E se il vulcano più piccolo del mondo si trovasse nel bel mezzo dell’Appennino? Si è parlato molto di un fenomeno geologico molto singolare, così particolare da far credere che un vulcano in miniatura, con tanto di fiamme, si trovasse sul Monte Busca, in provincia di Forlì-Cesena. Anche se non si tratta propriamente di un vulcano, il fenomeno è davvero molto interessante. Ecco di cosa si tratta.
Il vulcano più piccolo del mondo o fontana ardente?
Monte Busca non è un vulcano, ma ci si avvicina molto. In realtà, si tratta di una fontana ardente, un fenomeno causato dalla fuoriuscita di gas metano dal sottosuolo. Quando il gas entra in contatto con l'ossigeno dell'aria, si accende spontaneamente, creando una fiamma che brucia ininterrottamente. Questo fenomeno è conosciuto anche fuoco perpetuo.
Non a caso, questa fonte perpetua di fiamma, che è ben nota da secoli, è stata ampiamente sfruttata dalla popolazione locale. Da un lato per costruire attrezzi da lavoro, dall’altro per segnalare la propria presenza o, più semplicemente per cucinare. Ovviamente può succedere che la fiamma si spenga in determinate circostanze (pioggia o vento), ma basta la minima combustione a riaccenderla.
La storia del piccolo vulcano di Tredozio
Per capire a quando risale la fontana ardente, bisogna risalire alla prima persona che accese la fiamma. La prima testimonianza del fenomeno risale al 1577, a riprova del fatto che la fuoriuscita di metano è “vecchia” di secoli.
Negli anni Trenta del Novecento si pensò anche di sfruttare il metano e incanalarlo in una conduttura. Nonostante fu costruito il condotto, il progetto venne abbandonato in quanto i costi non ripagavano i benefici. Oggi l’area è principalmente una meta turistica, frequentata da escursionisti e curiosi.
Come arrivare al Monte Busca
Raggiungere il Monte Busca è relativamente semplice, in quanto si trova a metà strada tra Forlì e Firenze. Nel primo caso, una volta usciti dall’A14 bisognerà attraversare la città e seguire la SS67. All’altezza di Portico di Romagna c’è una deviazione per salire fino al vulcano.
La medesima strada conduce anche a Firenze tramite il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile prendere un autobus da Forlì fino a Tredozio o Portico di Romagna e poi proseguire a piedi fino al vulcano.
Dove si trovano le altre fontane ardenti in Europa?
Le fontane ardenti sono fenomeni naturali rari e affascinanti, simili a quello del Monte Busca. In Europa esistono altre fontane ardenti da visitare.
Per esempio, è molto popolare la Font qui brûle nel paese di La Gue, nell’Isere. Anche in Italia le fonti menzionano altre fontane ardenti, quasi tutte in luoghi montani, come negli Appennini e in Sicilia. Sempre dalle fonti antiche si evincono altre fonti “inesauribili” di fuoco, oggi non più esistenti, a Pietra-Mala in Toscana o a Barigazzo in Emilia-Romagna.
Vivere a Tredozio
Tredozio è un piccolo comune dell'Emilia-Romagna, noto per la sua tranquillità e i paesaggi appenninici. Il paese offre una buona qualità della vita, grazie alla presenza di servizi essenziali. Inoltre, la vicinanza a città più grandi come Forlì e Faenza consente ai residenti di godere della tranquillità del paese senza per questo essere isolati. Non ti resta, quindi, che cercare su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto e trovare la soluzione che fa al caso tuo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account