschi che ne decorano gli interni.

Eventi e sagre a Percile

Percile è un borgo che si anima durante gli eventi gastronomici; inoltre le sagre accrescono il turismo nel periodo primaverile e autunnale. Nel mese di maggio il paese ospita la Festa dei Laghi, evento che si svolge nella foresta demaniale "Lago" e che propone diverse attività escursionistiche per festeggiare la montagna. A metà dello stesso mese ha luogo invece la Sagra degli Sparaci mentre ad Ottobre si svolge la Sagra della Castagna. Per concludere, è opportuno menzionare la Sagra della Ramiccia, festeggiata nella prima domenica di Dicembre. Un'occasione per poter assaggiare uno dei piatti tipici del borgo. 

Cosa mangiare a Percile: prodotti e piatti tipici

Per i buongustai e gli amanti dei sapori romani, Percile è il luogo ideale per potersi concedere una pausa e deliziarsi con i prodotti e i piatti tipici serviti nei numerosi ristoranti del territorio. Tra i più celebrati c'è senz'altro la Ramiccia, un piatto di fettuccine fatte rigorosamente a meno e tagliate a listarelle molto fini. Percile, data la breve distanza da Roma, ospita inoltre piatti della più ampia tradizione regionale come i Carciofi alla romana, il Coniglio alla ciociara, i Fegatini aromatici e i Frascarelli. Tra i dolci locali più importanti ci sono le "tettarelle" e le "tisichelle". In alternativa potrai degustare la nociata, gli amaretti e dei ciambelletti fatti con miele e salsicce

Come arrivare a Percile

Percile è un borgo che può essere raggiunto facilmente con più mezzi di trasporto:

  • auto: da Roma puoi prendere l'autostrada A24 con uscita al casello Vicovaro/Mandela. Successivamente percorri la SSR 314 Licinese seguendo le indicazioni per Percile e sarai arrivato a destinazione.
  • treno: la stazione più vicina è quella di Mandela Scalo e dista 13 km. Potrai usufruire del servizio autobus o taxi e raggiungere Percile in 10 minuti.
  • aereo: l'areoporto di Roma Ciampino è distante 62 km ed è il più vicino al borgo. È possibile noleggiare una macchina per arrivare al paese in meno di un'ora.

Vivere a Percile e dintorni 

Su idealista puoi trovare le case in vendita e in affitto vicino a Percile che più soddisfano i tuoi interessi. Se invece vuoi goderti qualche giorno di vacanza per visitare il borgo medievale, puoi cercare la tua casa vacanze su Rentalia.

Cosa fare a Percile? 

Una volta visitato il borgo, potrai far tappa ai laghetti di Fraturno e Marraone, chiamati tipicamente "Lagustelli". Entrambi fanno parte della tenuta demaniale Regionale "Lago", un oasi naturali fatta di conifere, splendidi sorgenti d'acqua cristallina e sentieri escursionistici. L'intero parco è riconosciuto come zona protetta dal trattato di Ramsar, sottoscritto e approvato nel 2008. I laghi di Percile sono la destinazione ideale per chi vuole praticare trekking ma anche per chi vuole concedersi un gita in famiglia.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account