Medievali, costieri e collinari: la Puglia ha dei borghi adatti ad ogni gusto, tutti da scoprire.
Commenti: 0
i borghi più belli della Puglia
Otranto Getty images

Tutti sognano, almeno una volta nella vita, di perdersi tra le viuzze di piccoli paesini, dove ogni pietra racconta una storia. È un viaggio che in Italia ha mille itinerari, tra i quali anche quello dei borghi più belli della Puglia, secondo la selezione ufficiale de “I Borghi più belli d'Italia”. Che siano affacciati sul mare o arroccati nell’entroterra, questi centri storici sono la risposta perfetta per una gita fuori porta e un salto al di fuori dei tracciati più turistici che caratterizzano il tacco d'Italia.

Alberona e le leggende dei templari

Sospeso tra i boschi e i panorami sconfinati dei Monti Dauni, Alberona è un piccolo borgo che sorprende per l’atmosfera raccolta e le stradine storiche in pietra. Da non perdere la Torre del Priore, simbolo della presenza templare, così come la chiesa di San Rocco e le incantevoli fontane che zampillano in ogni stagione, regalando frescura anche d’estate.

I sentieri che si snodano nei dintorni invitano a tranquille passeggiate nella natura, tra storie di cavalieri e leggende che ancora si raccontano durante le sagre e le feste del paese.

i borghi più belli della puglia
Alberona - Viaggio Routard, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Bovino, la fortezza sospesa nel verde

Salendo tra i Monti Dauni si incontra Bovino, uno di quei borghi medievali in Puglia ideali per chi ama l’atmosfera storica e antica. Da vedere la Cattedrale dell’Assunta, con le sue splendide vetrate, e il Castello Ducale che offre una vista incredibile sulla valle. 

Passeggiare tra i vicoli stretti è l’occasione per assaggiare il caciocavallo podolico e i tipici “sospiri”, dolcetti locali a base di mandorle, autentiche chicche del territorio.

i borghi più belli della puglia
Il castello di Bovino - Ettore Timi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cisternino e la splendida Valle d'Itria

Cisternino, con i suoi candidi palazzi e i vicoli fioriti, è considerata una piccola gemma della Valle d’Itria, uno dei borghi più belli d'Italia. Oltre a perdersi nel suo labirintico centro storico, è tappa obbligata la Chiesa Madre di San Nicola e la Torre Normanna, simboli della città.

Cisternino possiede il più grande bosco della Provincia di Brindisi, circa 200 ettari di macchia mediterranea e pineta sottoposti a vincolo forestale.

i borghi più belli della puglia
Cisternino - Marcolino99, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Locorotondo, un borgo bianco circolare

Famoso per il bianco accecante delle sue case, Locorotondo regala scorci da cartolina e sapori memorabili. Da vedere assolutamente la Chiesa Madre di San Giorgio e passeggiare sulla passeggiata panoramica affacciata sulle vigne della Valle d’Itria. 

Qui il vino bianco Locorotondo DOC è una vera istituzione, da accompagnare con taralli scrocchianti, formaggi tipici e la “gnummariedde”, gustosi involtini di frattaglie alla brace, famosi nella zona.

i borghi più belli della Puglia
Locorotondo Pexels

Gravina in Puglia: il canyon della Murgia

Gravina è un luogo che incanta per il suo paesaggio davvero unico: il borgo si sviluppa su un profondo canyon con scorci spettacolari, attraversato dal celebre Ponte Viadotto Madonna della Stella, una vera icona.

Da vedere la cattedrale romanica e le suggestive gravine con le loro antiche abitazioni rupestri. Da non perdere il Parco Archeologico di Botromagno e il Museo Fondazione Ettore Pomarici Santomasi per tuffarsi nella storia del paese più antico della Puglia.

i borghi più belli della puglia
Il Ponte Acquedotto di Gravina - Bariom 0.2, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Maruggio, a due passi dal mare

Nei pressi dello Ionio, Maruggio è uno dei borghi pugliesi sul mare più belli, con il suo fascino tra storia e spiagge ancora selvagge. Perdetevi nel dedalo di stradine attorno alla Chiesa Matrice e al Palazzo dei Commendatori, sede del piccolo ma prezioso Museo Civico.

La spiaggia di Campomarino, a pochi chilometri, offre acque limpide e macchia mediterranea.

i borghi più belli della puglia
Chiesa madre di Maruggio - Obiettivo Comune fotografia, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Monte Sant’Angelo, avamposto longobardo

Monte Sant’Angelo non avrebbe bisogno di presentazioni: sito UNESCO pugliese, porta del Gargano, e sede del celebre santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrini da tutto il mondo, che racconta anche del passato longobardo della città.

Da non perdere la visita al Castello normanno-svevo-aragonese e una passeggiata nel pittoresco quartiere Junno, con le sue casette bianche abbarbicate sulla montagna. Da provare le ostie ripiene (dolci di ostia e mandorle) e l’olio extravergine del Gargano.

i borghi più belli della puglia
Monte Sant'Angelo - Rocco1990, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Otranto, dove la storia incontra il mare

È una delle tappe immancabili se cerchi borghi sul mare in Puglia. Otranto, con la sua cattedrale dei mosaici (tra cui il celebre “Albero della Vita”), il castello aragonese e le mura che si affacciano sulle acque cristalline dell’Adriatico, fonde cultura, relax e tradizione.

