
Bari, una città affascinante situata sulla costa adriatica della Puglia, offre una varietà di spiagge stupende, ideali per chi cerca il luogo perfetto dove andare al mare. Questa regione è rinomata per avere acque cristalline e alcune delle località balneari più incantevoli dell'Italia. Vieni a scoprire le 10 spiagge più belle di Bari e trasforma la tua vacanza in un sogno ad occhi aperti.
La spiaggia di Lama Monachile, Polignano a Mare
Questa piccola caletta è incastonata tra imponenti scogliere calcaree e offre un panorama mozzafiato con acque cristalline che attraggono ogni anno moltissimi visitatori. La spiaggia è famosa per il suo ponte romano che attraversa la caletta, aggiungendo un tocco storico al paesaggio naturale. Lama Monachile è spesso utilizzata come sito cinematografico grazie alla sua bellezza scenica.
Per raggiungerla, si può semplicemente camminare attraverso il centro storico di Polignano a Mare e seguire le indicazioni presenti lungo il percorso. Nonostante la sua popolarità, non dispone di servizi di ristorazione direttamente sul posto, ma nelle vicinanze si trovano vari bar e ristoranti dove è possibile gustare piatti tipici locali.
Spiaggia Pane e Pomodoro, Bari
È una delle più conosciute e frequentate di Bari ed è situata vicino al centro della città. Può essere raggiunta con grande facilità e offre numerosi servizi come spogliatoi, docce e aree gioco per i più piccoli. Il nome curioso Pane e Pomodoro deriva da un'antica tradizione dei bagnanti locali che portavano questi semplici ingredienti per un pasto veloce in spiaggia.
Oggi, invece ci sono bar e ristoranti che offrono dal gelato fresco a piatti più tradizionali della cucina pugliese. È possibile raggiungerla con un breve tragitto in autobus dal centro di Bari o anche a piedi, godendo di una piacevole passeggiata lungo la costa.

Spiaggia di Copacabana, Monopoli
Questa spiaggia offre un'atmosfera tranquilla e rilassante, ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana. Situata lungo la costa adriatica, Copacabana è circondata da una natura rigogliosa che contribuisce a darle un aspetto quasi tropicale. Il suo nome, richiama la famosa spiaggia brasiliana di Rio de Janeiro e rende questo luogo ancora più esotico e attraente.
Per arrivarci è possibile prendere la strada provinciale che parte dal centro di Monopoli e seguire le indicazioni presenti. Una volta raggiunta, si potrà scegliere se usufruire degli ombrelloni e lettini disponibili, oppure se approfittare delle aree libere.
Spiaggia di Santo Stefano, Monopoli
Questa spiaggia si trova a breve distanza dal centro storico di Monopoli ed è caratterizzata dal contrasto tra le antiche mura della città e la modernità delle strutture balneari presenti.
Santo Stefano è anche un sito di interesse storico grazie alla presenza di una piccola chiesa risalente al periodo medievale, situata proprio vicino alla spiaggia. Si arriva fin qui, seguendo la litoranea da Monopoli in direzione sud, lungo la quale si potrà godere del bellissimo panorama costiero.

Spiaggia di Pietra Egea, Cozze
Questa è una tra le spiagge più belle del Salento ed è caratterizzata da una miscela di sabbia e piccoli ciottoli. Offre un paesaggio unico dove il blu del mare si fonde con il verde della vegetazione circostante. Numerosa è anche la presenza di formazioni rocciose che emergono dall'acqua, creando un ambiente ideale per chi ama fare snorkeling e immersioni.
Queste stesse rocce, secondo le leggende locali, erano anticamente utilizzate dai pirati come nascondigli. Per raggiungere questa spiaggia, è possibile seguire le indicazioni stradali da Bari verso Cozze, che condurrà ad una strada secondaria il cui inizio parte dalla principale via litoranea.
Spiaggia di San Vito, Polignano a Mare
Celebre non solo per la sua bellezza scenica ma anche per il ricco contesto culturale che la circonda. Questa spiaggia si trova ai piedi di un'antica abbazia, risalente al periodo medievale, che aggiunge un tocco di misticismo all'atmosfera del luogo. Le acque qui sono sorprendentemente trasparenti e invitano a lunghe nuotate rinfrescanti.
San Vito è anche famoso per il suo piccolo porticciolo, dove i pescatori locali ancorano le loro barche e vendono il pesce appena pescato. Per arrivare a questa incantevole spiaggia, si può prendere la strada statale che da Bari porta verso sud, seguendo le indicazioni per Polignano a Mare e poi per San Vito.

