
L’Isola d’Elba non solo l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano, ma una delle maggiori d’Italia. Si tratta di un’isola molto eterogenea che sa alternare incredibilmente mare cristallino, lunghe spiagge, piccole calette e ambienti montuosi. Una vacanza all’Elba ti permetterà di scoprire bellezze naturali senza pari, scorci fantastici, ma anche tanta storia, dato che l’isola conserva numerose testimonianze del passato. Ecco, allora, cosa vedere all’Isola d’Elba durante la tua vacanza.
Cosa fare in 3 giorni all'Isola d'Elba
Immagina di avere solo tre giorni per esplorare l'Isola d'Elba. Potrebbe sembrare poco tempo, ma con un itinerario ben pianificato, è possibile vivere un'esperienza indimenticabile anche solo per un weekend.
- Il primo giorno, potresti iniziare con una visita a Portoferraio, il principale centro abitato dell'isola. Qui potrai ammirare la bellezza del suo porto, visitare la casa di Napoleone, aperta anche d’inverno e goderti una passeggiata tra le strade del centro storico.

- Il secondo giorno, potrebbe essere dedicato alla scoperta delle spiagge dell'Isola d'Elba. Tra le più suggestive, ti consigliamo di visitare la Spiaggia di Sansone, la Spiaggia di Cavoli e la Spiaggia di Fetovaia.

- Infine, il terzo giorno potrebbe essere l'occasione per esplorare l'entroterra dell'isola. Non perdere l'opportunità di visitare il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, dove potrai fare escursioni a piedi o in bicicletta e goderti la vista panoramica sul mare.
Cosa vedere all'Isola d'Elba in una settimana
Se hai una settimana a disposizione per visitare l'Isola d'Elba, potrai vivere un’esperienza più completa, alternando relax a escursioni giornaliere. Potresti, ad esempio, considerare la visita di luoghi più nascosti, ma allo stesso tempo caratteristici. Fra questi:
- La Miniera del Ginevro, situata in un'area remota dell'isola. Questa antica miniera, ora un museo, offre un'occasione unica per esplorare la storia mineraria dell'isola e godersi una vista mozzafiato sul mare.
- Non dimenticare di visitare il Monte Capanne. Questa vetta, la più alta dell'isola, offre una vista panoramica che ti lascerà senza fiato. La salita è impegnativa, ma la ricompensa ne vale sicuramente la pena, soprattutto in primavera, quando il clima è più fresco. C’è anche la possibilità di utilizzare una cabinovia che, da un parcheggio, conduce fino in cima.
- Marciana, uno dei borghi più antichi dell'isola, noto per le sue case in pietra e per la Torre Pisana.
- Non meno affascinante è Porto Azzurro, con il suo porticciolo pittoresco, i negozi di artigianato locale e i ristoranti che servono deliziosi piatti a base di pesce.

Visitare l’Isola d’Elba in moto: ecco cosa sapere
Per molti motociclisti l’Isola d’Elba è un vero e proprio paradiso. Trattandosi di un territorio molto esteso, ampio oltre 220 chilometri quadrati, l’Elba vanta strade panoramiche ricche di curve e tornanti, ideali per i bikers. Portare la propria moto sull’isola è particolarmente semplice: basterà imbarcarla su uno dei tanti traghetti giornalieri che partono da Piombino. In un’ora si potrà essere sull’isola. Il percorso è molto variegato e lungo: potresti aver bisogno di una settimana per percorrere l’isola interamente.

Isola d'Elba con i bambini: cosa vedere
L’Isola d'Elba offre numerose attività adatte ai più piccoli. Le spiagge sabbiose e poco profonde sono ideali per i giochi in acqua e la costruzione di castelli di sabbia. Inoltre, molte spiagge offrono servizi come noleggio di attrezzature e snack bar, rendendo facile trascorrere una giornata al mare senza stress.
Per i piccoli esploratori, l'Isola d'Elba offre anche numerosi sentieri naturalistici. Questi sentieri sono generalmente sicuri e ben segnalati, offrendo l'opportunità di avventurarsi nella natura e scoprire la flora e la fauna locali. Alcuni sentieri conducono a punti panoramici mozzafiato, rendendo la passeggiata ancora più gratificante.
Con i bambini è poi possibile prenotare un tour in barca, per scoprire delle spiaggette raggiungibili solo via mare o per godere dell’isola da un’altra prospettiva.
Infine, l'Isola d'Elba è ricca di storia e cultura. I bambini possono imparare molto visitando i numerosi musei e siti storici dell'isola, molti dei quali offrono attività interattive e mostre pensate appositamente per i più piccoli.

Vivere all'Isola d'Elba
L'Elba è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i segreti dell'isola e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
