Commenti: 0
Visura catastale nominativa online
Pexels

Un tempo considerata materia da specialisti e riservata a contesti fisici ben definiti, l’asta immobiliare si apre oggi a un pubblico sempre più ampio grazie alla digitalizzazione. Lo sviluppo tecnologico, infatti, sta trasformando profondamente il modo in cui gestiamo molte attività quotidiane, dalla comunicazione alla spesa, passando per l’acquisto di beni anche di grande valore, come le case. Ecco, secondo APP - Aste Private Professionali Auction House, quali sono i vantaggi delle aste on line.

I numeri parlano chiaro: secondo il report “Digital 2025 Global Overview” pubblicato da Datareportal, all’inizio del 2025 sono 5,56 miliardi le persone connesse a internet, ovvero il 68% della popolazione mondiale. Rispetto all’anno precedente, si registra un incremento di 136 milioni di utenti. Un trend in crescita favorito soprattutto dal miglioramento delle infrastrutture di rete, anche nei Paesi in via di sviluppo.

Questo cambiamento ha inevitabilmente investito anche il mondo delle aste, che da eventi fisici si sono evoluti in esperienze online accessibili da qualunque dispositivo. Le cifre confermano il potenziale di questo settore: secondo Market Research Future, il mercato globale delle aste online, che nel 2024 valeva 680 miliardi di dollari, raggiungerà i 1.530 miliardi entro il 2034, con un tasso di crescita annuale dell’8,4%.

In questo contesto, il comparto immobiliare si sta dimostrando particolarmente reattivo nel cogliere le opportunità del digitale. L’Italia, forte della sua lunga tradizione nel real estate, si distingue per capacità di innovazione. Proprio qui nasce AIGP – Asta Immobiliare Garantita e Protetta, un servizio che punta a rivoluzionare il settore delle aste tra privati, offrendo garanzie, sicurezza e trasparenza.

«Le aste immobiliari stanno vivendo una trasformazione radicale», spiega il Dott. Enrico Poletto, CEO di APP – Aste Private Professionali Auction House. «Con AIGP vogliamo rispondere alla crescente richiesta di affidabilità, offrendo un processo regolamentato, sicuro e accessibile. L’uso di tecnologie avanzate ci consente di garantire la tutela dei dati personali, la disponibilità costante di materiali informativi e la possibilità per chiunque di partecipare all’asta da remoto».

APP individua sette vantaggi chiave del digitale applicato alle aste immobiliari:

  1. Iter garantito: le fasi della compravendita sono codificate e trasparenti, riducendo i margini di incertezza.
  2. Tutela dei dati: strumenti professionali assicurano la protezione delle informazioni personali.
  3. Tecnologia evoluta: l’intero iter si svolge in ambienti digitali avanzati, snellendo i passaggi burocratici.
  4. Massima trasparenza: le offerte restano segrete fino all’apertura ufficiale dell’asta, assicurando equità tra partecipanti.
  5. Accesso a documenti digitali: planimetrie, immagini e atti sono sempre consultabili online.
  6. Compravendite sicure: le transazioni avvengono in ambienti controllati, riducendo i rischi di frode.
  7. Partecipazione inclusiva: grazie alla rete, chiunque può prendere parte a un’asta da qualsiasi luogo, senza vincoli geografici.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account