Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Mercato immobiliare residenziale in Lombardia, tendenze e previsioni 2024

Il mercato immobiliare lombardo continua a evidenziare una carenza di offerta, con canoni di locazione in aumento anche a causa dell’inflazione elevata.Uno scenario che però potrebbe variare nei prossimi mesi, secondo l’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha analizzato il mercato immobiliare della Lombardia. Evidenziando, tra l’altro, il reddito necessario ad acquistare una casa in Lombardia
mutuo

Il miglior mutuo surroga di oggi 14 febbraio 2023

Una rata del mutuo che cresce e si fa insostenibile a causa degli aumenti dei tassi di interesse? Un modo per abbassarla e pagare di meno è la surroga del mutuo. Cosa significa? Surrogare il mutuo vuol dire trasportare il proprio mutuo da una banca all'altra senza preoccuparsi della burocrazia nè dei costi, che vengono gestiti e sostenuti dalla nuova banca. Ma in quale banca conviene fare la surroga? Ecco la migliore offerta di oggi, 14 febbraio 2024
Pagamento dell'assicurazione sul mutuo

Mutui ed Euribor manipolato, al via le richieste di rimborso

A seguito della sentenza della Corte di Cassazione dello scorso dicembre che stabilisce la nullità dei tassi di interesse dei mutui stipulati sulla base di un Euribor “manipolato” da quattro banche, si aprono le porte alle possibili richieste di rimborso. Che possono riguardare contratti di mutuo accesi tra il 2005 e il 2008, qualora fossero basati sul tasso “concordato” in maniera illegittima da un pool di quattro banche. Ecco le novità
Torre C Affori

Riqualificazione di Milano Affori, al via la realizzazione di un nuovo progetto residenziale

Proseguono a Milano Affori i lavori di riqualificazione urbana volti a ridisegnare e rilanciare la vivibilità complessiva dello storico quartiere milanese.In un’area in grande sviluppo, che si colloca in prossimità della stazione ferroviaria e della fermata della linea metropolitana M3, è stato previsto il recupero di un ampio terreno dismesso per la costruzione di un edificio ecosostenibile progettato in Classe A, denominato Torre C, parte di un complesso residenziale formato da altri due building già realizzati (Torre A e Torre B)
milano citylife

Mercato immobiliare, le previsioni di Jll per il 2024

Nonostante un contesto economico e geopolitico impegnativo, il quarto trimestre del 2023 ha mostrato segnali di ripresa per gli investimenti nel settore immobiliare in Italia. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Jll, secondo cui gli investitori continuano ad essere interessati ad asset immobiliari di qualità, con particolare riferimento a logistica e uffici in locazione. Le previsioni per il 2024 sono per un mercato stabile e una maggiore prevedibilità delle condizioni nel 2024, oltre a un'inflazione più bassa e all'avvio del ciclo di riduzione dei tassi di interesse
AIDI Accoglienza in dispensa - Foto credits Cesare Querci

Wood Architecture Prize 2024, ecco i progetti ecosostenibili premiati da Klimahouse

L’utilizzo virtuoso delle materie prime, il ricorso a tecniche di costruzione rispettose dell’ambiente, la leva delle nuove tecnologie per efficientare i consumi energetici senza rinunciare al comfort. Sono alcuni dei parametri di giudizio seguiti dalla giuria del “Wood Architecture Prize” by Klimahouse, il primo premio nazionale per l'architettura in legno, istituito da Fiera Bolzano con la partnership scientifica del Politecnico di Torino, dell’Università Iuav di Venezia ed in collaborazione con PEFC Italia, giunto alla seconda edizione. Ecco quali sono stati i progetti vincitori
denaro

Mutui a tasso variabile troppo cari, la novità che arriva dalla Sicilia

Rate del mutuo a tasso variabile troppo care? Per contrastare il lievitare del costo del mutuo, dalla Sicilia arriva una novità. A calmierare il caro mutui, da mercoledì prossimo, sarà infatti attiva una piattaforma che consentirà di chiedere il rimborso degli interessi fino al 50 per cento sul mutuo prima casa. Vediamo di che si tratta
vivere a prato centenaro

Vivere a Milano da lavoratore: stipendi bassi e poche case "abbordabili"

A Milano un operaio può permettersi solo una casa di 12 metri quadri. La cifra impressiona, ma è il riscontro oggettivo della ricerca promossa dal Consorzio Cooperative Lavoratori e svolta da Massimo Bricocoli e Marco Peverini del Politecnico di Milano: l’Osservatorio Casa Abbordabile. Dati che vanno presi in attenta considerazione dall’amministrazione pubblica del capoluogo lombardo che, se si pone come faro urbanistico d’Italia e come modello di città europea, dovrebbe fare in modo che tale modello non finisca per collassare. Il dibattito svoltosi a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, in presenza degli assessori Maran e Tancredi come di esponenti di Assolombarda, nonché dei curatori dell’Osservatorio, hanno messo in luce i problemi che si frappongono tra Milano e il suo essere città che accoglie e cresce, rischiando di diventare città che esclude
mutuo 100 per cento

Mutuo 100 per cento, la migliore offerta di oggi 31 gennaio 2024

Acquistare una casa senza soldi? Non è impossibile. Con un mutuo 100% possiamo finanziare il valore totale della casa che stiamo acquistando. Se in generale, infatti, la banca copre l'80% circa del valore dell’immobile, nel caso del mutuo al 100 per cento la copertura finanziaria è totale, a fronte, però, di tassi di interesse un po’ più alti e di maggiori garanzie richieste. Ecco quindi dove trovare il migliore mutuo al 100 per cento oggi, 31 gennaio 2024
Christine lagarde (fmi) o i greci: chi paga meno tasse?

Tassi Bce, parte il conto alla rovescia per il taglio. Come cambiano le rate del mutuo

Tassi di interesse Bce fermi ai livelli di dicembre. La Banca Centrale Europea ha comunicato che i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4%, secondo le attese. L’inflazione resta osservata speciale, ma traspare la fiducia in un rapido ritorno verso il livello del 2 per cento, che segnerà il probabile inizio della stagione dei tagli del costo del denaro. I mutui casa, di conseguenza, sperimentano un calo superiore ai dieci euro mensili. Vediamo insieme le valutazioni di idealista/mutui e di altri esperti