Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

case italia

Quanto costa affittare casa nelle principali città d'Italia

Ritratto in chiaroscuro per il mercato degli affitti in Italia. Nel secondo trimestre del 2024, l’andamento delle richieste di canoni di locazione residenziale nelle principali città italiane di provincia presenta andamenti contrastanti, con dati che illustrano un mercato degli affitti variegato, con aumenti in molte città, ma anche alcune flessioni significative, a indicare l’eterogeneità della domanda e dell’offerta in Italia. L’Ufficio Studi di Locare ha tracciato un bilancio semestrale delle città principali, escludendo Valle d’Aosta e le due province autonome del Trentino Alto Adige
Gli Stati Uniti bloccano gli sfratti per mancato pagamento degli affitti per tutto il 2020

Elezioni Usa, Trump è il 47° Presidente: cosa cambia per l'economia?

Manca l’ufficialità, ma ormai è praticamente fatta: Donald Trump si avvia ad iniziare il proprio secondo mandato, diventando il 47° Presidente Usa, e il partito repubblicano ha ottime probabilità di primeggiare ampiamente anche al Congresso. La sconfitta di Kamala Harris e del partito democratico, dopo gli anni della contestata presidenza Biden, potrebbe cambiare sostanzialmente gli scenari mondiali, a partire dalla situazione geopolitica legata ai conflitti in corso per finire con l’economia e i mercati, data la politica di dazi ventilata nel programma repubblicano. Cosa accadrà allora ai mercati e all’economia globale con la vittoria di Trump? I commenti degli esperti
Pagamento della casa all'asta

Aste immobiliari in calo nei primi nove mesi del 2024

Nei primi nove mesi del 2024 sono state pubblicate 83.585 aste immobiliari, in calo del 26% rispetto alle 113.646 dello stesso periodo del 2023. Il valore complessivo delle offerte minime di partenza si attesta a circa 14 miliardi di euro, contro i 19 miliardi dello scorso anno (-25%).