Sempre più pensionati italiani decidono di trasferirsi all'estero: i motivi della scelta e i Paesi più gettonati.
dove vanno i pensionati italiani
Freepik

L'aumento del costo della vita, la ricerca di un clima più mite e condizioni fiscali agevolate spingono molti italiani in pensione a prendere in considerazione un trasferimento oltre confine. Dall’Europa mediterranea a destinazioni esotiche, l’esodo silenzioso delle pensioni segue flussi precisi e motivazioni concrete. Ecco dove vanno i pensionati italiani a trascorrere il meritato riposo, con il dettaglio i Paesi più apprezzati, le differenze di genere, la questione fiscale e le regioni italiane da cui partono più spesso.

Dove vanno i pensionati italiani all’estero

L'Italia non basta più: nonostante nella Penisola vi siano numerose città dove vivere da pensionati in maniera serena e tranquilla, il fenomeno degli anziani italiani che scelgono di espatriare anche in età avanzata è in costante crescita. Secondo i dati più recenti dell'INPS (l'ultimo rapporto è del 16 luglio 2025), gli assegni previdenziali pagati fuori dall’Italia superano ormai le 300 mila unità e la tendenza è in aumento ogni anno, soprattutto verso destinazioni europee e mediterranee. 

Nel 2023 l’incidenza delle pensioni percepite oltre confine sale a 33 emigrati ogni 100 mila pensionati: dal 2010 ad oggi i numeri sono triplicati con 33 mila trasferimenti negli ultimi 15 anni. Ecco quali sono i motivi principali di questa scelta:

  • trovare una qualità della vita;
  • clima favorevole;
  • costo della vita contenuto;
  • spesso, politiche fiscali più vantaggiose rispetto a quelle italiane.

Ma dove vanno i pensionati italiani all’estero? Le mete più gettonate si trovano nell'area mediterranea e in alcune nazioni del Nord Europa, che rappresentano vere e proprie comunità di italiani over 65 in cerca di una pensione serena e dignitosa.

dove vanno i pensionati italiani
Freepik

La Spagna al primo posto

La Spagna è la destinazione europea più amata dai pensionati italiani. Scegliere di vivere da pensionati nella penisola iberica significa poter godere di un clima mite tutto l’anno, ottimo cibo, tradizioni simili a quelle italiane e uno stile di vita rilassato.

Ecco dove vanno i pensionati italiani in Spagna più precisamente: località come la Costa Blanca, le Canarie o la Costa del Sol vedono crescere costantemente la presenza di italiani attratti anche dai prezzi degli immobili accessibili e da un sistema sanitario di buon livello. Lo spagnolo, poi, è una lingua più semplice da imparare rispetto ad altre, e questo rappresenta un ulteriore incentivo per chi desidera ambientarsi senza troppe difficoltà.

Il Portogallo resta tra i preferiti

Da anni il Portogallo attrae tanti italiani grazie a un regime fiscale che a lungo è stato molto favorevole per i nuovi residenti, ecco perché i pensionati italiani vanno a vivere in Portogallo in gran numero. La scelta, infatti, non viene fatta solo grazie al clima atlantico e alla bellezza delle sue città storiche, ma soprattutto per i benefici fiscali: qui le pensioni dei residenti non abituali (NHR) sono state, fino al 31 dicembre 2023, pressoché esenti da tasse e tuttora restano più vantaggiose rispetto all’Italia.

Città come Lisbona, Porto e l’Algarve sono diventate delle vere comunità italiane, popolate da chi cerca una nuova vita in pensione all’insegna della sicurezza e della tranquillità.

dove vanno i pensionati italiani
Freepik

Una new entry: l'Albania

Anche l’Albania è una meta sempre più popolare, grazie al costo della vita molto basso e alla vicinanza geografica all’Italia. La riviera albanese, con le sue città costiere come Valona, Durazzo e Saranda attrae pensionati italiani attenti al portafoglio ma desiderosi di mantenere un buon tenore di vita.

