La Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi celebra gusto, tradizione e festa tra stand, musica, eventi e degustazioni nel cuore della Puglia.
Commenti: 0
Sagra della Ciliegia Turi
Freepik

Tra i frutteti soleggiati dell’entroterra barese si trova Turi, celebre per la produzione della rinomata ciliegia Ferrovia. Ogni anno, questa località conquista il titolo di “paese delle ciliegie in Puglia", celebrando il suo frutto-simbolo con un evento che richiama migliaia di visitatori: la Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi. Gli appassionati e i curiosi iniziano già a chiedersi quando si fa la Sagra delle ciliegie a Turi? L’edizione 2025 della sagra è attesa per i primi due weekend di giugno, il periodo migliore per gustare le ciliegie appena raccolte.

Qual è la storia della ciliegia Ferrovia e perché si chiama così?

Non tutti sanno che la ciliegia Ferrovia deve il suo nome a un aneddoto curioso: nel 1935, vicino ai binari ferroviari di Turi, fu piantato un nocciolo di ciliegio che diede vita a una pianta dalle caratteristiche straordinarie. Il suo frutto, denominato anche “durone Ferrovia”, oggi si distingue per la polpa soda, il sapore intenso e la colorazione brillante.

Nel territorio circostante si trovano numerosi produttori: per chi si chiede dove si possano trovare le ciliegie Ferrovia Durone, Turi rappresenta il fulcro, ma anche i mercati locali di Conversano, Putignano e Sammichele ne offrono una vasta scelta durante la stagione di raccolta.

Sagra della Ciliegia Turi
Freepik

Quando si fa la Sagra delle ciliegie a Turi? Date e programma

L’edizione 2025 della Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi si preannuncia ricca di novità e proposte. Oltre all’atteso mercato dei produttori con degustazioni, laboratori e prodotti tipici, il paese sarà animato da spettacoli musicali, attività dedicate alle famiglie e momenti di approfondimento sulla tradizione agricola locale. 

Ecco il programma dettagliato delle tre giornate principali della sagra della ciliegia Turi 2025:

Sabato 31 maggio

  • Inaugurazione ufficiale della sagra con taglio del nastro e apertura degli stand di ciliegie Ferrovia e prodotti tipici locali, ore 19:00.
  • Spettacolo musicale itinerante per il centro storico
  • Laboratori del gusto e mostre tematiche sulla storia della ciliegia Ferrovia.

Domenica 1 giugno

  • Mercato delle ciliegie e degustazioni guidate tra le vie di Turi
  • Attività per bambini e famiglie con giochi tradizionali, animazione e percorsi didattici tra i frutteti
  • Concerto serale in piazza dedicato ai giovani alle 20:30 e street food con specialità pugliesi.

Lunedì 2 giugno

  • Visite guidate alle aziende agricole e ai frutteti di ciliegie Ferrovia, ore 9:30.
  • Presentazione e premiazione dei migliori produttori locali.
  • Festa finale con musica live, balli popolari e spettacoli itineranti.
Sagra della Ciliegia Turi
Freepik

Cosa mangiare a Turi di tipico

Tra i piatti più rappresentativi spiccano i trònere, braciole di vitello e pancetta coppata ripiene di provolone piccante, cotte lentamente con pomodoro e cipolla in una tiella di creta, che regalano un gusto intenso e avvolgente. Durante la Sagra della Ciliegia Ferrovia, è possibile assaporare la pastatella, un dolce tipico a forma di panzerottino, farcito con marmellata di ciliegie Ferrovia, scorza d'arancia e noci, che celebra il frutto simbolo del territorio. 

Per chi ama i sapori decisi, la faldacchèa è un dolce a base di mandorle, cannella e marmellata di ciliegie o amarene, che racchiude l'essenza della pasticceria turese. Infine, le ciliegie Ferrovia, con la loro polpa croccante e il sapore dolce, sono protagoniste indiscusse della gastronomia locale.

Sagra della Ciliegia Turi
Faldacchèa - Francescocap96, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il territorio di Turi: cosa vedere e fare nei dintorni

Turi, immersa tra uliveti e colline, vanta un patrimonio storico, culturale e paesaggistico di grande interesse. Il borgo è il paese delle ciliegie in Puglia, ed è il punto di partenza ideale per esplorare l’entroterra barese. Tra le principali attrazioni vicine

  • Grotte di Castellana: complesso carsico di oltre 3 km di lunghezza e 122 metri di profondità, noto per le spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti. Tra le meraviglie sotterranee spicca la Grotta Bianca, considerata una delle cavità più splendenti al mondo.
  • Putignano: città celebre per il suo Carnevale, tra i più antichi d'Europa. Il centro storico, con le sue stradine in pietra bianca, ospita monumenti come la Chiesa di San Pietro Apostolo e il Palazzo del Balì, sede del Museo Civico.
  • Alberobello: vale senza dubbio la pena spingersi più in là di altri 13 km per ammirare Alberobello, la città dei Trulli, patrimonio UNESCO pugliese. Un panorama davvero unico al mondo.
Sagra della Ciliegia Turi
Alberobello Pexels

Come arrivare a Turi

Turi si trova a circa 30 km a sud-est di Bari, facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. 

  • In auto: la città è collegata dalla SS100, con uscite dedicate.
  • In treno: chi preferisce il trasporto pubblico può viaggiare con i treni regionali delle Ferrovie Sud Est, che fermano a pochi minuti dal centro storico. 

Durante la sagra, per agevolare l’arrivo dei visitatori, si possono utilizzare i parcheggi di via dell’Andro e di Viale regione Puglia.

Vivere a Turi

Tra scorci suggestivi, prodotti d’eccellenza e iniziative culturali, la quotidianità è scandita da valori autentici e una forte coesione sociale. Chiunque desideri conoscere il vero spirito pugliese e una qualità di vita ancora a misura d’uomo, a Turi scoprirà un luogo dove radicarsi e sentirsi a casa. Per chi è alla ricerca di una destinazione da vivere tutto l’anno, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account