Commenti: 0
casa
GTRES

Il problema della scarsità di abitazioni a prezzi accessibili non riguarda solo l’Italia, ma è diffuso in molti Paesi OCSE. Secondo un recente rapporto del Financial Times, il 50% dei cittadini dei Paesi membri dell'OCSE si dichiara insoddisfatto della disponibilità di alloggi a prezzi accessibili, un dato in crescita rispetto agli anni precedenti, in concomitanza con l'aumento dei tassi d'interesse. La soluzione possono essere le aste giudiziarie: ecco perché

Tassi di interesse e mercato immobiliare

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare europeo ha infatti registrato un forte aumento dei prezzi, con una crescita del 50% dal 2015 ad oggi, e questo ha portato a un calo delle vendite. L’aumento dei tassi d’interesse, adottato per fronteggiare l’inflazione, ha contribuito a rendere più difficile l’accesso alla proprietà, colpendo anche l’Italia e spingendo molte persone a optare per l’affitto, che però non rappresenta un vero investimento a lungo termine.

Aste giudiziarie per comprare casa

In questo scenario, emerge una soluzione ancora poco usata: le aste giudiziarie. Queste possono offrire ai potenziali acquirenti un’opportunità concreta di risparmio, consentendo di acquistare un immobile con uno sconto che può arrivare fino al 25% rispetto al prezzo di mercato. Secondo Bruno Saglietti, notaio e presidente di APEP - Associazione Professionale per le Esecuzioni della Provincia di Padova, le aste giudiziarie stanno diventando un’alternativa sempre più rilevante per chi cerca casa in un contesto immobiliare sfavorevole. Saglietti afferma: “Nel contesto attuale, i prezzi elevati non facilitano i giovani che devono trasferirsi per motivi di studio o lavoro, costringendoli a ricorrere all’affitto, che non può essere considerato un vero investimento."

Perché conviene comprare casa all’asta

Le aste giudiziarie rappresentano quindi un’opportunità interessante per chi, pur volendo investire nel mattone, si trova a dover fronteggiare una situazione economica complessa. Affidandosi a questo strumento, è possibile aggirare in parte le difficoltà del mercato e accedere a immobili a prezzi più contenuti, dando nuova speranza a chi sogna di diventare proprietario di una casa. Apep in passato ha già fatto presente i dieci vantaggi di acquistare casa all’asta, li riproponiamo qui:

Tempistiche certe

A differenza dell'acquisto tradizionale, in cui si negozia su prezzo e condizioni, l'acquisto all'asta offre chiarezza: si sa esattamente quando la casa sarà venduta e quali costi si affronteranno in caso di aggiudicazione.

Concorrenza trasparente

Durante un'asta, tutti i partecipanti hanno accesso alle stesse informazioni, riducendo il rischio di sorprese o di essere superati da offerte improvvise, tipiche del mercato tradizionale.

Possibilità di guadagno

Il mercato immobiliare è in costante crescita. Acquistare una casa all’asta oggi può trasformarsi in un ottimo investimento, offrendo la possibilità di rivendere in futuro con un profitto.

Immobili di qualità

Contrariamente all’opinione diffusa, le case all'asta non sono sempre scadenti. Spesso si tratta di immobili di buona qualità che possono rappresentare un’ottima occasione.

Ispezione preliminare

Prima di fare un'offerta, è possibile visionare la casa e controllare eventuali difetti. Le perizie redatte da tecnici qualificati forniscono un quadro dettagliato dello stato dell’immobile.

Tempi rapidi

L’acquisto all’asta consente di ridurre i tempi burocratici: l’atto di trasferimento può essere completato entro 30 giorni, o 60 giorni nel caso di un mutuo bancario.

Ampia scelta di immobili

Le aste offrono una vasta gamma di opzioni: villette, bifamiliari, appartamenti, condomini e altro ancora, garantendo un'ampia varietà di soluzioni abitative.

Partecipazione senza intermediari

Chi partecipa a un’asta può farlo autonomamente, senza l’obbligo di avvalersi di un intermediario. Con le offerte telematiche, è possibile partecipare anche senza muoversi da casa.

Massima trasparenza

Le aste immobiliari offrono un processo trasparente, dove gli acquirenti possono accedere facilmente a tutte le informazioni necessarie, evitando sorprese o dati nascosti tipici del mercato convenzionale.

Garanzia notarile

La presenza del notaio, quando delegato, garantisce un elevato livello di competenza e sicurezza nel processo di acquisto, assicurando la correttezza delle operazioni e la tutela dell’acquirente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account