Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Investimenti immobiliari

Investimenti immobiliari, quanto rendono nelle principali città italiane

Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il 19,4% delle compravendite immobiliari nella prima parte del 2024 è stato realizzato per investimento. Un dato che si mantiene stabile rispetto al 19,6% registrato nello stesso periodo del 2023, confermando il settore immobiliare come una delle scelte preferite dagli italiani per la valorizzazione del capitale grazie a un buon rendimento annuo
affitti brevi

Case in affitto breve, quanto impattano sull'economia italiana

Si è svolta presso la Camera dei Deputati la presentazione della survey “Mappatura, provenienza e redditività del patrimonio immobiliare italiano immesso sul circuito degli Affitti Brevi”, curata da Marco Celani, Amministratore Delegato di Italianway e Presidente di AIGAB (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi). Lo studio analizza il settore degli affitti brevi in Italia, fornendo dati aggiornati sul loro impatto economico al termine del 2024 e sul ruolo sempre più strategico dei Property Manager
Milano

Residenze di lusso a Milano: meno compravendite, più gusto per la qualità

Il mercato immobiliare residenziale di Milano ha chiuso il 2024 con un calo delle compravendite, registrando circa 23.000 transazioni tra abitazioni nuove e usate, segnando una riduzione del 7,4% rispetto al 2023. Il segmento del lusso, situato nel Centro Storico, ha subito una contrazione del 3,5%(fonte OMI – Agenzia delle Entrate). Secondo il report "Vincenzo Monti Prestige Prime Residential 2025", il fatturato del settore immobiliare di lusso ha raggiunto a fine 2024 un volume di oltre 721 milioni di euro, con un incremento del 9,8% sul 2023