In francia i notai certificano i prezzi dei rogiti e le statistiche sui prezzi delle case non lasciano dubbi. In questo modo i valori di mercato sono chiari e affidabili. Qui da noi non è così e le fotni sono diverse. Agenzia del territorio, centri studi, associazioni di categoria, portali immobiliari. Un'inchiesta de il sole 24 ore fa il punto della situazione. Ecco come muoversi tra le fonti che stimano il valore di una casa
La grande novità di quest'anno sono gli standard comuni europei di valutazione degli immobili, pubblicati dall'abi, associazione banche italiane, in collaborazione con cng, consiglio nazionale dei geometri (scarica il testo). Con questo codice si vuole raggiungere uno standard da cui partire e che comprende:
A) gli indicatori di superficie o di volumetria
B) il livello di professionalità dei periti incaricati della valutazione
C) le metodologie di valutazione addotte (per la capitalizzazione del reddito, stima comparativa, ecc.)
È sufficiente il codice? no, perché poi va interpretato. Nell'articolo de il sole 24 ore si racconta come, a partire dalle stesse regole, e con riferimento, a titolo di esempio, un appartamento in centro a Milano, si possano ottenere 5 stime diverse
Il fattore che certamente si sta imponendo nel residenziale è il confronto di mercato. In cosa consiste? nell'individuare il prezzo di vendita di uno o più immobili simili a quello da valutare e di ragionare per differenza. Il prezzo dell'alloggio venduto in precedenza, diventa il "comparabile"
Come si sceglie il comparabile? non è fondamentale che due o più alloggi si trovino nella stessa zona (influisce, certo, ma non è tutto). Bisogna considerare lo stato dell'alloggio, l'epoca di costruzione, il piano, la superficie e, sempre di più, il rendimento energetico e acustico
Secondo gli esperti con la pratica il codice produrrà sempre più parametri su cui basarsi, come per esempio l'esposizione e la luminosità, che diverranno fattori quantificabili
Gli indici statistici dei diversi quartieri restano comunque un punto di partenza fondamentale per chi pensa comprare o vendere
Consulta gli indici dei prezzi di case di idealista di Roma, Milano e Torino
E la guida de il sole 24 ore, di 34 città italiane
47 Commenti:
La giornata lavorativa volge al termine, tirando qualche somma non rimane che suggerire alla redazione l'organizzazione di un corso di "auto-stima immobiliare".
Che so..2 week-end intensivi. Magari da svolgersi con le tipiche interazioni dello psicodramma. I partecipanti potranno simulare tutte le varie fasi..il contatto col venditore..la proposta d'acquisto..potranno anche scambiarsi i vari ruoli..una volta venditore, l'altra agente immobiliare..perito.....e così via..
E' incredibile come in Italia, non si riesca a dare un valore certo a niente neanche a un cavolo di immobile che come da definizione è li solido e immobile pronto a farsi valutare.
"...neanche a un cavolo di immobile che come da definizione è li solido e immobile pronto a farsi valutare..."
Solido??? immobile??? chissà se gli abitanti dell'acquila condividerebbero?
Signori utenti, la vita è rischio..rischio e incertezza. Non capirlo, non accetarlo significa vegetare e non vivere!
Bravo cosi' si fa, mi permetti di farti una domanda a te o agli altri ai che bazzicano il Forum ,ma dal prezzo di cartello che sconto viene praticato prima di riuscire a vendere mediamente?
Mediamente un 10% .. Molto sta anche alla tipologia, più grande è l appartamento e più costa, maggiormente può essere alta la percentuale di "sconto" ( tra virgolette perchè in realtà si sta acquistando per il suo reale valore)
"... la mia agenzia rifiuta almeno dieci incarichi di vendita.."
Non è necessario giurare, sono consapevole che alcune agenzie rifiutano. Così come altre non lo fanno. Sono scelte "aziendali".
Per amor di sintesi, a volte è giocoforza generalizzare. Ma le differenze esistono, eccome se esistono.
Sono pienamente d accordo..
Capisco che i prezzi degli immobili possano col tempo crescere e decrescere, e questo è un rischio accettabile, ma il fatto che un immobile non sia valutabile in un dato momento con una buona approssimazione questo non è accettabile.
Tranquilli 5 anni di sbornia finanziaria dove le banche hanno gonfiato di soldi le tasche di tanti sprovveduti facendo raddoppiare i prezzi delle case non sono facili da smaltire . Chiaramente chi non ha approfittato di quel momento non si rassegna e se non ha necessità di vendere preferisce aspettare. La stessa cosa devono fare i potenziali compratori. Non devono comprare, andare in affitto per qualche anno e vedrete che a breve le case costeranno esattamente la metà comprese quelle di maggior pregio.
"...ma il fatto che un immobile non sia valutabile in un dato momento con una buona approssimazione questo non è accettabile.."
Che non sia valutabile non corrisponde al vero! è, probabilmente, un'auto-scusa, un modo per scaricarsi da responsabilità che si vorrebbero attribuire ad inesistenti autorità superiori e super partes.
Non è accettabile? benissimo! allora che si fa? si continua a frequentare il forum per cercare certezze che non esistono?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account