A Maggio il suggestivo centro storico di Baone si trasforma in una vera e propria “Isola del Gusto”, dove il protagonista indiscusso è il famoso pisello (“bisi”) locale, celebrato attraverso una ricca proposta di degustazioni, mercatini, spettacoli dal vivo e attività pensate per tutta la famiglia. A Baone la Festa dei Bisi 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della primavera nei Colli Euganei, un evento che negli anni ha saputo unire tradizione, innovazione e la passione di un intero territorio.
Date e luogo della Festa dei Bisi 2025
La Festa dei Bisi di Baone si conferma tra le manifestazioni più sentite del territorio veneto, richiamando ogni anno migliaia di visitatori e appassionati di gastronomia locale. L’appuntamento per la ventisettesima edizione è fissato dal 16 al 20 maggio, periodo in cui Baone, incantevole borgo ai piedi dei Colli Euganei, si trasforma in un vivace centro di celebrazione dei prodotti tipici e delle tradizioni contadine.
L’evento nasce dalla collaborazione tra la Pro Loco Baone, l’Associazione Bisi&Bisi e il Comune, con l’obiettivo di valorizzare uno dei simboli gastronomici più autentici della zona: il “biso” di Baone.
Il programma della Sagra dei Bisi di Baone
Durante cinque giorni, il centro storico di Baone diventa il fulcro delle attività, accogliendo stand gastronomici, mercatini tematici e spazi dedicati alle degustazioni. La piazza principale e l’area denominata “Isola del Gusto” ospitano produttori locali, chef e volontari che propongono ricette tradizionali e innovative a base di piselli freschi. Ecco il programma della festa:
- Venerdì 16 Maggio: cerimonia di apertura con accoglienza degli ospiti. Apertura del mercatino con prodotti tipici e artigianato locale e cena a base di bisi presso i ristoranti convenzionati.
- Sabato 17 Maggio: attività ludiche e intrattenimento per i bambini. Laboratori per adulti e bambini sui temi della tradizione e della cultura locale. In serata concerti e spettacoli musicali serali.
- Domenica 18 Maggio: passeggiata guidata nei dintorni di Baone, alla scoperta della flora e fauna locali. Competizioni folkloristiche e giochi tradizionali.
- Lunedì 19 Maggio: tour dei luoghi di interesse storico e culturale nel paese. Show cooking con chef locali che preparano piatti a base di bisi. Degustazione di vini e piatti tipici del territorio.
- Martedì 20 Maggio: cerimonia di chiusura con saluti e ringraziamenti.
Il programma con orari, mappa delle aree tematiche ed elenco completo degli eventi sarà disponibile sul sito ufficiale della manifestazione con la mappa dettagliata di tutte le location degli eventi.
Il menù a base di bisi e l'Isola del Gusto
Uno degli aspetti più attesi della sagra dei piselli è senza dubbio l’offerta gastronomica. L’evento si trasforma in una vera celebrazione dei sapori locali, mettendo al centro il “biso” fresco dei Colli Euganei, ingrediente principe di ricette tramandate da generazioni e reinterpretate da chef creativi.
L’“Isola del Gusto” è il cuore pulsante della manifestazione: qui ristoratori e associazioni cucineranno e sarà possibile prendere ordinare i piatti nell’area La Biseria, prelevando poi l’intero vassoio, o ritirarli in take-away nell’area Fast-Bisi per mangiare sui tavoli della piazza di Baone.
I piatti imperdibili di Baone
Il menù della festa dei bisi di Baone è stato studiato per offrire un viaggio tra le migliori specialità locali, con particolare attenzione alla stagionalità e all’autenticità degli ingredienti. Ecco alcune delle proposte:
- Risotto coi bisi: il piatto simbolo della sagra, preparato seguendo la ricetta tradizionale veneta che esalta la dolcezza e la freschezza dei piselli appena raccolti.
- Bisi in tecia: una gustosa preparazione in padella che abbina i bisi a cipolla, pancetta e aromi locali, perfetta per chi ama i sapori rustici.
- Pasta fresca con bisi: tagliatelle o gnocchi fatti a mano, conditi con sughi delicati a base di piselli freschi e formaggi tipici dei Colli Euganei.
- Piatto degustazione “Biseria”: un percorso di assaggi che permette di provare diverse ricette a base di bisi, ideale per chi vuole scoprire tutte le sfumature di questo prodotto d’eccellenza.
Come arrivare a Baone, parcheggi, accoglienza e info utili
Che si arrivi da vicino o da fuori regione, la posizione strategica di Baone, nel cuore dei Colli Euganei, la rende facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
- In auto: prendere la S.S.16 direzione Este-Monselice; c'è la segnaletica dedicata durante l’evento.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Monselice.
- Parcheggi: aree parcheggio gratuite e a pagamento nelle vicinanze del centro; servizio navetta nei giorni di maggiore affluenza.
Cosa vedere nei dintorni e nei Colli Euganei
Baone, situata nel cuore dei Colli Euganei, è una destinazione affascinante, famosa per le sue colline verdi, le sorgenti termali venete e i vigneti. Ecco tre punti d'interesse da non perdere:
- Padova: a pochi chilometri da Baone, Padova è una città ricca di arte e storia. Visita la celebre Cappella degli Scrovegni con i suoi affreschi di Giotto, il Palazzo della Ragione e i Giardini dell'Arena.
- Punti panoramici dei Colli Euganei: i Colli Euganei hanno numerosi punti panoramici da cui è possibile ammirare il paesaggio. Luoghi come il Monte Venda e il Monte Pico offrono viste spettacolari sui borghi circostanti.
- Montagnana: questo pittoresco borgo collocato tra i colli è un luogo tranquillo dove immergersi nella natura, fare lunghe passeggiate e gustare la cucina tipica nei ristoranti locali.
Vivere a Baone
Questo piccolo comune offre un'ottima qualità della vita, con un’atmosfera tranquilla e accogliente, ideale per famiglie e amanti della natura. Gli abitanti possono godere di numerose attività all'aperto, come escursioni, passeggiate e ciclismo, grazie ai sentieri e ai panorami mozzafiato che circondano il paese. Se sei interessato a delle opportunità immobiliari e stai cercando casa, anche per un periodo di vacanza, consulta gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account