Tra carne, pesce e focacce da riempire, la Puglia ne ha per tutti i gusti: ecco i piatti tradizionali del tacco d'Italia.
Commenti: 0
piatti tipici pugliesi
idealista Freepik

La tradizione culinaria pugliese è un viaggio tra sapori genuini e tradizioni. In questa regione del sud Italia, la cucina si distingue per una fusione armoniosa di elementi contadini e marinari, che si esprime nell'uso di ingredienti locali freschi e di alta qualità. La Puglia, con i suoi paesaggi costieri e il suo ricco patrimonio culturale, offre una varietà di piatti che raccontano storie di terra e mare. Esplora i piatti tipici pugliesi tra primi e secondi piatti caratterizzati da semplicità e autenticità in ogni boccone.

Riso patate e cozze o "tiella barese"

Il piatto di riso, patate e cozze è un emblema della cucina barese e, più in generale, dei piatti tipici pugliesi di pesce. Questa pietanza, conosciuta anche come "tiella barese" (nome mutuato dal dialetto pugliese), affonda le radici nella tradizione contadina e marinara della Puglia, dove da sempre si combinano bene i prodotti della terra con quelli del mare.

Tradizionalmente, il riso, patate e cozze viene preparato durante le occasioni speciali ma è anche un piatto comune nei pranzi domenicali in famiglia. La sua preparazione richiede tempo e cura: gli strati di riso, patate e cozze vengono disposti in una teglia, alternati con cipolle, pomodori e spezie come prezzemolo e pepe. Il tutto viene poi cotto al forno con l'acqua delle cozze, fino ad ottenere una consistenza cremosa e un sapore estremamente ricco.

piatti tipici pugliesi
Un piatto di tiella barese - Markx89 CC BY 4.0 Wikimedia commons

Le cozze alla tarantina

Questo piatto rappresenta un perfetto esempio di come la cucina pugliese riesca a esaltare i sapori del mare, utilizzando ingredienti sempre freschi. Le cozze, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono abbondanti nelle acque del Mar Ionio e sono una delle specialità di Taranto. L'origine delle cozze alla tarantina è strettamente legata alla cultura marinara di Taranto, una città che ha sempre vissuto in simbiosi con il mare.

Questo secondo piatto tipico pugliese o antipasto, è anche molto comune nei menu dei ristoranti locali e nelle case dei tarantini. Per preparare le cozze alla tarantina, i molluschi vengono cotti in un soffritto di aglio, olio extravergine d'oliva e peperoncino; infine si aggiunge del pomodoro fresco. Il tutto viene lasciato cuocere fino a quando le cozze non si aprono, rilasciando il loro sapore nel sugo.

piatti tipici pugliesi
Cozze alla tarantina - DinaBenedettoFerrandina, CC0 Wikimedia commons

La puccia leccese

La puccia è un pane tradizionale della città di Lecce, nel cuore del Salento, a sud della Puglia. Questo pane rotondo e morbido ha radici antiche che risalgono ai tempi in cui i contadini pugliesi avevano bisogno di un pasto pratico e nutriente da portare con sé nei campi. Tradizionalmente, la puccia viene consumata il 7 dicembre, in occasione della vigilia dell'Immacolata Concezione. 

La preparazione della puccia richiede farina, acqua, lievito e sale. L'impasto viene lavorato fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea, poi lasciato lievitare per alcune ore. Una volta lievitato, l'impasto viene diviso in pagnotte rotonde e cotte in forno per ottenere una crosta dorata e croccante. La versatilità della puccia la rende ideale per essere farcita con una varietà di ingredienti, permettendo a chiunque di personalizzare il proprio panino secondo i propri gusti.

piatti tipici pugliesi
La puccia - DinaBenedettoFerrandina, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I turcineddi 

I Turcineddi, conosciuti anche come "gnummareddi" in alcune zone, sono un piatto tradizionale della provincia di Foggia, un'eccellenza tra i piatti tipici pugliesi. Queste deliziose prelibatezze prendono vita dalla cultura pastorale della regione, dove l'arte di utilizzare ogni parte dell'animale era una necessità e una virtù. I Turcineddi sono piccoli involtini preparati con interiora di agnello o capretto, avvolti nel budello e aromatizzati con erbe locali come prezzemolo e pepe.

Tradizionalmente, questo è un piatto tipico pugliese pasquale ma viene preparato anche in occasione delle sagre locali o delle frequenti estive. Le interiora, tagliate a strisce e insaporite con sale, pepe e prezzemolo, vengono avvolte nel budello e legate con spago da cucina per formare piccoli cilindri. La cottura avviene tradizionalmente alla brace, ma possono essere cotti anche in forno, dove il calore sprigiona tutti gli aromi delle erbe e delle spezie.

La focaccia pugliese

La focaccia, in particolare quella della zona di Barletta-Andria-Trani e del nord barese, è un simbolo della tradizione gastronomica della Puglia. Questo piatto ha origini antiche, risalenti ai tempi in cui le famiglie contadine preparavano il pane in casa. Non sai cosa mangiare in Puglia di salato? La focaccia pugliese viene consumata in qualsiasi momento della giornata, sia come spuntino che come pasto principale, anche ripiena di salumi o mozzarella. 

L'impasto è composto da farina, acqua, lievito, sale e olio extravergine d'oliva, alcuni aggiungono anche le patate per una maggiore morbidezza. Una volta lievitato, l'impasto viene steso su una teglia e condito con pomodorini, olive e origano. La cottura avviene in forno fino a ottenere una crosta dorata e croccante, mentre l'interno rimane morbido e saporito.

piatti tipici pugliesi
La focaccia - Elfmir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il polpo alla pignata

Tra le cose da mangiare a cena in Puglia c'è il polpo alla pignata, un piatto tradizionale della provincia di Brindisi, che racchiude l'essenza della cucina marinara. Questo piatto prende il nome dalla "pignata", un caratteristico recipiente di terracotta utilizzato per la cottura, che permette di mantenere intatti i sapori e gli aromi degli ingredienti. 

Il polpo viene cotto lentamente nel suo recipiente - la pignata - insieme a pomodori, cipolle, aglio e prezzemolo, creando un sugo ricco e saporito che esalta il gusto del pesce. Questo metodo di cottura consente al polpo di diventare tenero e succulento, assorbendo tutti i sapori degli ingredienti. Il polpo alla pignata è diffuso principalmente nella zona di Brindisi, ma la sua fama è estesa a tutta la regione.

Gli altri piatti pugliesi: cosa assaggiare

Fare una selezione delle tipicità culinarie di questa regione del sud non è semplice: altri piatti molto identitari del territorio sono le orecchiette e cime di rapa, i panzerotti, la mozzarella e la burrata andriese o le friselle tarantine. Durante una vacanza in Puglia è impossibile non assaggiare una di queste portate: ogni piatto è una celebrazione dei sapori del Mediterraneo. Se sei alla ricerca di una casa vacanza sul mare o in campagna, oppure di un'opportunità immobiliare per avere sempre a disposizione i sapori e la cultura pugliese, dai uno sguardo agli annunci più recenti di idealista.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account