Commenti: 47
Sondaggio. È giusto aumentare le tasse sulle case sfitte?

In francia i notai certificano i prezzi dei rogiti e le statistiche sui prezzi delle case non lasciano dubbi. In questo modo i valori di mercato sono chiari e affidabili. Qui da noi non è così e le fotni sono diverse. Agenzia del territorio, centri studi, associazioni di categoria, portali immobiliari. Un'inchiesta de il sole 24 ore fa il punto della situazione. Ecco come muoversi tra le fonti che stimano il valore di una casa

La grande novità di quest'anno sono gli standard comuni europei di valutazione degli immobili, pubblicati dall'abi, associazione banche italiane, in collaborazione con cng, consiglio nazionale dei geometri (scarica il testo). Con questo codice si vuole raggiungere uno standard da cui partire e che comprende:

A) gli indicatori di superficie o di volumetria
B) il livello di professionalità dei periti incaricati della valutazione
C) le metodologie di valutazione addotte (per la capitalizzazione del reddito, stima comparativa, ecc.)

È sufficiente il codice? no, perché poi va interpretato. Nell'articolo de il sole 24 ore si racconta come, a partire dalle stesse regole, e con riferimento, a titolo di esempio, un appartamento in centro a Milano, si possano ottenere 5 stime diverse

Il fattore che certamente si sta imponendo nel residenziale è il confronto di mercato. In cosa consiste? nell'individuare il prezzo di vendita di uno o più immobili simili a quello da valutare e di ragionare per differenza. Il prezzo dell'alloggio venduto in precedenza, diventa il "comparabile"

Come si sceglie il comparabile? non è fondamentale che due o più alloggi si trovino nella stessa zona (influisce, certo, ma non è tutto). Bisogna considerare lo stato dell'alloggio, l'epoca di costruzione, il piano, la superficie e, sempre di più, il rendimento energetico e acustico

Secondo gli esperti con la pratica il codice produrrà sempre più parametri su cui basarsi, come per esempio l'esposizione e la luminosità, che diverranno fattori quantificabili

Gli indici statistici dei diversi quartieri restano comunque un punto di partenza fondamentale per chi pensa comprare o vendere

Consulta gli indici dei prezzi di case di idealista di Roma, Milano e Torino

E la guida de il sole 24 ore, di 34 città italiane

 

 

Vedi i commenti (47) / Commento

47 Commenti:

3 Novembre 2010, 13:45

...mai stata tanta offerta di case in vendita, eppure in questo forum si continuano a rimarcare solo quelle che hanno prezzi fuori mercato..

Nella mia zona sono 2 o 3 contro una trentina..

Mmmhh...qualcosa non torna!...

3 Novembre 2010, 14:03

Nella mia zona di ricerca se considero le tabelle OMI ,sono giusto un paio le case che vengono vendute a prezzo di mercato, le altre esageratamente alte.... io non sono certo un esperto, non so dire se le tabelle omi riportino quotazioni esatte, ma la situazione è questa.A favore degli AI posso dire,che ho provato a contattare qualche venditore direttamente e mi sono sentito sparare prezzi che non ho potuto fare a meno di ridergli in faccia. Penso che gli ai dovrebbero nel loro interesse cercare di avvicinare la domanda all'offerta facendo ritornare sulla terra chi si ostina a vendere a prezzi esagerati, non capisco cosa ci si guadagni a prendersi carico di una casa che sicuramente rimarra' sul gobbone per qualche anno.

3 Novembre 2010, 14:27

"...sono giusto un paio le case che vengono a prezzo di mercato.."

E allora perchè non ne ha comprata una?

"...se le tabelle omi riportino quotazioni esatte..."

Esatte rispetto a cosa? il mercato non lo fanno le tabelle omi..ma bensì l'incontro fra domanda e offerta..se ci ostina ad ignorare questo, non si arriva a nulla..

"..Non ho potuto fare a meno di ridergli in faccia..."

Se l'obiezione al prezzo erano le tabelle omi, ho la sensazione che in verità sia successo il contrario..anzi penso che ancora stiano ridendo..

"...una casa che sicuramente rimarra' sul gobbone per qualche anno..."

Quale gobbone? ovviamente non l'offriranno mai a nessuno. Quando il venditore chiamerà lamentando zero appuntamenti, gli diranno che è in ragione del prezzo troppo alto. Ma intanto si è stabilita una relazione, un contatto...

3 Novembre 2010, 14:41

"...sono giusto un paio le case che vengono a prezzo di mercato.."

E allora perchè non ne ha comprata una?

Perchè non mi piacevano ovviamente.

"...se le tabelle omi riportino quotazioni esatte..."

