Di natura artificiale, questo lago è balneabile, offre tantissimi sentieri e ha borghi da visitare nei dintorni.
Commenti: 0
cosa vedere lago di barrea
Zitumassin, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il Lago di Barrea si trova nel cuore del Centro Italia, a metà fra Abruzzo, Molise e Lazio. Nato nel 1951 a seguito dello sbarramento del fiume Sangro, oggi si divide fra tre comuni, ovvero Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea. Questo specchio d’acqua offre quindi percorsi pedonali, ciclabili, numerosi borghi da visitare e tante cose da scoprire nei dintorni. Ecco, allora, cosa vedere al Lago di Barrea.

Come arrivare al Lago di Barrea: dove si trova

Il Lago di Barrea si trova nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, una delle riserve più affascinanti d'Italia. Situato nella provincia dell'Aquila, il lago è facilmente accessibile da diverse del centro Italia.

Per raggiungere il Lago di Barrea in auto, puoi prendere l'autostrada A25 e uscire ad Aielli-Celano, seguendo poi le indicazioni per il Parco Nazionale d'Abruzzo. Da lì, prosegui verso Villetta Barrea. Se arrivi da sud, invece, l’ideale sarebbe uscire a Caianello sull’A1 e continuare verso Castel di Sangro e Barrea. Dalla costa adriatica, infine, prendi l’A25 fino a Cocullo e segui la strada regionale numero 479.

Cosa fare al Lago di Barrea?

Il Lago di Barrea, situato nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è una destinazione ideale per chi ama la natura e le attività all'aria aperta. Durante l’estate è possibile fare il bagno in una piccola spiaggetta alle sue rive, mentre durante tutto l’anno potrai fare escursioni o trekking.

Il percorso da fare

Uno dei modi migliori per esplorare il Lago di Barrea è attraverso i suoi numerosi sentieri escursionistici. Sia a piedi che in bici potrai partire dalla Diga di Barrea per arrivare a La Gravara, la spiaggia del lago. In alternativa, dal Lago di Barrea si potrà giungere sino al paese omonimo. 

Nei pressi del Lago di Barrea si trova, poi, la Val Fondillo, dove potrai precorrere ancora altri sentieri segnalati. Infine, percorsi più semplici conducono alla volta della Cascata delle Ninfe o la Cascata delle Tre Cannelle, dove troverai punti di ristoro e aree pic-nic.

lago di barrea
Eugenio Panichi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Che animali ci sono?

Il Lago di Barrea ospita tantissime specie di fauna selvatica. La zona è abitata da una varietà di specie animali, tra cui cervi, camosci e lupi appenninici. Gli appassionati di birdwatching troveranno qui un luogo ideale per avvistare rare specie di uccelli che popolano le rive del lago, come ad esempio l’Aquila Reale, la Poiana, il Falco Pellegrino e il Barbagianni. Nelle acque del lago, poi, vivono alcuni pesci d’acqua dolce come la carpa, la tinca o la trota di lago.

I migliori itinerari trekking da fare vicino al Lago di Barrea

Bisogna ricordare che il Lago di Barrea è situato nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il quale offre un'ampia varietà di itinerari di trekking immersi in una natura straordinaria. In particolare, nei dintorni del lago abruzzese, potrai considerare questi percorsi: 

Ecco un elenco di alcuni dei migliori itinerari di trekking nei dintorni del Lago di Barrea:

  • Val di Rose - Rifugio di Forca Resuni: si tratta di uno dei percorsi più famosi della zona. Richiede circa 3 ore ed è classificato come Escursionistico. Si parte da Civitella Alfedena e permette di vedere camosci e bellissimi panorami.
  • Monte Meta: alto ben 2242 metri sul livello del mare, potrai scoprirlo tramite un sentiero che inizia dal Pianoro Campitelli e si snoda tra una bellissima faggeta.
  • Barrea - Lago Vivo: un altro sentiero che potrai fare parte proprio dal centro di Barrea e attraversa la faggeta della Valle dell'Inferno. Dopo aver superato il dislivello si arriva al Lago Vivo, che in primavera è ricco d'acqua. 
  • La Camosciara: una bellissima passeggiata lungo il torrente Scerto che permette di avvistare il bellissimo camoscio d'Abruzzo. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore, per una distanza complessiva di 6 chilometri.
cosa vedere lago di barrea
Marigli2, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove mangiare vicino al Lago di Barrea?

Dopo una giornata trascorsa esplorando il lago e i suoi dintorni, non c’è niente di meglio che gustare la cucina locale. Ci sono diversi ristoranti e trattorie nei pressi del Lago di Barrea che offrono piatti tipici abruzzesi. Potrai assaporare specialità come l'agnello alla brace, i formaggi locali e i famosi arrosticini.

Inoltre, tra i primi piatti da provare ci sono i maccheroni alla chitarra, fatti con un particolare strumento a corde metalliche, gli gnocchetti acqua farina e orapi e la zuppa con fagoli e orapi. Il tutto può essere accompagnato da ottimo vino rosso locale, come ad esempio il Montepulciano d’Abruzzo. 

lago di barrea
fugzu's, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Cosa c'è nei dintorni da visitare

I dintorni del Lago di Barrea offrono tante altre cose da vedere e da fare. L’ideale se vuoi completare la tua gita di un giorno o vuoi passare un fine settimana scoprendo queste bellissime aree dell’Abruzzo.

  • Se cerchi altri laghi montani nei dintorni, potrai visitare il Lago di Scanno, noto per la sua particolare forma “a cuore”. 
  • Inoltre, le Gole del Sagittario, poco distanti, incantano con le loro imponenti pareti rocciose e i sentieri da percorrere.
  • Approfittane per scoprire tutte le cose da vedere a Scanno e Villalago, i paesi che affacciano sul lago.
  • Durante la stagione invernale, potrai anche pensare di sciare sulle piste dei dintorni, come ad esempio quelle di Roccaraso e Rivisondoli. 
cosa vedere a scanno
Lago di Scanno Unsplash

Vivere a Barrea

Barrea è un piccolo borgo circondato dalle bellezze del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Questo pittoresco paese, situato sulle rive del Lago omonimo, offre un ambiente tranquillo e sereno, ideale per prendersi una pausa dal caos della città. 

Inoltre, questa zona dell’Abruzzo è ben servita da strade statali e autostrade, per questo, raggiungere le città dei dintorni, come Roma, Napoli o Pescara, è abbastanza semplice in auto. Se stessi pensando di trasferirti qui o cercare una casa per le vacanze, dai uno sguardo agli ultimi annunci su idealista e Rentalia: 

Lago di Barrea
Fiorenza67, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account