Informazioni su date, programma e dove vederlo in tv o online
Commenti: 0
Carnevale di Putignano
Marco Giannuzzi Photo

Il Carnevale di Putignano, tra i più antichi e prestigiosi d'Europa, giunge nel 2025 alla sua 631ª edizione. Con un ricco programma di eventi, sfilate e tradizioni secolari, questa celebrazione si conferma un appuntamento imperdibile per appassionati di folklore e cultura.

Le sfilate principali: date e orari

Le sfilate di carri allegorici, vere opere d'arte in cartapesta, rappresentano il cuore del Carnevale. Le date e gli orari delle quattro sfilate principali sono:

  • 16 febbraio (domenica alle 15:30)
  • 22 febbraio (sabato alle 19:00)
  • 2 marzo (domenica alle 11:00)
  • 4 marzo (martedí grasso alle 18:30)

Perché è famoso il Carnevale di Putignano: i carri allegorici e i bozzetti 2025

I carri allegorici sono autentici capolavori realizzati dai maestri cartapestai, che utilizzano tecniche tramandate di generazione in generazione. Queste strutture, fatte principalmente di cartapesta modellata su telai di legno e metallo, sono decorate con colori vivaci, luci e dettagli impressionanti. Ogni carro racconta una storia, spesso in chiave satirica o allegorica, ispirata a temi di attualità, cultura popolare o leggende locali. Nel 2025 il tema eletto che farà da filo conduttore tra tutti i carri allegorici è il tema della “sovversione”.

I carri sono dotati di sistemi meccanici che permettono alle figure di muoversi, creando un effetto dinamico e spettacolare. Inoltre, molte di queste strutture sono arricchite da impianti luminosi che le rendono ancora più suggestive durante le sfilate serali. Il risultato è una combinazione di arte, artigianato e tecnologia che affascina grandi e piccoli. I bozzetti dei carri allegorici, solitamente, vengono pubblicati tre-quattro mesi prima della prima sfilata. Nella seguente immagine i bozzetti dei carri allegorici dell'edizione 2025.

Bozzetti dei carri allegorici 2025 - Carnevale di Putignano
carnevalediputignano.it

La classifica e i premi dei carri allegorici vengono annunciati il martedi grasso alle ore 22, dopo la sfilata serale sul palco principale, soprannominato “Palco del Boom” (Piazza Principe di Piemonte). Successivamente si procede subito con il funerale del Carnevale.

Il Carnevale si conclude, oltre che con il suo funerale, con un rito simbolico e suggestivo, la Campana dei Maccheroni. Allo scoccare della mezzanotte del martedì grasso, il suono di una grande campana segna la fine dei festeggiamenti carnevaleschi e l’inizio della Quaresima, il periodo di penitenza e riflessione che precede la Pasqua. Questo evento, che si svolge in un clima di festa e commozione, è accompagnato da un'abbondante degustazione di maccheroni, simboleggiando l’ultimo momento di convivialità e abbondanza prima del periodo di digiuno.

Ospiti del Carnevale di Putignano 2025

Le serate, sia dei Giovedì, che delle sfilate, sono arricchite da concerti e spettacoli, in particolare nel 2025 saranno presenti molti ospiti d’eccezione tra cui Le Vibrazioni, Nitro e La Rappresentante di Lista, oltre a svariati Dj e artisti presenti sui vari palchi sparsi per la città. Il programma completo e dettagliato è disponibile sul sito ufficiale del Carnevale.

Carro allegorico Carnevale di Putignano
Francesco Giuseppe Fanelli

I Famosi Giovedì del Carnevale di Putignano

Un elemento distintivo del Carnevale di Putignano sono i Giovedì del Carnevale, giornate tematiche che celebrano categorie sociali specifiche in chiave satirica e ironica. Tra questi spicca il celebre Giovedì dei Cornuti, dedicato agli uomini sposati. Durante questa giornata, la “Accademia dei Cornuti” organizza eventi goliardici e cerimonie burlesche per esorcizzare simbolicamente la condizione di “cornuto”, celebrandola con spirito ironico e comunitario. Uno dei momenti clou è il rito della consegna delle corna, che prevede l’investitura dei nuovi membri della confraternita.

