Se ami i sapori ricchi, i profumi della terra e le atmosfere di festa, la Sagra del tartufo a Campolavano in Abruzzo è un evento che fa per te. Questa sagra è una festa di paese dove il vero protagonista è il tartufo abruzzese. Potrai assaggiare i celebri piatti locali e anche scoprire la ricchezza di un territorio ancora poco battuto dal turismo di massa. Scopri tutte le informazioni essenziali per partecipare: date ufficiali, programma completo, consigli gastronomici e pratici per vivere al meglio questa esperienza
Quando si svolge la Sagra del tartufo di Campolavano?
Il momento migliore per visitare Campolavano, in provincia di Teramo, è senza dubbio durante la Sagra del tartufo, che ogni anno richiama appassionati da tutta Italia. L’edizione 2025 si terrà dal 7 al 13 luglio, trasformando il borgo in una grande festa all’aria aperta, tra stand gastronomici, musica dal vivo e mercatini tipici.
Arrivare il prima possibile è essenziale: la festa parte ufficialmente il lunedì e prosegue per tutta la settimana fino alla domenica sera, con un calendario denso di appuntamenti per grandi e piccoli.
Il programma della 24° Sagra del tartufo Abruzzese
La manifestazione si sviluppa su una settimana giorni ricchi di iniziative. Ecco alcuni degli eventi culturali più interessanti durante la Sagra del tartufo di Campolavano 2025, giorno per giorno. Si comincia già dal lunedì 7 luglio:
- ore 20:30 osservazione astronomica "Mondi Alieni".
- Martedì 8 luglio: spettacolo musicale alle 20:30.
- Mercoledì 9 luglio: spettacolo musicale e orchestra alle 20:30.
- Giovedì 10 luglio: nuovo appuntamento di osservazione astronomica.
- Venerdì 11 luglio: dimostrazioni dal vivo di fusione del bronzo per manufatti, lavorazione del vetro e laboratori di argilla, a cura di Archeoworld.
- Sabato 12 e domenica 13 luglio: rievocazione storica di un antico rito funebre, giochi antichi e attività per bambini.
Naturalmente ci saranno gli stand dove poter assaggiare il tartufo in molti piatti diversi, con ogni sera un menù diverso e completamente plastic free.
Ci saranno proposte anche chi ha intolleranze al lattosio e una fila dedicata al solo take away.
Cosa mangiare oltre al tartufo
Il tartufo è la star indiscussa, ma la tavola di Campolavano offre molto di più. Nei menù della sagra spiccano specialità tipiche come:
- Arrosticini: piccoli spiedini di carne di pecora, grigliati al momento.
- Maccheroni alla chitarra: pasta fresca condita con sughi ricchi, spesso arricchiti da lamelle di tartufo.
- Formaggi di pecora e salumi artigianali, ottimi in abbinamento a un calice di Montepulciano d’Abruzzo.
- Dolci tipici regionali abruzzesi come le ferratelle e il parozzo, perfetti per chiudere in dolcezza il pasto.
Non mancano opzioni vegetariane e piatti pensati anche per i più giovani, rendendo la sagra adatta a tutte le esigenze alimentari.
Quanto costa 1 kg di tartufo estivo?
Uno dei quesiti più frequenti tra i visitatori riguarda il prezzo del tartufo estivo (Tuber aestivum), specialità della zona e protagonista indiscusso della sagra. Nel 2025, il costo medio si aggira tra i 180 e i 240 euro al chilo, a seconda della qualità e della pezzatura.
Va precisato che presso gli stand troverai anche porzioni più piccole, ideali per acquisti o regali gourmet. Durante l’evento, si possono spesso spuntare prezzi leggermente inferiori grazie alla vendita diretta dei tartufai locali.
Cosa vedere a Campolavano e nei dintorni
Trascorrere una giornata a Campovalano significa entrare in contatto con la storia, la natura e le tradizioni di un borgo incastonato tra le colline teramane. Oltre alle tipiche sagre e agli eventi enogastronomici, non perdere l’occasione di visitare:
- la necropoli italica, una delle più grandi d’Abruzzo, con centinaia di tombe risalenti all’età del ferro e al periodo romano, un vero museo a cielo aperto per gli amanti dell’archeologia;
- l'Abbazia benedettina di San Pietro, monumento di straordinario valore spirituale e architettonico, con interni austeri e affreschi ancora visibili;
- i panorami del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a pochi minuti di auto, ideali per escursioni, picnic e attività all’aria.
La cittadina è anche un punto di partenza perfetto per esplorare altri luoghi ricchi di fascino, come Campli con la Scala Santa, Civitella del Tronto e il santuario di San Gabriele dell’Addolorata.
Come arrivare a Campolavano in auto e treno
Durante la sagra, il traffico in paese può essere intenso, ma l’organizzazione prevede ampie aree di parcheggio gratuite all’ingresso del borgo, collegate agli stand principali da navette ogni 15 minuti. Raggiungere il paese è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici.
- In auto: l’uscita autostradale più vicina è Teramo-Giulianova (A24), da cui il paese dista circa 30 km. Segui le indicazioni per Montorio al Vomano, poi svolta per Campolavano.
- In treno: puoi arrivare fino alla stazione di Teramo, dove nei giorni della manifestazione è attivo un servizio di bus navetta per Campolavano.
Vivere a Campolavano
Partecipare alla sagra ti permetterà di intravedere lo stile di vita di Campolavano, un piccolo centro che oggi conta meno di mille abitanti ma conserva un forte senso di comunità. Chi sceglie di vivere a Campolavano apprezza soprattutto la tranquillità e il costo della vita accessibile. Il paese offre i servizi essenziali – alimentari, farmacia, scuola primaria – ed è ben collegato a centri maggiori per le esigenze quotidiane. Ecco gli annunci di idealista, se ti sei innamorato del luogo e desideri trovare un'opportunità immobiliare:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account