Da non perdere un tuffo nella Baia dei Turchi o una passeggiata sul lungomare, tra i posti più belli della Puglia. In tavola fanno da protagonisti pesce fresco, scapece (pesciolini marinati) e la “puccia”, gustoso panino di pane tipico salentino.

vivere a otranto
Sciurti Luca, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Presicce - Acquarica, nell’entroterra salentino

Nascosta tra ulivi e antichi frantoi ipogei, anche Presicce-Acquarica è tra i borghi più belli da vedere in Puglia, con i suoi palazzi nobiliari, chiese barocche e un’anima profondamente legata alle tradizioni agricole. 

Da visitare assolutamente i frantoi sotterranei, vere meraviglie d’ingegneria rurale, e il Museo della Civiltà Contadina. L'area di Presicce è caratterizzata anche dalle "casine", ville di campagna che nel '700 sorgevano accanto alle masserie.

i borghi più belli della puglia
Castello medievale di Acquarica del Capo - Abilio SuniSuni, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Pietramontecorvino e il quartiere Terravecchia

Aggrappato sulle colline dei Monti Dauni, il borgo di Pietramontecorvino è davvero affascinante: è famoso per il suo centro antico e il caratteristico “quartiere di Terravecchia”, tutto in pietra, caratterizzato da archi, scale e scorci suggestivi.

Da vedere il Torrione normanno e la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta. Fuori del centro storico c'è la chiesa del Rosario, della seconda metà del Cinquecento, con il suo splendido soffitto a cassettoni.

i borghi più belli della puglia
Pietramontecorvino - Michele Colucci, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Roseto Valfortore, il borgo dei fiori e dei mulini

Immerso nei boschi dei Monti Dauni, Roseto Valfortore si distingue per le sue case in pietra, i ponti storici in legno e scorci fioriti in ogni stagione. Passeggiare tra i vicoli rivestiti di pietra calcarea vi porta ad antichi mulini ad acqua e panorami che spaziano fino al Tavoliere. 

Tra i luoghi speciali, la Chiesa Madre della Madonna della Consolazione e i resti della Porta del Parco, simboli della storia rurale e artigiana di questo piccolo borgo.

i borghi più belli della puglia
Roseto valfortore - © Foto: Ra Boe / Wikipedia Wikimedia commons

Sammichele di Bari: fortificazioni e musica popolare

Nel cuore della Terra di Bari, Sammichele è celebre per il maestoso castello-carceri dell’epoca normanna, per il suo centro storico raccolto, ricco di cortili interni e archi in pietra e per la Sagra della Zampina.

Spicca il Museo della Civiltà Contadina che racconta usi e costumi locali. Il paese è anche noto per essere patria della zampogna, protagonista dei grandi eventi di musica popolare soprattutto nel periodo natalizio, che rende ancora più vivace l’atmosfera delle sue piazze.

i borghi più belli della puglia
Castello Caracciolo, Sammichele di Bari - Ferdinando Traversa, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Specchia: vicoli bianchi e frantoi ipogei

Nel cuore del basso Salento, Specchia è un gioiello di architettura mediterranea con le sue case a calce, i cortili segreti e le scalinate che si arrampicano verso la Chiesa di Santa Eufemia.

Da esplorare il Castello Risolo e gli antichi frantoi ipogei, testimonianza del passato agricolo del borgo. Le piazzette punteggiate di caffè fanno da scenario perfetto per godersi il tramonto salentino e lasciarsi incuriosire dagli eventi culturali spesso ospitati nel centro.

i borghi più belli della puglia
Chiesa di Sant'Eufemia, Specchia - Litologico, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vico del Gargano, tra agrumi e riti antichi

Soprannominato “il paese dell’amore”, Vico del Gargano custodisce tradizioni antichissime ed è noto per i suoi agrumeti che profumano tutto il centro storico. Da non perdere la Chiesa Madre e il Castello Normanno, ma anche il celebre Vicolo del Bacio, una stradina strettissima diventata meta prediletta degli innamorati. 

Ogni anno, a San Valentino il paese si trasforma in una grande festa di fiori e arance, rendendolo un luogo unico tra i borghi più belli della Puglia.

i borghi più belli della Puglia
Vico del Gargano - Acquario51, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere in Puglia

Oltre al mare e al cibo delizioso, la Puglia è una regione ricca di esperienze e luoghi da scoprire. Dai paesini del Parco della Murgia fino ai due mari di Taranto, il territorio pugliese si distingue per una nuova vitalità, alimentata dal turismo e dalle numerose realtà lavorative che stanno contribuendo a dare nuovo slancio alla regione. Se vuoi approfittare di un territorio che può regalare oggi un'ottima qualità della vita, inizia a cercare casa tra gli annunci di idealista.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account