Anche quest'anno il Fondo per l'ambiente italiano torna ad accendere il Natale con l'iniziativa "Aspetta il Natale con Fai" che invita a vivere la magia di questo periodo dell'anno nei suoi Beni aperti al pubblico e decorati per l'occasione. Castelli, abbazie, parchi storici, aree naturalistiche, ville e palazzi signorili si addobbano delle luci del Natale e con i preziosi allestimenti, dai presepi artistici a mercatini.
Oltre 40 eventi che coinvolgono 22 Beni Fai, dal nord al sud della Penisola, sono organizzati dal 30 novembre al 6 gennaio. Tra i tanti eventi ricordiamo il mercatino tra le mura del Castello di Avio a Sabbionara d’Avio, dove acquistare prodotti e specialità trentine e venete, la tradizionale Messa della Vigilia di Natale all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli; il laboratorio di calligrafia medievale all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, per imparare a scrivere un biglietto di auguri in minuscola carolina, il laboratorio erboristico all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati che prevede la realizzazione di un liquore estemporaneo, fino alla creazione di un’originale ghirlanda con bacche, rami e fiori al Monastero di Torba a Gornate Olona.
Ma non dimentichiamo i presepi: il presepe contadino al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, realizzato con il fogliame di asparago, arance, mandarini e limoni; le scene che celebrano la tradizione presepiale italiana, a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepe, ospitate a Villa del Balbianello a Tremezzina (CO); la Natività a firma dell’artista Maria Lai alle Saline Conti Vecchi; il presepe napoletano a Villa Della Porta Bozzolo, donato al FAI dai maestri Giuseppe e Marco Ferrigno, eredi di una storica bottega di via San Gregorio Armeno a Napoli; il presepe in cartapesta di fine XIX secolo all’Abbazia di Cerrate, opera dell’artista Luigi Guacci.
I visitatori potranno inoltre curiosare nei Negozi del FAI lasciandosi ispirare per gli acquisti natalizi. Tra le proposte regalo una accurata selezione di libri, prodotti gastronomici realizzati con le materie prime provenienti dai Beni del Fondazione, come le marmellate di agrumi antichi del Giardino della Kolymbethra, l’olio extravergine di oliva dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto e il sale integrale delle Saline Conti Vecchi.
Nella pagina del Fondo dell'Ambiente Italiano dedicato al FAI sarà possibile scoprire tutti gli eventi nei Beni Fai
per commentare devi effettuare il login con il tuo account