In Albania la lingua non rappresenta un grosso ostacolo, grazie alla presenza di tanti connazionali e a una popolazione generalmente accogliente. L’assistenza sanitaria privata è di buon livello e i collegamenti con l’Italia sono rapidi, un vantaggio per chi vuole mantenere un legame con il Paese d’origine.

Più a sud: la Tunisia

La Tunisia offre ai pensionati italiani un clima caldo tutto l’anno, una spesa quotidiana ridotta ai minimi termini e, soprattutto è uno dei Paesi dove percepire la pensione italiana lorda all'estero, quindi, con un’imposizione fiscale quasi nulla.

Località come Hammamet, Tunisi e Sousse sono le più gradite, anche per la loro vivacità culturale. Non mancano strutture sanitarie di rilievo e numerosi servizi dedicati agli stranieri. La relativa vicinanza con l’Italia, infine, permette ai pensionati di rientrare facilmente in patria per esigenze familiari o di salute.

Il Nord Europa

Sebbene meno numerosi rispetto alle mete mediterranee, alcuni pensionati italiani scelgono il Nord Europa, attratti da servizi pubblici molto efficienti, elevata qualità della vita e sicurezza quotidiana. Paesi come Svezia, Danimarca e Germania risultano particolarmente invitanti per chi cerca stabilità e desidera vivere in contesti organizzati e innovativi, anche se il clima più rigido e il costo della vita superiore richiedono una scelta più ponderata.

Tendenzialmente, in Nord Europa si trasferiscono pensionati con una disponibilità economica maggiore o che già hanno avuto esperienze lavorative precedenti in questi Paesi.

dove vanno i pensionati italiani
Freepik

Vanno via più uomini o donne?

Analizzando la composizione dei pensionati italiani che decidono di trasferirsi all’estero, emerge che sono prevalentemente gli uomini a lasciare l’Italia, anche se negli ultimi anni si osserva una crescita significativa nell’emigrazione femminile. 

Gli uomini rappresentano circa il 60% del totale, spesso attratti dalla prospettiva di mantenere un tenore di vita più elevato mentre le donne si spostano per motivi di ricongiungimento familiare o per ragioni legate all’assistenza e al benessere. La differenza si assottiglia mano a mano che crescono i servizi di accoglienza e sicurezza nei paesi esteri, caratteristiche che rendono il trasferimento più appetibile per tutti.

Quali sono i paesi dove la pensione italiana non è tassata

Molti pensionati valutano con attenzione quali sono i Paesi dove la pensione italiana non è tassata, ovvero dove vige una convenzione contro la doppia imposizione e la pensione può essere percepita “al lordo”. 

Oltre a Portogallo (per alcune categorie di residenti) e Tunisia, altri Paesi come il Marocco, il Senegal e alcuni stati dell’Europa dell’Est offrono regimi fiscali agevolati o assenza totale di tassazione sulle pensioni. È fondamentale informarsi preventivamente sulle normative in vigore per evitare spiacevoli sorprese dopo il trasferimento.

dove vanno i pensionati italiani
Freepik

Le isole preferite dove vivere in pensione al mare

Vivere in pensione al mare, magari su un’isola, è il sogno di molti italiani. Tra le isole preferite spiccano:

  • le Canarie (Spagna), con il loro clima subtropicale tutto l’anno;
  • Malta, che abbina un ambiente internazionale a servizi efficienti;
  • anche isole come Creta e Cipro sono mete attrattive grazie a costi della vita contenuti e comunità italiane già presenti.

Le regioni italiane da cui i pensionati partono di più

I dati INPS mostrano come alcune regioni italiane siano più propense di altre all’emigrazione pensionistica. In testa ci sono:

  • Friuli Venezia Giulia;
  • Valle d'Aosta;
  • Liguria;
  • Lazio;
  • Trentino Alto Adige.

Si tratta di regioni ad alta densità di popolazione e con significativi flussi migratori già storici. Dal Sud, l’emigrazione pensionistica osserva una tendenza crescente, complice la pressione economica; però, nel meridione, i numeri continuano ad essere più bassi probabilmente (sempre secondo l'Inps) per l'influenza dei legami familiari, la coesione con la comunità e una minore disponibilità economica.

dove vanno i pensionati italiani
Freepik