L'Isola di Gorgona, la più piccola dell'Arcipelago Toscano, merita sicuramente una visita. Durante l’estate, infatti, si possono fare delle escursioni o un rinfrescante bagno nelle acque del Mar Ligure. Tuttavia, non si può visitare autonomamente. L’isola, oltre a essere tutelata dal punto di vista naturalistico, è sede di un carcere attivo. Le visite, quindi, si svolgono secondo rigidi protocolli di sicurezza. Ecco, quindi, cosa vedere a Gorgona e come visitare l’isola.
Cosa vedere sull'Isola di Gorgona
Chi visita questa piccola isola dell’Arcipelago, apprezza in particolar modo le bellezze naturalistiche e paesaggistiche. In particolare qui potrai vedere:
- La Torre Vecchia: a strapiombo sul mare, fu costruita dai pisani nel Duecento per avvistare chi giungeva dal mare.
- La Torre Nuova: sull’altro versante dell’isola, fu costruita dai Medici nel Seicento. Danneggiata nel corso dei secoli, è stata restaurata nel Novecento.
- La spiaggia: sull’isola è consentito fare il bagno, sempre rispettando le indicazioni delle autorità.
Escursione trekking a Gorgona: percorso e difficoltà
Un'escursione trekking sull'Isola di Gorgona è un'esperienza imperdibile per chi ama la natura e cerca un'avventura unica. L’itinerario può essere percorso solo con guide specializzate e ha una durata di circa 7 chilometri. Il dislivello in salita è di circa 300 metri.
Si parte da Cala dello Scalo e si passerà davanti alla Villa Romana e al Belvedere. Da qui inizia l’escursione vera e propria, fino ad arrivare a Punta Paratella, da dove si continua alla volta dell’antica torre. Si ritorna, infine, verso il punto di partenza. Per seguire il percorso è obbligatorio indossare l’abbigliamento idoneo per il trekking.
Dove ci si imbarca e quando ci sono le prossime visite?
Le visite all'Isola di Gorgona sono organizzate con partenze da Livorno, uno dei principali porti della Toscana. Le escursioni, proprio come l'Isola di Montecristo, sono disponibili solo in determinati periodi dell'anno, generalmente dalla primavera all'autunno. Per quest’anno, sono 30 le date messe a disposizione dall’autorità, con un tetto di 100 visitatori al giorno.
Il programma di viaggio è il seguente:
- Dal 1° ottobre al 31 marzo, si parte da Livorno alle 08:45 e si arriva a Gorgona alle 10, per poi ripartire alle ore 15.
- Dal 1° aprile al 31 maggio, rimane invariata l’ora di partenza, ma viene posticipata l’ora di ritorno (17:00).
- Dal 1 giugno al 30 settembre, si parte da Livorno alle 08:15 e si ritorna da Gorgona alle 18:15.
Il costo della visita
Il costo della visita è comprensivo del trasporto andata e ritorno verso l’isola, il ticket di ingresso e la guida autorizzata. Gli adulti pagano 55 euro, mentre i ragazzi dai 5 ai 12 anni pagano 45 euro. I bambini dai 0 ai 4 anni possono visitare l’isola gratuitamente.
Vivere a Livorno
Nonostante sia un’isola dell’Arcipelago Toscano, Gorgona è amministrativamente dipendente dal comune di Livorno. Dato che non è possibile vivere sull’isola, potrai considerare la cittadina portuale come luogo dove trasferirti. Da qui, infatti, partono anche i traghetti alla volta dell’isola.
Livorno, dal canto suo, è una città affascinante da vivere in qualsiasi momento dell'anno. Grazie alla sua posizione sul mare e al patrimonio architettonico, rappresenta una destinazione ideale sia per chi desidera trasferirsi sia per chi vuole trascorrere una vacanza. Con idealista puoi scoprire i migliori quartieri dove vivere a Livorno e trovare la casa perfetta per le tue esigenze:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account