Spiagge di Torre Canne, Fasano
Situata nel cuore della Puglia e famos per la sua sabbia finissima. Questa destinazione è particolarmente apprezzata per la sua estensione lungo la costa, che offre ampio spazio sia per rilassarsi al sole sia per godersi le diverse attività balneari disponibili. A rendere questo luogo davvero unico, è la presenza di sorgenti termali naturali, le cui acque sono note per le loro proprietà terapeutiche e benefiche.
Arrivare a Torre Canne è semplice, si può infatti raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici, dalle vicine città di Fasano e Brindisi. Alcuni punti sono completamente liberi, infatti tra le località balneari di Bari è una tra quelle migliori dove recarsi se si hanno bambini. Ci sono però anche dei punti attrezzati con ombrelloni, lettini e altri servizi.
Spiaggia Torre a Mare, Bari
Questa spiaggia sembra quasi un dipinto grazie al colore del mare che richiama tutti i toni del blu. A renderla ancora più particolare è proprio il piccolo villaggio di pescatori in cui si trova, che oggi ospita una grande varietà di prodotto gastronomici locali e di tradizioni culturali. La posizione della spiaggia, vicino al centro abitato, permette di avere a disposizione anche numerosi negozi tipici, bar e caffetterie.
Spiaggia di Giovinnazzo, Bari
È famosa per il suo paesaggio pittoresco ed ha una costa prevalentemente rocciosa vicina ad alcune calette di sabbia e ciottoli. L'acqua è pulitissima ideale per snorkeling e immersioni. La spiaggia è parzialmente attrezzata e si trova vicino al suggestivo centro storico di Giovinazzo, ricco di stradine strette, piazze antiche e chiese storiche. Questa meta marittima è sicuramente meno affollata rispetto ad altre località turistiche pugliesi, ideale per chi cerca relax e un'autentica esperienza con la natura.

Spiaggia Cala Porta Vecchia, Monopoli
Cala Porta Vecchia oltre ad avere un mare che è considerato tra i più belli dell’intera Puglia, è anche un luogo molto caratteristico poiché conserva ancora le tracce del suo passato storico, con resti di mura antichissime che si affacciano a strapiombo mare.
Per arrivare a questa spiaggia, basta passeggiare attraverso le stradine del centro storico e seguire le indicazioni per il mare. I ristoranti presenti nei dintorni hanno terrazze che regalano viste mozzafiato su un panorama che difficilmente si potrà dimenticare.
Dove andare al mare a Bari con i mezzi pubblici
- Spiaggia di Lama Monachile: si raggiunge in auto partendo dalla stazione di Polignano a Mare e seguendo le indicazioni per il centro storico. Da qui, basterà camminare verso il ponte di Lama Monachile. Se invece si preferisce andare con i mezzi pubblici c’è a disposizione
- un treno regionale per Polignano a Mare che in 30 minuti condurrà a destinazione.
- Spiaggia di San Vito: si può partire dalla stazione di Polignano a Mare e prendere un autobus locale o un taxi in direzione San Vito, stessa cosa se si procede in macchina.
- Spiaggia Pane e Pomodoro: dal centro di Bari si può camminare verso sud lungo il lungomare Nazario Sauro fino alla spiaggia. Se invece si preferisce usare i mezzi pubblici le linee disponibili sono la 12 o 42 e vanno dall'area centrale di Bari verso Pane e Pomodoro.
- Spiaggia Torre a Mare: in auto si arriva qui partendo dal centro di Bari, prendere la SP 60 verso sud fino a Torre a Mare, ma si può prendere anche il bus 12 da Bari verso Torre a Mare.
- Spiaggia di Copacabana: si può raggiungere solo in auto si può prendere la SP 90 verso sud e seguire le indicazioni per la spiaggia.
- Spiaggia di Santo Stefano: anche in questo caso bisogna possedere un’auto perché non ci sono mezzi pubblici che arrivano in quest’area. Si parte da Monopoli e segue la litoranea sud fino a Santo Stefano.
- Spiaggia di Giovinazzo: facilmente raggiungibile da Bari in auto percorrendo la SS16 Adriatica verso nord oppure in treno con treni regionali che impiegano circa 15-20 minuti per arrivare a questa destinazione.
- Spiaggia Cala Porta Vecchia: si parte in auto dal centro storico di Monopoli e si seguono le indicazioni verso il mare.
- Spiaggia di Pietra Egea: da Bari, in auto si seguono le indicazioni stradali verso Cozze e poi si prende una strada secondaria dalla via litoranea.
- Spiagge di Torre Canne: si può raggiungere in auto da Fasano o da Brindisi, prendendo la SS 379 verso Torre Canne, ma ci sono anche delle linee bus locali che partono dalle città limitrofe di Fasano e Brindisi.
Vivere a Bari
Questa città è ricca di storia, cultura e bellezze naturali e gode di una posizione strategica in Puglia, che permette di esplorare facilmente sia la costa che l'entroterra ricco di tradizioni. I suoi dintorni e le sue province sono rinomati per l'accoglienza calorosa dei suoi abitanti e per una cucina che delizia ogni palato. Senza dubbio, vivere a Bari offre un'esperienza di vita unica e arricchente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account