Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Real Estate

Agevolazioni prima casa per i residenti all’estero, quali sono le condizioni necessarie

Le agevolazioni prima casa possono essere usufruite anche dai residenti all’estero, a patto che vengano rispettate determinate condizioni. Nel dettaglio, i benefici spettano anche a chi viene trasferito per lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione: se alla firma del contratto l’acquirente si trova e lavora in Italia e non rispetta il requisito temporale del trasferimento della residenza nel Comune dell’abitazione acquistata, da effettuare entro i successivi diciotto mesi, l’agevolazione viene revocata
Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Mercato immobiliare 2024, Biino: “Non sarà ancora un anno particolarmente felice”

“Sotto il profilo del mercato immobiliare, io credo che non sarà ancora un anno particolarmente felice”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news a margine della presentazione della guida “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso”. Aggiungendo: “Sono sicuro che in prospettiva ci sarà una crescita del mercato, che secondo me per adesso, se ci sarà, sarà ancora molto limitata”. Cosa aspettarsi dunque in chiusura del 2024? E cosa incide sull’andamento del mercato? Vediamo quanto precisato
Anziani

Convivenze solidali in alloggi popolari, a Roma il bando che permette a giovani e anziani di condividere una casa

A Roma è stato pubblicato un bando per le convivenze solidali in alloggi popolari. L’obiettivo è affrontare il problema dell’emergenza abitativa e della solitudine delle persone fragili. In che modo? Permettendo a una persona giovane e a una persona anziana di condividere una casa sottoscrivendo un accordo solidale e darsi così un sostegno. L’avviso pubblico del Dipartimento Valorizzazione del patrimonio e politiche abitative è online e non ha scadenza
Real Estate

Risoluzione del contratto di locazione tardiva oltre l’anno, la procedura da seguire

È possibile procedere con la risoluzione del contratto di locazione tardiva oltre l’anno, ma in questo caso bisogna rivolgersi all’ufficio presso il quale è stata effettuata la registrazione dell’atto. Il chiarimento è arrivato direttamente dal Fisco in seguito al quesito presentato da una contribuente. Vediamo, nel dettaglio, cosa è stato spiegato e a cosa ci si riferisce quando si parla di risoluzione del contratto
Faro di Capo d’Orso a Maiori

Nuovi bandi di concessione demaniali, ecco quali sono gli 11 immobili pubblici pronti per essere valorizzati

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato sul proprio sito web, nella sezione Gare e Aste, nuovi bandi di concessione di 11 edifici dello Stato, tra questi ci sono il Faro di Capo d’Orso a Maiori, delle ex case cantoniere e un’ex stazione ferroviaria. La scadenza per presentare l’offerta è alle ore 12:00 del 14 maggio 2025. L’obiettivo è affidare gli immobili, fino a un massimo di 50 anni, a investitori italiani ed esteri in grado di farsi carico del loro recupero, riuso e buona gestione, sottraendoli al degrado e assicurandone la fruizione pubblica
Efficienza energetica

Rinnovamento energetico, mantenere ecobonus e sismabonus in vista di nuove misure agevolative

Definire un Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici e un quadro delle misure di stimolo e accompagnamento necessarie e, intanto, “varare un provvedimento ponte tra la fine del presente anno e il momento in cui saranno attivate le nuove misure che, mantenendo alle condizioni vigenti l’ecobonus e il sismabonus, consenta di dare continuità alle attività di decarbonizzazione e messa in sicurezza senza compromettere il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Epbd4”. È questa la richiesta avanzata alle istituzioni dai principali operatori ed enti associativi della filiera del rinnovamento degli edifici, dei consumatori e della tutela ambientale contenuta nel documento “Un patrimonio da salvare”. L’obiettivo è promuovere una politica strutturata ed efficace sulla riqualificazione edilizia
Bolzano

Città più care d’Italia: Bolzano, Roma e Trento ai primi posti della classifica dell'Unc

Bolzano, Roma e Trento sono le prime tre città più care d’Italia secondo la classifica stilata dall’Unione Nazionale Consumatori sulla base dei dati Istat relativi all’inflazione di ottobre. Il rincaro annuo per famiglia media è di 579 euro per il capoluogo dell’omonima provincia autonoma del Trentino-Alto Adige, di 388 euro per la Capitale e di 383 euro per il capoluogo della provincia autonoma di Trento. Ma vediamo meglio cosa raccontano i dati
Real Estate

Agevolazioni fiscali prima casa, la guida di Notariato e Consumatori che scioglie tutti i principali dubbi

Con l’obiettivo di sciogliere i principali dubbi in tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e di supportare quindi i cittadini in uno dei momenti più importanti della loro vita, il Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori hanno elaborato una pratica guida, scritta con la tecnica della domanda/risposta e arricchita dalla presenza di tabelle riassuntive. Il testo, che approfondisce gli aspetti principali legati al beneficio in questione e offre un aiuto a tutti coloro che hanno bisogno di chiarimenti sul tema, è stato presentato a Roma ed è consultabile e liberamente scaricabile sul sito del Notariato e delle Associazioni dei Consumatori
Mutui

Mutui e taglio dei tassi della Bce, cosa dice la ricerca Changes Unipol-Ipsos

L’attenzione degli italiani sul taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea (Bce) è elevata. Ma qual è la situazione del Paese in tema di mutui? E qual è l’impatto delle riduzioni del costo del denaro decise negli ultimi mesi? A offrire un quadro della situazione è una ricerca Changes Unipol, elaborata da Ipsos, dalla quale è emerso che 4 italiani su 10 vivono in una famiglia con un mutuo attivo e che per 6 italiani su 10 il tasso di interesse poco conveniente determina la decisione di rimandare la sottoscrizione di un mutuo