Ogni anno, nel cuore dei Castelli Romani, il centro storico di Genzano di Roma si trasforma in un’esplosione di colori e profumi grazie a spettacolari tappeti floreali che attirano ogni anno molti visitatori. L'infiorata di Genzano 2025 si terrà dal 21 al 23 giugno, scopri la storia, il programma e tutte le informazioni pratiche per la visita.
Le date dell'infiorata di Genzano 2025
Dal 21 al 23 giugno 2025, Genzano di Roma tornerà a stupire con l’evento che più la rappresenta: l’Infiorata, giunta alla sua 247ª edizione. Come da tradizione, la manifestazione si svolgerà in occasione della celebrazione del Corpus Domini, fissata quest’anno per domenica 22 giugno.
Durante questo fine settimana, il centro storico di Genzano, uno dei paesi dei Castelli Romani, nel Lazio, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove arte, spiritualità e partecipazione popolare si fonderanno in un’unica, spettacolare esperienza.
Il tema della manifestazione
Il tema scelto per quest’anno è “Coltiviamo speranza”, in sintonia con lo spirito del Giubileo 2025 e il suo motto “Pellegrini di Speranza”. Un messaggio positivo e profondo, che invita a guardare avanti con fiducia e impegno, utilizzando il linguaggio dei fiori per trasmettere valori universali come la pace, la solidarietà e la rinascita.
Le opere floreali, vere e proprie composizioni artistiche, saranno ispirate a questo tema e interpreteranno in chiave visiva il significato del cammino e della speranza condivisa.
Dove fanno l'infiorata nel Lazio
Protagonista indiscussa dell’evento di Genzano di Roma sarà Via Italo Belardi, che si coprirà di oltre 15 quadri floreali, realizzati da Maestri Infioratori e volontari, con l’aggiunta del tradizionale quadro di apertura e delle decorazioni sulle scalette. Il pubblico potrà ammirare le opere durante tutto il weekend, culminando nella suggestiva processione domenicale.
L’Infiorata di Genzano, riconosciuta nel 2011 come “Patrimonio d’Italia per la tradizione”, si conferma un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere la bellezza di un rito collettivo che unisce fede, arte e identità culturale.
L'infiorata 2025 a Genzano: il programma
Ogni giorno della manifestazione sarà animato da mostre, laboratori, concerti e visite guidate, per offrire ai visitatori un’immersione completa nella tradizione e nella bellezza del borgo.
Venerdì 20 giugno:
- Dalle 6:00 preparazione dei fiori nel cortile comunale.
- Dalle 18:00 apertura del Museo dell’Infiorata e inizio dei disegni a terra in via Italo Belardi.
- Dalle 21:00 concerto delle band locali in piazza Tommaso Frasconi.
Sabato 21 giugno:
- Dalle 6:00 prosegue lo “spelluccamento” e inizia la posa dei petali.
- Inaugurazioni di mostre, laboratori creativi e visite guidate al centro storico e al Palazzo Sforza Cesarini.
- In serata: sfilata di moda, danze popolari e concerti.
Domenica 22 giugno:
- Dalle 8:00 mercatino, mostre e apertura delle grotte comunali.
- Alle 11:00 inaugurazione ufficiale della 247ª Infiorata.
- Alle 18:00 celebrazione eucaristica e processione del Corpus Domini.
- Chiusura con concerto bandistico e spettacolo pirotecnico.
La storia dell’Infiorata: dal barocco ad oggi
L’Infiorata di Genzano nasce ufficialmente nel 1778, ma la sua origine si intreccia con la tradizione barocca romana del XVII secolo. In quel periodo, durante le celebrazioni religiose più solenni, era consuetudine decorare le strade con fiori freschi e petali colorati, dando vita a vere e proprie opere d’arte temporanee.
Le infiorate vaticane, ideate da artisti come Benedetto Drei e Gian Lorenzo Bernini, furono fonte d’ispirazione per la comunità genzanese, che decise di reinterpretare questa usanza adattandola alla propria realtà.
I numeri dell’Infiorata di Genzano
Dietro la magia visiva dei tappeti floreali si celano dati sorprendenti che testimoniano la portata dell’evento. Analizzare questi numeri aiuta a comprendere la complessità organizzativa e l’impatto sulla comunità locale.
| Elemento | Valore stimato | Curiosità |
|---|---|---|
| Fiori utilizzati | Oltre 400.000 | Vengono scelti tra ginestre, garofani, rose, fiordalisi e altri fiori locali |
| Superficie decorata | Circa 2000 m² | L’intera Via Italo Belardi si trasforma in un tappeto colorato |
| Volontari coinvolti | Più di 300 | Cittadini di tutte le età, scuole e associazioni partecipano attivamente |
| Bozzetti selezionati | 10-15 ogni anno | I disegni migliori diventano i quadri floreali ufficiali della manifestazione |
| Ore di lavoro notturno | Oltre 12 consecutive | Dalla sera del venerdì fino all’alba del sabato per completare le opere |
Cosa vedere a Genzano e dintorni
Situata nel cuore dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma, Genzano di Roma è un affascinante borgo ricco di storia, natura e tradizioni. Il territorio, affacciato sul Lago di Nemi, offre scorci suggestivi, ville storiche e un’atmosfera autentica, ideale per una gita fuori porta o un weekend rilassante. Ecco alcune tappe da non perdere:
- Palazzo Sforza Cesarini: elegante residenza nobiliare con parco affacciato sul lago, sede di mostre e eventi culturali.
- Lago di Nemi: piccolo specchio d’acqua vulcanico incastonato tra i boschi, perfetto per passeggiate e visite archeologiche. Qui ogni anno si tiene la Sagra delle Fragole.
- Centro storico di Genzano: tra vicoli, chiese barocche e affacci panoramici, racconta secoli di storia.
- Museo dell’Infiorata: uno spazio dedicato all’arte floreale e alla tradizione genzanese, visitabile durante la manifestazione e in altri periodi dell’anno.
Come raggiungere Genzano di Roma
Genzano di Roma si trova nei Castelli Romani, a circa 30 km a sud-est di Roma, ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi:
- In auto: da Roma si prende la Via Appia Nuova (SS7) in direzione Albano Laziale e si prosegue verso Genzano. Il viaggio dura circa 40 minuti.
- In treno: si può prendere un treno da Roma Termini per Albano Laziale (circa 1 ora), poi proseguire con un autobus (Cotral) per Genzano.
- In autobus: le linee Cotral partono da Roma Anagnina o Roma Laurentina e raggiungono Genzano con corse frequenti.
Vivere a Genzano
Genzano di Roma offre un’atmosfera tranquilla e accogliente, immersa nel verde dei Castelli Romani. La cittadina unisce tradizione e qualità della vita, con un centro vivace, eventi culturali sentiti come l’Infiorata e servizi ben distribuiti. I collegamenti con Roma sono pratici, rendendo facile spostarsi per lavoro o svago. Se cerchi un'opportunità immobiliare in questa cittadina sui colli del Lazio, qui ci sono gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account