Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

dove vive Laura Pausini

Laura Pausini non vive più a Miami: ecco dove abita oggi

Laura Pausini, nata a Faenza e cresciuta a Solarolo, oggi vive a Roma insieme alla sua famiglia. Dopo anni trascorsi tra l’Emilia-Romagna e Miami per motivi di lavoro, ha scelto la Capitale come residenza principale per conciliare carriera e vita familiare. Non ha mai dimenticato il forte legame con la sua terra natale, mantenendo uno speciale rapporto con Ravenna e Solarolo.
Bagno di marmo

Quanto costa un bagno in marmo e con quali materiali abbinarlo

Il marmo, con le sue venature uniche e la varietà di colori disponibili, è da sempre sinonimo di lusso e raffinatezza, ma oggi si rivela anche una scelta versatile e funzionale per chi desidera un bagno moderno e accogliente. Immaginare un bagno di marmo significa puntare a un ambiente che trasmetta immediatamente sensazioni di eleganza, esclusività e armonia. Questo materiale raffinato offre infinite possibilità di personalizzazione, adattandosi sia agli spazi ampi che a quelli più contenuti.
dove vanno i pensionati italiani

Dove vanno a vivere i pensionati italiani? Le 5 mete top per iniziare una nuova vita

L'aumento del costo della vita, la ricerca di un clima più mite e condizioni fiscali agevolate spingono molti italiani in pensione a prendere in considerazione un trasferimento oltre confine. Dall’Europa mediterranea a destinazioni esotiche, l’esodo silenzioso delle pensioni segue flussi precisi e motivazioni concrete. Ecco dove vanno i pensionati italiani a trascorrere il meritato riposo, con il dettaglio i Paesi più apprezzati, le differenze di genere, la questione fiscale e le regioni italiane da cui partono più spesso.
gatti a Venezia

Perché a Venezia non ci sono i gatti?

Venezia e i suoi gatti rappresentano un binomio affascinante tra storia, leggende e nuove realtà. Negli ultimi decenni la popolazione felina cittadina è diminuita, ma resistono luoghi come il gattile di Malamocco a testimoniare la tradizione. Tra miti popolari, iniziative di volontariato e nuovi modi di vivere la città, i gatti restano un simbolo della laguna.