
Amsterdam è una delle capitali europee più note e più visitate. La città sui canali, infatti, offre tantissime cose da vedere e da fare, fra queste anche la possibilità di visitare numerosi musei. I principali si trovano intorno alla Museumplain, ma altri sono sparsi fra le stradine della città. Se ti trovi qui in vacanza, dunque, ecco quali sono i 10 migliori musei di Amsterdam.
Rijksmuseum
Il Rijksmuseum, situato nel cuore della città, è famoso per la sua vasta collezione, prettamente incentrata sull’arte olandese, che copre dal Medioevo al XXI secolo, con capolavori come La ronda di notte di Rembrandt e La lattaia di Vermeer.
Oltre a queste opere iconiche, il Rijksmuseum ospita anche una straordinaria varietà di arte asiatica e una delle più ricche collezioni di armature e armi d'Europa. L'edificio stesso, un capolavoro dell'architettura neogotica progettato da Pierre Cuypers, è un'attrazione imperdibile. Se cerchi le cose da non perdere ad Amsterdam, questo luogo dovrebbe essere in cima alla lista.

Museo Van Gogh
Situato in Museumplein, accanto al Rijksmuseum, il museo espone alcune delle opere più belle di Vincent Van Gogh, il grande pittore olandese. La collezione del museo include oltre 200 dipinti, 500 disegni e lettere scritte da Van Gogh.
Tra le opere più famose esposte, I girasoli e La camera di Vincent ad Arles catturano l'essenza della sua vibrante palette di colori. Quali musei vale la pena visitare ad Amsterdam, quindi? Sicuramente il Museo Van Gogh.
Casa di Anna Frank
La Casa di Anna Frank ad Amsterdam offre un'esperienza intensamente emotiva, catapultando i visitatori nel triste periodo della Seconda Guerra Mondiale. Situata nel centro storico, lungo il canale Prinsengracht, questa casa-museo conserva la memoria di Anna Frank e della sua famiglia, nascosti per oltre due anni durante l'occupazione nazista.
Aperto negli anni Sessanta, il museo permette di vedere le stanze della casa, oltre al ben noto nascondiglio dietro la libreria. Inoltre, sono esposti degli oggetti appartenuti alla famiglia Frank.
Stedelijk Museum
Il Stedelijk Museum, anch’esso nel quartiere museale della città, è una tappa obbligata se ti piace l’arte moderna e contemporanea. Riconosciuto a livello internazionale, il museo ospita una delle collezioni più significative in Europa, con opere che spaziano dal Cubismo al Futurismo e oltre. Tra i pezzi più celebri, si trovano capolavori di artisti come Chagall o Picasso.
Se hai almeno 3 giorni da passare ad Amsterdam, l’ideale sarebbe dedicarne uno all’intera Museumplain, così da scoprire i capolavori incredibili custoditi nella capitale olandese.

H’ART Museum
Precedentemente noto come Heremitage Museum, l’H’ART nasce come sede olandese della celebre istituzione di San Pietroburgo. Il museo si trova in un maestoso edificio lungo il fiume Amstel e presenta esposizioni temporanee che esplorano diverse epoche e culture. Le collezioni vanno dall'arte medievale russa ai gioielli della famiglia Romanov.
Moco Museum
Il Moco è un piccolo museo che si trova in Museumplain, ospitato presso una bellissima villa novecentesca. L’istituzione ha sede anche a Barcellona, in Spagna, e ospita collezioni dei più importanti artisti contemporanei. Fra questi, potrai ammirare le opere di Banksy, Basquiat, Haring e Warhol. Anche in questo caso, se ami l’arte contemporanea questa è una tappa imperdibile dell’itinerario.

NEMO Science Museum
Questo museo interattivo è ideale per famiglie e appassionati di scienza, con esibizioni su energia, biologia e chimica. Il più grande centro scientifico dei Paesi Bassi è poi ospitato in una struttura contemporanea progettata da Renzo Piano. Non distante dalla stazione centrale, il museo è ideale anche per chi visita Amsterdam con bambini.
Non mancano giochi, laboratori e attrazioni interattive per imparare qualcosa di più sulla scienza. Dal grande tetto dell’edificio, poi, è possibile godere di una bellissima vista sulla città.

Museo Rembrandthuis
Rembrandt è una delle figure principali nel panorama artistico olandese. Per questo Rembrandthuis offre la possibilità di visitare la casa dove il grande pittore ha vissuto e lavorato nel XVII secolo. Oggi il percorso espositivo è pensato per ricreare l’ambiente dell’epoca, mentre in un palazzo adiacente sono esposte alcuni dei suoi cimeli e delle sue opere. La casa si trova in pieno centro, ed è raggiungibile con tram e metro.

The Upside Down: il museo delle illusioni
Questo particolare museo, invece, è pensato per dare una prospettiva diversa della cultura olandese. Progettato al contrario, ovvero sottosopra, permette ai visitatori di confrontarsi con alcuni elementi tipici di Amsterdam e l’Olanda, come ad esempio il frullato al cioccolato molto popolare in città. Il museo si trova un po’ fuori dal centro, ma può essere raggiunto tramite la fermata metro Europaplein.
FOAM
Il FOAM, situato nel cuore della città, è un museo dedicato interamente alla fotografia. Questo museo non è solo un luogo di esposizione, ma un vero e proprio centro culturale dove la fotografia viene celebrata in tutte le sue forme, dalla classica alla contemporanea.
Alcune delle più famose esposizioni che hanno avuto luogo al FOAM hanno riguardato fotografi celebri come Helmut Newton, Henri Cartier-Bresson, Vivian Maier e molti altri. Inoltre, vengono spesso organizzati eventi e workshop a tema fotografico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account