Durante l'estate, le montagne offrono un rifugio ideale per chi cerca fresco e natura incontaminata. La Toscana, già famosa per i suoi splendidi litorali di mare, offre anche paesaggi collinari ricchi di fascino e diverse aree montane che promettono esperienze uniche. Dalle aree vulcaniche del Monte Amiata alle viste mozzafiato dal Monte Capanne all'Isola d'Elba, ecco i 5 migliori luoghi dove godersi la montagna in estate.
Monte Amiata
Il Monte Amiata è un'antica formazione vulcanica che domina il paesaggio del sud della Toscana con i suoi 1.738 metri di altezza. Oltre ad essere la montagna più alta della regione, è anche una riserva naturale ricca di biodiversità. Numerose sono le attività estive che possono essere sperimentate in questa zona, tra cui le escursioni attraverso i boschi di castagni, faggi e abeti, ideali per gli amanti del trekking e della natura.
I visitatori possono esplorare il Parco Faunistico del Monte Amiata, che ospita specie locali come il muflone e il capriolo. Alcuni tra i borghi che ci sono qui, vengono considerati tra i più belli della Toscana, ne è un esempio quello di Santa Fiora che si distingue per le sue antiche terme e quello di Abbadia San Salvatore che offre un'imponente abbazia benedettina del X secolo, entrambe le destinazioni sono ricche di dettagli storici e culturali che meritano assolutamente di essere conosciuti.
Monte Capanne
È situato sull'Isola d'Elba, è il punto più alto dell'arcipelago toscano con i suoi 1.019 metri. Salire su questo monte, è una delle esperienze più suggestive che si potranno vivere, se si decide di fare una gita in montagna partendo dai piedi dell'isola. Offre panorami spettacolari che spaziano dalla costa adriatica fino alla Corsica e nelle giornate particolarmente limpide, sarà possibile godere di tutta la bellezza dell'ampia costa francese. I sentieri escursionistici permettono ai visitatori di esplorare paesaggi unici, attraversando boschi di lecci e macchia mediterranea.
Nonostante la sua posizione montana, l'Isola d'Elba è rinomata anche per le sue bellissime spiagge, che offrono l'opportunità di unire al mare numerose escursioni, tra cui si consiglia il Sentiero Direttissima, noto per la sua pendenza ripida che porta alla vetta dal versante nord-ovest dell'isola e il Sentiero Azzurro a cui si arriva attraversando boschi di lecci che regalano diverse prospettive sull'Isola d'Elba lungo il cammino. Infine, c'è il Sentiero delle Cave che permette di esplorare le antiche cave di granito, offrendo un'esperienza che unisce natura e storia in un ambiente suggestivo e ricco di fascino.
Monte Sagro
Il Monte Sagro, è una tra le montagne della Toscana che si distingue per il suo profilo caratteristico visibile anche dal mare. Con i suoi 1.751 metri, è parte delle Alpi Apuane, celebri per le loro formazioni rocciose e cave di marmo. Sul Monte Sagro, gli escursionisti possono scegliere tra diverse rotte che offrono un'esperienza variegata e affascinante. Il sentiero principale conduce alla vetta del monte, e regala panorami spettacolari sulla costa tirrenica.
Questa escursione è ideale per chi desidera ammirare il panorama e godere della tranquillità della montagna. Inoltre, lungo le pendici del Monte Sagro, sono disponibili sentieri che conducono attraverso le cave di marmo. In questo modo si può godere di un'esperienza naturalistica unica, ma anche la possibilità di scoprire il patrimonio industriale e culturale della regione.
Monte Giovo
Il Monte Giovo, situato nell'Appennino toscano-emiliano, è una destinazione ideale dove trascorrere al fresco le vacanze estive. I sentieri escursionistici attraversano i prati, offrendo panorami mozzafiato sulle vallate sottostanti. Il monte è anche famoso per i suoi rifugi, dove i visitatori possono gustare piatti tradizionali della cucina toscana.
Lontano dalle affollate località turistiche, questa destinazione offre un'esperienza autentica della montagna toscana, ideale per chi desidera fare esplorazioni a piedi o in mountain bike. Nei dintorni del Monte Giovo si trovano borghi storici e centri medievali che raccontano storie antiche attraverso le loro architetture e tradizioni. Questi luoghi offrono un'occasione per immergersi nella cultura locale e scoprire l'autenticità della vita rurale di questa area.
Monte Forato
Il Monte Forato è una particolare montagna situata nelle Alpi Apuane e nota per la sua forma distintiva che presenta un arco naturale roccioso nella sua cima. Questa caratteristica geologica unica attira numerosi escursionisti e amanti della natura ogni anno. Gli escursionisti possono scegliere tra diversi percorsi che variano in termini di difficoltà e durata, adatti sia ai principianti che agli escursionisti più esperti. Le attività principali includono trekking, arrampicata e osservazione della flora e della fauna locali.
Tra le più belle attrazioni nei dintorni ci sono Monte Pisanino e il borgo storico di Fornovolasco, celebre per le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra che conservano un'atmosfera medievale, oppure Vergemoli, che si distingue per la sua architettura tradizionale e l'ambiente rurale tranquillo, circondato da boschi di castagni che offrono splendide passeggiate. Pian di Novello completa l'esperienza con il suo paesaggio pittoresco e la sua ricca storia, offrendo agli visitatori l'opportunità di esplorare un patrimonio culturale autentico nel cuore delle Alpi Apuane.
Dove andare in montagna con i bambini in Toscana
Nel Parco Faunistico del Monte Amiata, i bambini possono esplorare la fauna locale come mufloni e caprioli, godendo di sentieri educativi e aree picnic per un'esperienza immersiva nella natura toscana. Sull'Isola d'Elba, il Giardino dell'Acquario offre vasche tattili e giochi interattivi che insegnano loro sulla vita marina, mentre il Parco Minerario dell'Isola d'Elba propone percorsi didattici sulla storia mineraria dell'isola. Entrambi i luoghi includono aree gioco attrezzate per il divertimento dei più piccoli, combinando intrattenimento e educazione in un ambiente naturale suggestivo e storico.
Itinerario per un weekend in montagna
Organizzare un weekend in montagna in Toscana può essere un'ottima idea per staccare dalla routine e immergersi nella natura. Ecco un itinerario suggerito che copre tre giorni, ideale per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.
- Venerdì: all'arrivo in Toscana, si consiglia di soggiornare in un agriturismo vicino al Monte Amiata per rilassarsi. Il giorno successivo, si possono visitare le Terme di San Filippo e poi esplorare il Sentiero delle Rocche nel pomeriggio. La giornata si conclude con una cena tipica toscana.
- Sabato: si inizia con una colazione all'agriturismo, poi si può fare un'escursione al Monte Labbro per visitare il Santuario di San Francesco e godere delle viste panoramiche. Dopo un picnic al Lago di Bolsena, si può visitare il Parco Faunistico del Monte Amiata. La sera può essere trascorsa partecipando a un evento culturale o ammirando il tramonto sulle colline.
- Domenica: si consiglia di dedicare il terzo giorno a un'avventura al Monte Capanne sull'Isola d'Elba. Dopo aver raggiunto l'isola, si può prendere la funivia per la cima del Monte Capanne, godendo delle viste panoramiche. Per pranzo, un picnic sulla cima della montagna è ideale. Nel pomeriggio, un'escursione al Sentiero delle Cave arricchisce l'esperienza, e prima della partenza si può visitare il Museo del Mare a Portoferraio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account