I luoghi del film del 2024 "Un mondo a parte" aprono uno sguardo su alcune piccole e incantevoli cittadine abruzzesi. Ecco quali sono.
Commenti: 0
dove è stato girato un mondo a parte
Getty images

"Un mondo a parte" è un film del 2024 che porta sul grande schermo i paesaggi nevosi e le atmosfere suggestive del centro Italia. La scelta dei luoghi di ripresa non è casuale: il regista Riccardo Milani ha voluto ambientare la storia in scenari che esaltassero il legame tra uomo e natura. Per affiancare così bene la trama, dove è stato girato "Un mondo a parte"? Le riprese si sono svolte nel cuore dell’Abruzzo, in diverse località del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

In che paese è stato girato "Un mondo a parte"?

"Un mondo a parte" rappresenta un esempio di come il cinema possa mettere insieme arte e territorio. La regia di Riccardo Milani ha saputo valorizzare ogni scena, creando un racconto che unisce finzione e realtà.

Il territorio abruzzese gioca un ruolo fondamentale nella costruzione dell’atmosfera cinematografica: le piazze, le viuzze tipiche e i paesaggi naturali diventano strumenti narrativi che coadiuvano notevolmente la sceneggiatura, molto centrata sul territorio. Tra i borghi scelti spiccano Opi, Pescasseroli, Villetta Barrea e Civitella Alfedena, oltre al suggestivo lago di Barrea.

Opi
Carlodirocco, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La cittadina di Pescasseroli

Pescasseroli è un incantevole paese situato nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, caratterizzato da stradine strette, case in pietra e una vista stupenda sulle montagne. Il paesaggio naturale, tra boschi e valli, conferisce al borgo quell'atmosfera serena e autentica, propria del film.

Girare il film "Un Mondo a Parte" a Pescasseroli, dove ci sono molte cose da vedere, ha permesso di valorizzare questa cornice, con i suoi ambienti suggestivi che hanno ben rappresentato le emozioni del racconto.

Opi, il vero nome della città di "Rupe"

Opi è un piccolo borgo montano in provincia di L'Aquila, abitato da soli 369 abitanti. Da Opi si può godere di una vista spettacolare sulla valle del fiume Sangro e sulle montagne circostanti, un luogo ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.

La sua posizione strategica lo rende un punto di partenza perfetto per escursioni nel parco, immerso in un paesaggio incontaminato che lo rende unico nel suo genere.

opi
Antonio Giulio Ruggiero, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Villetta Barrea, la cittadina sede della scuola elementare

Questa pittoresca cittadina sulle sponde del Lago di Barrea, è proprio il luogo dove si trova la scuola di "Un mondo a parte". Qui, durante l’estate, si può anche fare il bagno in una piccola spiaggetta sulla riva, mentre durante il resto dell'anno si possono fare escursioni e trekking.

Lago di Barrea
Fiorenza67, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Un mondo a parte: la trama

La trama ruota attorno a Michele Cortese (interpretato da Antonio Albanese), un insegnante romano che, dopo 40 anni di servizio nelle scuole periferiche di Roma, decide di trasferirsi nel piccolo paese di Rupe, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo. Qui, assume il ruolo di maestro presso l'Istituto Cesidio Gentile, una scuola con un'unica pluriclasse che accoglie bambini dai 7 ai 10 anni.

Insieme alla vicepreside Agnese (Virginia Raffaele), Michele affronta le sfide legate al calo demografico e al rischio di chiusura dell'istituto a causa della mancanza di iscrizioni. La storia esplora temi di adattamento culturale, impegno comunitario e la lotta per preservare le tradizioni locali.

dove è stato girato un mondo a parte
Getty images

Tutti i numeri e i riconoscimenti del film

La premiere del film è stata voluta dal regista nei cinema abruzzesi, un modo in più per valorizzare il territorio e porre l'accento sui contenuti della stessa pellicole:

 
  • Regia: Riccardo Milani
  • Anno di uscita: 2024
  • Cast: Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Alessandra Barbonetti, Sergio Saltarelli.
  • Anteprima e distribuzione: presentato in anteprima assoluta nel cinema Ettore Scola di Pescasseroli il 21 marzo 2024. Medusa Film Distribution.
  • Durata film: 113 minuti
  • Riconoscimenti: il film ha vinto numerosi premi come il Nastro d'Argento come miglior commedia e miglior attrice in una commedia per Virginia Raffaele; Ciak d'oro come miglior commedia.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account