Dalla Reggia di Caserta fino all'Irpinia e al Cilento: in Campania sono tantissime le mete da tenere in considerazione per Pasqua.
Commenti: 0
dove andare a pasqua e pasquetta in campania
Monte Faito - Anila amataj, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La primavera è una delle stagioni più belle per visitare la Campania. Il clima è molto piacevole e i luoghi più noti non sono così affollati come d’estate. Sia per Pasqua che per Pasquetta sono diverse le alternative da tenere in considerazione: città d’arte, luoghi in montagna e siti archeologici potrebbero essere mete ideali da esplorare.

Monte Faito

Il Monte Faito è una meta ideale per Pasqua e Pasquetta, soprattutto se cerchi mare e montagna in un solo colpo d’occhio. Questo luogo si trova nel cuore della Penisola Sorrentina, sopra Vico Equense, ed è facilmente accessibile tramite la funivia che parte da Castellammare di Stabia. La vista dalla cima è semplicemente mozzafiato, offrendo uno sguardo a 360 gradi sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e le isole circostanti.

Una volta raggiunto il Monte Faito, potrai esplorare i suoi sentieri immersi nel verde, ideali per passeggiate, grigliate o pic-nic all'aria aperta. La zona è anche ricca di punti panoramici dove poter scattare foto. Inoltre, non mancano bar e ristoranti, nel caso volessi pranzare a Pasqua o Pasquetta senza pensare al cestino del picnic.

Lago Laceno

Il Lago Laceno, incastonato tra i monti dell'Irpinia, è una meta ideale se vuoi scoprire il lato più verde della regione. Potrai quindi fare lunghe passeggiate intorno al lago, escursioni nei sentieri del Parco Regionale, praticare l’equitazione o rispolverare la tua mountain bike. Ci sono anche tante attività per bambini, come ad esempio un parco a tema non distante dal lago.

Per arrivare al Lago Laceno, si può partire dalla città di Avellino e seguire le indicazioni per Bagnoli Irpino, da cui si prosegue per circa 7 chilometri fino a raggiungere la località. Affronta la strada con calma: i panorami sono meravigliosi ancor prima di arrivare.

Paestum

Paestum è un'autentica perla della Campania, famosa in tutto il mondo per i suoi straordinari templi greci e per le spiagge con acque pulitissime. Qui potrai passeggiare tra le antiche rovine di una delle città più importanti della Magna Grecia, ammirando templi ben conservati e un museo ricco di reperti archeologici.

Oltre all'aspetto storico-culturale, Paestum è circondata da una natura rigogliosa che invita a lunghe camminate sulla spiaggia o nei sentieri del Parco Nazionale del Cilento. Dopo una giornata trascorsa tra storia e mare, potrai rilassarti in uno dei tanti agriturismi o ristoranti della zona, dove assaporare la cucina locale. Per arrivare a Paestum, puoi partire da Salerno e prendere la strada statale 18 in direzione sud, seguendo le indicazioni per Capaccio-Paestum.

I migliori 10 paesi da vedere vicino Salerno
Paestum Pixabay

Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta, con i suoi giardini all'italiana, è una delle mete urbane da non perdere durante i giorni di festa. Questo maestoso palazzo, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ti incanterà con le sue stanze lussuosamente arredate e le opere d'arte che adornano ogni angolo.

Tra le cose da vedere ci sono gli appartamenti storici, l'imponente Parco Reale con il suo giardino all'inglese e la suggestiva Fontana di Diana e Atteone. Per raggiungere la Reggia di Caserta puoi utilizzare il treno, con collegamenti diretti dalla stazione di Napoli Centrale, oppure l'auto, seguendo l'Autostrada A1 e prendendo l'uscita Caserta Nord.

cosa vedere a caserta
Reggia di Caserta - Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Amalfi

Amalfi, gioiello della Costiera Amalfitana, è una destinazione che incanta i visitatori in ogni periodo dell'anno, ma a Pasqua e Pasquetta si veste di un fascino particolare. Le sue stradine strette e ripide, le case color pastello aggrappate alle rocce e le spiagge con acque cristalline sono solo alcuni dei motivi per cui vale la pena visitarla. Tra le cose da vedere, non perdere la famosa Cattedrale di Sant'Andrea e il Chiostro del Paradiso.

Da qui potrai anche partire alla volta di uno dei percorsi più belli della Costiera, ovvero il Sentiero degli Dei, da Agerola a Positano. Arrivare ad Amalfi è possibile sia in auto, tramite la famosissima strada ricca di curve, ma anche in bus o in traghetto da Salerno.

cosa vedere ad amalfi
Amalfi Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account