Oltre al Giovedì dei Cornuti (27 febbraio), gli altri appuntamenti includono:

  • Giovedì delle Vedove e dei Vedovi (6 febbraio)
  • Giovedì dei Pazzi (13 febbraio)
  • Giovedì delle Donne Sposate (20 febbraio).

Ogni giornata è accompagnata da cortei, musiche e spettacoli, rendendo il Carnevale un evento che mescola tradizione e divertimento, inoltre l’entrata per tutti i giovedì è gratuita.

Confraternita dei Cornuti
Nicola Genco

Biglietti e dove vedere il Carnevale di Putignano in diretta tv e in live streaming online

I biglietti per le sfilate sono già acquistabili online sul sito ufficiale del Carnevale oltre alla possibilità di comprarli il giorno stesso degli eventi, ai botteghini presenti poco prima dei varchi di accesso alla sfilata. Il prezzo parte da 15€ per il biglietto intero per una singola sfilata, con riduzioni per ragazzi e gruppi. L'ingresso è gratuito per i bambini fino a 10 anni. Sono presenti scontistiche per chi paga con il POS al botteghino, in quanto viene preferito al contante. Solo per la sfilata del martedi grasso (4 marzo) i prezzi partono da 12€ per il biglietto intero, esclusa la prevendita.

Per i residenti del Comune di Putignano, l'accesso alle sfilate è gratuito previa presentazione di un documento d’identità.

Categoria (intero)EventoCosto
Online16 febbraio/22 febbraio/2 marzo15€ + prevendita
Botteghino POS16 febbraio/22 febbraio/2 marzo16,50€
Botteghino contanti16 febbraio/22 febbraio/2 marzo18€
Online4 marzo12€+ prevendita
Botteghino POS4 marzo13,50€
Botteghino contanti4 marzo15€

 

Categoria (11-14 anni)EventoCosto
Online16 febbraio/22 febbraio/2 marzo10€ + prevendita
Botteghino POS16 febbraio/22 febbraio/2 marzo11,50€
Botteghino contanti16 febbraio/22 febbraio/2 marzo13€
Online4 marzo7€ + prevendita
Botteghino POS4 marzo8,50€
Botteghino contanti4 marzo10€

 

Il Carnevale di Putignano è un viaggio nella tradizione, nella creatività e nello spettacolo. Tra le spettacolari sfilate, i concerti e i suggestivi Giovedì, questa festa rappresenta un'occasione unica per immergersi nell’atmosfera gioiosa e nel folklore di uno degli eventi più antichi e amati d'Europa.

La diretta tv è a cura di Telenorba, disponibile in chiaro sul canale 13 del digitale terrestre per i residenti in Puglia. Per quanto riguarda la diretta streaming online, rimane disponibile sul sito ufficiale di TeleNorba, che si occupa anche di trasmettere questo evento online.

Quali sono i migliori carnevali d’Italia?

L’Italia vanta, oltre al Carnevale di Putignano, una lunga tradizione legata al Carnevale, con celebrazioni che uniscono arte, folklore e spettacolo in un tripudio di colori e creatività. Da nord a sud, ogni città interpreta questa festa secondo le proprie tradizioni, offrendo esperienze uniche che attirano visitatori da tutto il mondo. Tra i più celebri spiccano:

  • Il Carnevale di Venezia, famoso per le sue eleganti maschere e i sontuosi balli in costume che evocano l'atmosfera della Serenissima.
  • Il Carnevale di Viareggio, rinomato per i giganteschi carri allegorici che sfilano sul lungomare in un perfetto connubio tra satira e spettacolo.
  • Il Carnevale di Ivrea, con la tradizionale "Battaglia delle Arance", un evento unico che unisce storia e folklore.

Ogni Carnevale racconta una storia diversa, intrecciando cultura, arte e tradizioni popolari, ed è l’occasione perfetta per immergersi nella vivace atmosfera che solo l’Italia sa offrire.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette