
Il Big Ben di Londra è uno dei simboli più famosi della città inglese. Ufficialmente chiamata Elizabeth Tower, la torre dalla sua inaugurazione nel 1859 ha segnato il rintocco di alcuni dei momenti più importanti della storia britannica. Conosciuto per le sue campane e per la sua eleganza gotica senza tempo, il Big Ben continua ad affascinare i milioni di visitatori che ogni anno scelgono Londra come meta per le loro vacanze.
Big Ben: storia e curiosità
La storia del Big Ben di Londra ha inizio con l'incendio del 16 ottobre 1834, che distrusse il vecchio Palazzo di Westminster, sede del parlamento britannico. Dopo questo disastro, fu indetto un concorso nazionale per la ricostruzione dell’edificio, vinto dall'architetto Charles Barry. Egli collaborò con Augustus Pugin per progettare la Torre dell'Orologio, ispirandosi ad una precedente opera di Pugin a Scarisbrick, nel Lancashire.
La costruzione della torre, iniziata nel 1834, si concluse solo nel 1858, poiché ha dovuto affrontare diversi ostacoli, tra cui l'installazione dell'orologio, che è stata davvero complessa a causa del suo notevole peso.
Le campane della Torre dell’Orologio, alta ben 96 metri, suonarono per la prima volta il 31 maggio 1859. Nel 1970, la torre è stata dichiarata edificio di interesse storico. Mentre, nel 1987 è diventata patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Il Big Ben non è solo un monumento storico, è anche il centro di numerose curiosità. Fra le tante, è tradizione che ogni Capodanno le sue campane suonino 12 rintocchi per celebrare l’arrivo del nuovo anno. Inoltre, è interessante sapere che, storicamente, la torre è stata silenziata solo in poche occasioni, come durante la Prima Guerra Mondiale, per evitare di attirare i bombardieri sulla città, o durante i funerali di figure molto importanti, come Winston Churchill e Margaret Thatcher. In più, non tutti sanno che i rintocchi dell’orologio un tempo erano udibili fino a 20 km di distanza, ma al giorno d’oggi sono limitati ad una portata minore a causa dell'urbanizzazione.
Una curiosità meno nota è che la torre è leggermente inclinata verso nord-ovest di circa 2,5 cm, situazione dovuta al terreno in movimento e ai lavori di costruzione che vengono effettuati nelle vicinanze. Questa inclinazione è costantemente monitorata e, fortunatamente, non rappresenta un rischio nell'immediato.
Un’altra cosa che poche persone sanno, è che a Londra esiste una replica in miniatura del Big Ben, tra Vauxhall Bridge Road e Victoria Street, e un'altra si trova alle Seychelles, eretta per celebrare il Giubileo d'Oro della Regina Vittoria.
Perché il Big Ben è così famoso?
Il Big Ben è la torre dell’orologio più famosa al mondo non solo per la sua maestosa architettura, ma anche per il suo ruolo storico. Infatti, le sue campane hanno segnato i rintocchi di alcuni dei momenti più importanti della storia britannica.
Cosa simboleggia il Big Ben?
Il Big Ben, nel mondo, simboleggia la stessa città di Londra. Il suo nome ufficiale in origine era Clock Tower (Torre dell’Orologio), ma nel 2012, in occasione del Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II, è stato cambiato in Elizabeth Tower (Torre di Elisabetta).
Il nome “Big Ben”, invece, è come viene chiamata la più grande campana della torre, che pesa circa 13 tonnellate e che è stata realizzata riutilizzando il metallo di una campana precedente, rotta durante alcuni test preliminari. Secondo alcune persone, questo nome potrebbe derivare da Sir Benjamin Hall, responsabile della commissione della campana, ma esiste anche una teoria meno accreditata che lo lega al famoso pugile Ben Caunt.
Cosa si può visitare nel Big Ben?
All’interno del Big Ben è possibile vedere da vicino il complesso e affascinante meccanismo dell’orologio, un vero e proprio capolavoro di ingegneria e di precisione. Inoltre, è possibile ammirare anche le cinque straordinarie campane che risuonano ogni 15 minuti.
Come visitare il Big Ben
La torre, dopo l’ultimo restauro avvenuto nel 2021, non è più visitabile. Infatti, possono vedere l’interno del Big Ben solamente i cittadini britannici, e solo in alcune occasioni speciali. Però, può sempre essere ammirata dall’esterno.
Il luogo migliore da dove osservare la torre nella sua interezza, e da dove poter scattare delle foto con una perfetta angolatura, è sicuramente la sponda sud del Tamigi. Lo stesso posto in cui andarono i grandi pittori della storia, come Turner, per immortalare nei loro quadri questo meraviglioso monumento.

Altri monumenti da visitare assolutamente se ci si trova a Londra
Oltre al Big Ben, a Londra ci sono numerosi altri monumenti che si possono visitare. Primo fra tutti, c’è Buckingham Palace, da vedere soprattutto durante il cambio della guardia, un rituale affascinante che attira visitatori da ogni parte del mondo. Nelle vicinanze, inoltre, si trova anche il Palazzo di Westminster, famoso per il Big Ben e per la sua imponente architettura gotica.
Un altro monumento storico imperdibile è la maestosa Abbazia di Westminster, sede delle incoronazioni reali. Poi, non si può assolutamente dimenticare di andare a vedere la Cattedrale di San Paolo, con la sua gigantesca cupola che ricorda quella di San Pietro a Roma, che ha ospitato eventi storici come il matrimonio fra Lady Diana e il Principe Carlo.
Per una vista panoramica su Londra si può scegliere di salire sulla famosa ruota panoramica London Eye, mentre il British Museum e la Tate Modern Gallery sono la meta ideale per chiunque sia appassionato di arte e di storia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account