Tra sapori e tradizioni contadine, la Sagra del Prugnolo celebra ogni anno il prezioso fungo di primavera con degustazioni e appuntamenti nell’Appennino.
Commenti: 0
sagre in Toscana
Pexels

Ogni anno, tra aprile e maggio, piccoli borghi come Pieve Santo Stefano si animano per celebrare il prugnolo, un fungo raro e pregiato che cresce spontaneamente nei boschi incontaminati tra Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Umbria. Le sagre in Toscana sono una festa gastronomica e un’occasione per scoprire la ricchezza della biodiversità locale.

Quando si svolge la Sagra del Prugnolo e dove

La sagra del prugnolo si svolge quest'anno il 16, 17 e 18 Maggio 2025, periodo in cui questo fungo raggiunge la piena maturazione nei boschi dell’Appennino centrale. Questa finestra temporale è perfetta per chi desidera vivere da vicino la tradizione della raccolta e degustazione di uno dei funghi più pregiati e ricercati della stagione. 

Tra le sagre in Toscana di questo weekend, gli eventi dedicati al prugnolo si concentrano soprattutto nei piccoli borghi di Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Umbria, territori dove la cultura del fungo è profondamente radicata e celebrata con grande entusiasmo.

sagre in Toscana
Freepik

Il programma della sagra di Pieve Santo Stefano questo weekend

Tra le manifestazioni più rinomate spicca la Sagra del Prugnolo a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Qui, il borgo si anima con stand gastronomici, mercatini e attività legate alla tradizione rurale. Se non sai cosa fare il fine settimana in Toscana, ecco il programma della sagra:

  • Venerdì 16 maggio: apertura stand ore 18:30. Serata danzante in Piazza della Collegiata alle ore 21:30.
  • Sabato 17 maggio: gli stand aprono alle ore 9:00. Gara di cani da tartufo alle ore 10:00, concerto ore 18:00, a seguire serata danzante.
  • Domenica 18 maggio: alle 9:30 parte la "Eco camminata del Prugnolo" e la "Prugnolo bike" da Piazza delle Logge del Grano. Ore 17:30 musica live.

Il fungo prugnolo: storia, raccolta e curiosità

Il fungo prugnolo, conosciuto scientificamente come Tricholoma Georgii, è da sempre un simbolo della primavera nei territori dell’Appennino centrale. La sua comparsa segna il risveglio della natura dopo l’inverno e rappresenta per molti appassionati il vero inizio della stagione dei funghi. Questo fungo cresce prevalentemente tra boschi di latifoglie, radure e pascoli montani, dove le condizioni di umidità e temperatura sono ideali per il suo sviluppo.

Le prime ore del mattino sono considerate il momento migliore per la raccolta: l’aria è ancora fresca, la rugiada bagna il sottobosco e i funghi sono nel pieno della loro fragranza. Il prugnolo si distingue per le sue caratteristiche organolettiche: la carne bianca e soda, il profumo delicato ma persistente, il sapore raffinato che lo rende protagonista di numerosi piatti tipici delle sagre primaverili.

sagre in Toscana
Il prugnolo - Cristina Sanvito CC BY 2.0 Flickr

I piatti tipici della Sagra del Prugnolo in Toscana

Il menù proposto durante la manifestazione è il risultato di una lunga tradizione gastronomica che valorizza i prodotti stagionali e le eccellenze del territorio, con il fungo prugnolo come protagonista indiscusso. 

Ecco alcune delle specialità da assaporare durante la sagra:

  • Bruschette e croatini al prugnolo
  • Mini tortelli al prugnolo affettato
  • Tagliolini al prugnolo
  • Polenta al prugnolo
  • Roast beef con prugnoli e patate arrosto
  • Dolci secchi

Le degustazioni sono arricchite dalla presenza di vini regionali, selezionati per accompagnare al meglio i sapori decisi dei piatti proposti. 

sagre in Toscana
Pexels

Cosa vedere a Pieve Santo Stefano e dintorni

Questa zona nell'aretino, attraversata dal Tevere nascente e circondata da boschi rigogliosi, offre anche un ricco patrimonio culturale e naturalistico. Passeggiare tra le vie del borgo o avventurarsi nei sentieri circostanti permette di scoprire angoli suggestivi, piccole chiese, panorami mozzafiato e testimonianze di un passato ancora vivo.

  • Archivio Diaristico Nazionale: situato proprio nel centro storico di Pieve Santo Stefano, questo straordinario archivio raccoglie migliaia di diari, memorie e lettere di persone comuni provenienti da tutta Italia.
  • Lago di Montedoglio: a pochi chilometri dal paese si trova questo grande bacino artificiale, ideale per una passeggiata rilassante o per praticare attività all’aria aperta come pesca sportiva, birdwatching e picnic immersi nella natura.
  • Eremo di Cerbaiolo: arroccato su una collina che domina la valle del Tevere, l’eremo è uno dei luoghi spirituali più suggestivi della zona. Fondato nel VIII secolo e frequentato anche da San Francesco d’Assisi, regala un’atmosfera di pace e raccoglimento.
sagre in Toscana
Pieve Santo Stefano - VitalianoSincero, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Pieve Santo Stefano

Raggiungere Pieve Santo Stefano in occasione della sagra del prugnolo è semplice e piacevole, grazie alla posizione strategica del borgo tra le verdi colline dell’Appennino toscano.

  • In auto: provenendo da Firenze o da Roma, puoi percorrere l’Autostrada A1 fino all’uscita di Arezzo. Da qui, prosegui lungo la Strada Statale 73 (SS73) in direzione di Sansepolcro e segui le indicazioni per Pieve Santo Stefano. Per chi arriva dall’Emilia-Romagna, invece, la soluzione più rapida è percorrere la E45 (Orte-Ravenna) e uscire direttamente a Pieve Santo Stefano Sud.
  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Sansepolcro, collegata con treni regionali provenienti da Arezzo e Perugia. Una volta arrivato a Sansepolcro, potrai raggiungere Pieve Santo Stefano con un servizio di autobus locale (Tiemme o Autolinee Toscane).

Vivere a Pieve Santo Stefano

Questa cittadina della provincia di Arezzo, nota anche come la “Città del Diario”, offre un ritmo quotidiano scandito dalla tranquillità e dalla natura. I residenti sono profondamente legati al territorio e alle sue stagioni e alle tradizioni gastronomiche. La presenza di scuole, servizi sanitari efficienti e strutture sportive rende Pieve Santo Stefano un luogo ideale per chi cerca una dimensione di vita più umana. Se cerchi un'opportunità immobiliare in questa zona, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account