Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

i borghi più belli della Puglia

I 14 borghi più belli della Puglia da visitare (anche in inverno)

Tutti sognano, almeno una volta nella vita, di perdersi tra le viuzze di piccoli paesini, dove ogni pietra racconta una storia. È un viaggio che in Italia ha mille itinerari, tra i quali anche quello dei borghi più belli della Puglia, secondo la selezione ufficiale de “I Borghi più belli d'Italia”. Che siano affacciati sul mare o arroccati nell’entroterra, questi centri storici sono la risposta perfetta per una gita fuori porta e un salto al di fuori dei tracciati più turistici che caratterizzano il tacco d'Italia.
io e te dobbiamo parlare dove è stato girato

"Io e te dobbiamo parlare": dove è stato girato il film di Alessandro Siani

L'ultimo film di Alessandro Siani è "Io e te dobbiamo parlare", una commedia uscita nelle sale italiane il 19 dicembre 2024. Diretto e interpretato dallo stesso Siani, il film vede come co-protagonista Leonardo Pieraccioni, con cui condivide il ruolo di due agenti di polizia goffi e fuori dagli schemi. Fra tutte le curiosità riguardo il film "Io e te dobbiamo parlare" dove è stato girato è una delle più interessanti. Scopri quindi le location dell'ultimo lavoro di Siani.
quando si può accendere il riscaldamento

Quando si accende il riscaldamento nel 2025? Tutte le date in base alle zone

In Italia, l’accensione dei termosifoni è regolata da precise normative che variano in base alle zone climatiche. E ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, milioni di famiglie si pongono la stessa domanda: quando si può accendere il riscaldamento? Ecco trovi tutte le date ufficiali, le regole aggiornate per impianti centralizzati e autonomi, i limiti orari giornalieri e le eccezioni previste per il periodo 2025-2026. Scopri come evitare sanzioni e risparmiare energia.
dolci tipici toscani

I 10 dolci tipici toscani da assaggiare almeno una volta nella vita

Dai ricciarelli senesi alla schiacciata fiorentina, passando per il pan di ramerino e il buccellato di Lucca, i dolci tipici toscani raccontano la storia di una regione che ha fatto della semplicità un’arte. Ogni dolce, con i suoi profumi e le sue varianti locali, rappresenta un legame autentico tra territorio, memoria e tradizione.
dove vive Filippo Magnini

Dove abita Filippo Magnini con la compagna Giorgia Palmas: ecco la nuova casa

L’ex campione di nuoto e la compagna Giorgia Palmas hanno recentemente cambiato residenza in un quartiere di Milano più tranquillo. Quindi, dove vive Filippo Magnini adesso? La coppia, da tempo sotto i riflettori per la loro relazione e la famiglia allargata, ha deciso di trasferirsi in una delle zone più esclusive di Milano, segnando così un nuovo capitolo della loro vita insieme. La scelta della nuova casa risponde all’esigenza di un ambiente accogliente, moderno e funzionale, ideale per crescere la figlia Mia e vivere momenti di serenità.
cosa vedere a rosazza

Cosa vedere a Rosazza, il borgo più misterioso ed esoterico d'Italia

Rosazza è un piccolo gioiello tra le montagne della Valle Cervo, in Piemonte. Questo borgo affascina per la sua atmosfera enigmatica, l'incredibile ricchezza di simbolismi esoterici e l’architettura neogotica che lo rende un unicum in Italia. Ecco una panoramica di cosa vedere a Rosazza, dalle leggende locali da conoscere e alcuni consigli pratici per organizzare una visita tra storia, arte, natura e mistero.
creazioni con libri vecchi

5 idee per riciclare i libri vecchi, dal book folding all'origami

Le creazioni con libri vecchi trasformano volumi inutilizzati in sculture di carta, elementi d’arredo e decorazioni originali. Tecniche come il book folding, il riciclo delle enciclopedie e la realizzazione di oggetti per la casa sono modi creativi e sostenibili per dare nuova vita ai libri. Il mercato dell’usato non sempre premia i libri comuni, ma le idee di riuso offrono alternative fantasiose, pratiche e di grande impatto visivo.
lago artificiale più grande d’Europa

Qual è il lago artificiale più grande d'Europa? Si trova in Italia

In Sardegna si trova un grande lago artificiale, una meraviglia della tecnica, elemento fondamentale per la vita e lo sviluppo dell'isola. Questo bacino, nato dal genio ingegneristico italiano è ancora oggi una risorsa strategica per l’Italia, nella gestione delle acque, nella produzione di energia idroelettrica e nella trasformazione del territorio sardo. Ecco com'è fatto il bacino Omodeo, il lago artificiale più grande d'Europa, e a cosa serve.