Esatte rispetto a cosa? il mercato non lo fanno le tabelle omi..ma bensì l'incontro fra domanda e offerta..se ci ostina ad ignorare questo, non si arriva a nulla..

Esatte rispetto ai valori di mercato del momento .

"..Non ho potuto fare a meno di ridergli in faccia..."

Se l'obiezione al prezzo erano le tabelle omi, ho la sensazione che in verità sia successo il contrario..anzi penso che ancora stiano ridendo..

Se avessi letto bene ti saresti accorto che le valutazioni erano di un buon 30% maggiore rispetto ad altre case che ho visto nella zona e pure tenute meglio.

Passi l'ultimo punto un contatto è pur sempre un contatto anche se mettendomi nei panni di un venditore preferirei un AI che mi mette subito davanti la realta magari aggiungendo se vuole ci proviamo ma a questi prezzi Sara' dura.

3 Novembre 2010, 15:19

"..Perchè non mi piacevano ovviamente..."

Presumo questa sia opinione largamente condivisa al punto di essere offerte a "prezzo di mercato"..

"..Esatte rispetto ai valori di mercato del momento.."
Due case non fanno mercato...sono solo eccezione alla regola

"..Se avessi letto bene ti saresti accorto che le valutazioni erano di un buon 30% maggiore rispetto ad altre case che ho visto nella zona e pure tenute meglio..."

Non l'ho letto per il semplice motivo che non c'è scritto!

"..Venditore preferirei un AI che mi mette subito davanti la realtà.."

Beh..vuol dire che quando venderà la casa che non ha, ne terrà in debito conto.

3 Novembre 2010, 15:32

"..Perchè non mi piacevano ovviamente..."
Presumo questa sia opinione largamente condivisa al punto di essere offerte a "prezzo di mercato"..

Bene da questo deduco che se una casa è tenuta come si deve deve essere venduta a un prezzo fuori mercato? Per questo ci si mette piu' di 200 giorni a trovare un compratore chiaramente abbassando le pretese.
La realta' che ho visto io è ben diversa, le case escono ai primi annunci a prezzi spropositati, quando i mesi passano piano piano si scende a livelli sempre alti ma accettabili (e qui entrano in gioco le eccezzioni di cui sopra) e vengono finalmente vendute. Penso sarebbe meglio per tutti compratori, venditori e ai arrivare a un prezzo di mercato nel piu' breve tempo possibile.

3 Novembre 2010, 15:53

Non c'e' un indicatore dei prezzi affidabile e ufficiale in Italia Quindi non si sa veramente quanto vale una casa.

Una delle componenti maggiori del pil italiano, la cassaforte degli italiani,oltre il 70% delle famiglie proprietarie della casa in cui vivono,gente che si indebita per 25 anni della propria vita per averla e non c'e' un indice uffciale dei prezzi.

Non c'e' un metodo ufficiale per calcolarne il valore ma viene fatto tutto a corpo direbbe qualche ai, a spanne direbbero i clienti,per sentito dire da qualche vicino o visto su qualche cartello vendesi...incredibile...si basa tutto sulla fiducia di qualcuno che ti da la cifra X per un bene di cui onestamente non si sa nemmeno di come e' fatto veramente...a me sembra solo una colossale quanto banale truffa....

3 Novembre 2010, 15:53

Allora...in una inprecisata zona abbiamo 2 case che fanno mercato in quanto, stante il gentile utente in questione, i loro prezzi di vendita collimano con le tabelle omi...(ho capito bene? è così?)

Le altre case in vendita sono fuori mercato in misura del 30% rispetto al succitato paio ( e alle tabelle omi naturalmente).

Pur tuttavia quest 2 case non piacciono..in questa ipotetica certezza azzarderei che non potendo fare mercato in virtù dell'irrisoria rappresentività numerica, le stesse ne hanno forse influenzato i prezzi.

Vale a dire..se un venditore in sede di determinazione del prezzo di vendita del proprio immbile, fatti i debiti paragoni..e visto che tanto dà sempre tanto..forse si è sentito legittimato a vendere ad un 30% in più. se così fosse devono essere delle gran schifezze.

Lo sostengo da sempre: nella mia zona le case più sovravvalutate sono quelle che costano meno.

3 Novembre 2010, 16:04

"...non c'e' un indicatore dei prezzi affidabile e ufficiale in Italia Quindi non si sa veramente quanto vale una casa..."

Non è vero! c'è il monopoli! lì i prezzi sono predeterminati, per i meno audaci c'è addiritttura una versione senza "imprevisti" e senza "probabilità"..

3 Novembre 2010, 16:06

Il gentile utente in questione, non ha la mente cosi' fina da riuscire a stare dietro al tuo discorso, sommessamente chiede perdono per tale ignoranza e si eclissa nei meandri della rete.......

per commentare devi effettuare il login con il tuo account