Quando si pensa all'Emilia Romagna, la mente corre subito alle sue famose spiagge e città d'arte, ma questa regione ha molto altro da offrire, specialmente per gli amanti della montagna. Gli Appennini emiliano-romagnoli sono un'ottima possibilità per chi cerca un rifugio dal caldo estivo e vuole rilassarsi nella natura. Scopri dove andare in montagna in estate in Emilia Romagna tra le migliori destinazioni, adatte per trekking, relax e giornate all'aria aperta con la famiglia.
Monte Cimone
Il Monte Cimone si erge come il gigante dell'Appennino Settentrionale con i suoi 2165 metri di altezza. Questa montagna, situata nel cuore del Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese, è la destinazione ideale per chi cerca percorsi di trekking adatti a escursionisti di tutti i livelli. Il Monte Cimone, la vetta più alta di questa parte di Appennino, è accessibile tramite diverse vie, che permettono di godere di panorami mozzafiato sulle vallate circostanti. Qui c'è uno dei posti più belli dove vivere in montagna in questa regione, come ad esempio Sestola.
Durante l'estate, la montagna si trasforma in un luogo perfetto per escursioni a piedi, mountain bike e persino voli in parapendio. Inoltre, la cima del Cimone offre una vista eccezionale che spazia dalle Alpi Apuane fino al mare, rendendo ogni sforzo assolutamente ripagato. Nei dintorni si trovano numerosi rifugi e agriturismi dove è possibile soggiornare e di gustare la cucina locale, ricca di piatti tradizionali che riflettono la cultura culinaria dell'Emilia Romagna.
La Pietra di Bismantova
La Pietra di Bismantova, con la sua forma unica che ricorda una nave incagliata tra le colline dell'Appennino Tosco-Emiliano, è un'icona geologica distintiva della regione. Questo massiccio calcareo si erge isolato offrendo una vista spettacolare, motivo per cui è stato citato anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia. La sua posizione strategica lo rende il luogo perfetto per chi cerca un luogo per fare un weekend di montagna vicino Bologna e non troppo distante da altre grandi città.
Proprio sulla pietra è possibile visitare uno degli 8 eremi più belli d'Italia, l'Eremo di Bismantova, all'altezza di 947 metri. Per gli appassionati di arrampicata, la Pietra di Bismantova offre pareti rocciose che rappresentano una vera sfida anche per i più esperti. Le vie di arrampicata sono ben attrezzate e variano in difficoltà, garantendo divertimento sia ai principianti che ai veterani del climbing. Inoltre, il perimetro della base è circondato da sentieri che permettono passeggiate più tranquille ma altrettanto panoramiche.
- Case in vendita alla Pietra di Bismantova
- Case in affitto alla Pietra di Bismantova
- Case vacanza alla Pietra di Bismantova
Monte Fumaiolo
Il Monte Fumaiolo, situato al confine tra Emilia-Romagna e Toscana, è noto soprattutto per essere la culla delle sorgenti del Tevere, il fiume che attraversa Roma. Questa montagna offre un'immersione completa nella storia e nella natura grazie ai suoi sentieri che si snodano attraverso boschi lussureggianti e siti storici. Il percorso verso le sorgenti del Tevere è un'escursione che regala non solo relax ma anche un profondo senso di connessione con la storia del territorio italiano.
Il Monte Fumaiolo è una destinazione eccellente per chi cerca un'esperienza escursionistica diversificata. I sentieri sono accessibili a tutti i livelli di esperienza e conducono attraverso paesaggi vari che offrono scorci memorabili e opportunità fotografiche eccezionali. Inoltre, la zona è ricca di testimonianze storiche, come antichi eremi e chiese romaniche. Si consiglia una visita all'Eremo di Sant'Alberico, situato nei pressi di Verghereto per arricchire il viaggio di significati culturali. Questa zona è una buona scelta per chi si chiede dove andare in montagna vicino Rimini.
Cerreto Laghi e Lago Santo Modenese
Se stai cercando un luogo dove rilassarti e goderti la natura incontaminata, i laghi di montagna dell'Emilia Romagna offrono scenari idilliaci e attività rinvigorenti. Cerreto Laghi e Lago Santo Modenese sono due perle nascoste che meritano una visita durante la tua vacanza estiva in montagna. Cerreto Laghi, noto per le sue acque cristalline, è un vero paradiso per gli appassionati di pesca, mentre il Lago Santo Modenese, il più grande lago naturale dell'Appennino modenese, è ideale per chi ama il trekking e le escursioni naturalistiche.
Entrambi i laghi offrono anche possibilità di nuoto e canoa, sono quindi luoghi perfetti dove passare una giornata in montagna in Emilia Romagna. Più a sud è possibile vedere le Foreste Casentinesi e fare una passeggiata al fresco tra gli alberi oppure passare sul Passo dei Mandrioli.
Attività per bambini nelle montagne in Emilia Romagna
Se sei in vacanza in montagna in Emilia Romagna e cerchi attività adatte a tutta la famiglia, sei nel posto giusto. Questa regione offre una varietà di opzioni che garantiscono divertimento e avventura per grandi e piccini. Ecco alcune delle migliori attività da considerare per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.
- Parco delle Foreste Casentinesi: in questo parco incontaminato i bambini possono divertirsi osservando molti animali: dal cervo al daino, dal capriolo al muflone, ai canidi come la volpe e il lupo.
- Festival estivi: in Emilia Romagna la musica è sempre di casa. Il territorio è pieno di festival locali che offrono intrattenimento culturale e gastronomico, ideali per arricchire la vacanza estiva e far divertire i bambini
Idee per un weekend in montagna in Emilia Romagna
Immagina un weekend rilassante e avventuroso vicino a Bologna, perfetto per staccare dalla routine cittadina. Ecco un esempio di come potresti organizzare il tuo tempo tra venerdì e domenica, combinando attività all'aria aperta, relax e cultura.
- Venerdì: arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in uno degli accoglienti agriturismi della zona della Pietra di Bismantova. Una cena a base di prodotti locali sarà il modo perfetto per iniziare il weekend.
- Sabato: giornata dedicata al trekking per visitare l'eremo nella roccia e respirare l'aria fresca della montagna. Dopo una giornata di cammino, un meritato relax rigenerativo ti attende alle terme di Santa Lucia.
- Domenica: mattinata dedicata al divertimento al Parco Avventura Cerwood con pranzo a sacco. Partenza nel pomeriggio e rientro, dopo aver acquistato prodotti tipici da portare a casa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account