
L'ultimo film di Alessandro Siani è "Io e te dobbiamo parlare", una commedia uscita nelle sale italiane il 19 dicembre 2024. Diretto e interpretato dallo stesso Siani, il film vede come co-protagonista Leonardo Pieraccioni, con cui condivide il ruolo di due agenti di polizia goffi e fuori dagli schemi. Fra tutte le curiosità riguardo il film "Io e te dobbiamo parlare", dove è stato girato è una delle più interessanti. Scopri quindi le location dell'ultimo lavoro di Siani.
Le principali location delle riprese: Ancona e le Marche
Il film di Alessandro Siani ha come scenario principale Ancona, un capoluogo che offre una varietà di ambientazioni perfette per raccontare emozioni e intrecci della trama. Ma non solo: anche altri borghi e località costiere marchigiane hanno regalato al pubblico scorci bellissimi.
Le Marche, con la loro varietà e ricchezza di panorami e atmosfere, rappresentano una cornice ideale per il cinema. Le location selezionate non solo valorizzano il territorio, ma invitano anche gli spettatori a scoprire angoli meno noti ma straordinariamente affascinanti.

Ancona: il set principale tra scorci marittimi e piazze storiche
Ancona è la vera protagonista tra le location di “Io e te dobbiamo parlare”. Le sue vie, le piazze e i panorami marini si trasformano in luoghi di incontro, confronto e svolta per i personaggi.
- La Marina Dorica, con il suo porto turistico moderno e vivace, fa da cornice a molte scene all’aperto, regalando una luce unica alle riprese.
- Piazza San Francesco, con la sua atmosfera raccolta e autentica, ospita alcuni dei momenti più intimi del film.
- Piazza del Papa (nota anche come Piazza del Plebiscito) offre invece uno scenario monumentale, dove la vita cittadina si mescola alle vicende dei protagonisti.
- Non meno importante è Corso Mazzini, animato dalla suggestiva Fontana delle 13 Cannelle, che aggiunge un tocco di storia e tradizione.
- Infine, il quartiere Passetto, celebre tra le cose da vedere ad Ancona per i suoi laghetti artificiali e il viale alberato che conduce al mare.

Le altre location delle Marche: Osimo, Numana e Portonovo
Oltre ad Ancona, il film esplora altre perle delle Marche, arricchendo la visione con scorci diversi ma ugualmente affascinanti.
- Numana e la scalinata della Costarella: questo caratteristico borgo marinaro si distingue per i suoi vicoli pittoreschi e la celebre scalinata che collega il centro storico al porto.
- Spiaggia di Portonovo: incastonata tra il verde del Monte Conero e l’azzurro dell’Adriatico, Portonovo è una delle location marittime più affascinanti del film. Le sue spiagge bianche e le acque cristalline fanno da sfondo a scene dal forte impatto visivo.
- Osimo: questo centro storico arroccato sulle colline contribuisce con le sue stradine medievali, le piazze silenziose e i panorami rilassanti sulle colline.

Le scene girate in Campania: Napoli e Posillipo
Nonostante la maggior parte delle riprese di “Io e te dobbiamo parlare” si sia svolta tra Ancona e le altre località marchigiane, il film offre anche un’insolita apertura geografica con alcune sequenze ambientate a Napoli, in particolare nell’esclusiva zona di Posillipo.
Posillipo, celebre per i suoi panorami sul Golfo di Napoli e le sue ville storiche affacciate sul mare, regala al film scorci unici che si integrano perfettamente nel racconto senza mai distogliere l’attenzione dal filo conduttore marchigiano.

La trama di "Io e te dobbiamo parlare"
La trama ruota attorno a Antonio e Pieraldo, che, oltre a condividere una carriera non sempre brillante, si trovano a dover affrontare insieme un caso complesso che metterà alla prova la loro amicizia e professionalità.
Il film è stato girato principalmente nelle Marche, tra Ancona, Osimo e Numana, e ha riscosso un buon successo al botteghino, diventando la commedia italiana più vista del 2024 con oltre 1,2 milioni di spettatori.

La regia e il cast dell'ultimo film di Alessandro Siani
La pellicola "Io e te dobbiamo parlare" ha riscosso grande successo al botteghino italiano, diventando una delle commedie più viste del 2024.
- Regia e soggetto originale: il film è scritto, diretto e interpretato da Alessandro Siani.
- Il cast: accanto a Siani recita Leonardo Pieraccioni, Cristiana Capotondi e Maurizio Casagrande, volti noti della commedia italiana.
- Anteprima e distribuzione: il film è uscito nelle sale italiane il 19 dicembre 2024, distribuito da Vision Distribution.
- Durata del film: 105 minuti.
- Anno di produzione: 2024.
- Riconoscimenti: pur non avendo ancora ricevuto premi ufficiali, il film ha ottenuto un forte consenso di pubblico, superando 1,2 milioni di spettatori e classificandosi come la commedia italiana più vista del 2024. Quanto ha incassato il film "Io e te dobbiamo parlare"? L'incasso complessivo ha raggiunto 9,2 milioni di euro.

Vivere ad Ancona
Il capoluogo marchigiano offre un’ottima qualità della vita, con ritmi tranquilli, buon cibo e panorami spettacolari sul mare Adriatico. Il centro storico, ricco di storia e cultura, si affaccia sul porto e regala scorci suggestivi, mentre il Parco del Conero permette di vivere a contatto con la natura. La città è accogliente, vivibile e a misura d’uomo, ideale per chi cerca serenità senza rinunciare ai servizi urbani. Se vuoi trovare casa ad Ancona, inizia guardando tra gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account